Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
Paolomezzabotta
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 19/03/24, 11:28

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Paolomezzabotta » 27/07/2025, 12:21

Salve a tutti..
Sono quasi 4 anni che mi sono lasciato coinvolgere in questo mondo dell aquariofilia.
Sono susseguiti diversi progetti con buoni risultati, fino ad avere una vasca di 220 litri che attualmente sto illuminando con la lampada LED 800 della AMTRA da 2550 lumen.
Le piante che crescono in vasca sono ninfee, buchefalandra, rotala, CRIPTOCORIYNE varie, felci muschio e anubias...
Non avendo un confronto con lampade più potenti, non ne comprendo la differenza ancora.
Ho l occasione di vendere questa mia lampada e vorrei confrontarmi con voi sull acquisto di una nuova lampada.. del tipo cosa mi consigliate..?!
Sento sempre dire che bisogna disporsi di una lampada che renda almeno 30/50 lumen litro.. è effettivamente indispensabile..?! Io non uso CO2.. ciò fondamentalmente, limiterebbe molto la reale resa, di una lampada più performante...?
Non sono ancora un esperto di fertilizzazione.. e vado ad occhio comunque cavandomela.
La vendo perché ho problemi nelle impostazioni.. in quanto non riesco più a modificare i parametri e la durata della luce.. ad ora il fotoperiodo è fisso sulle 8 ore con alba e tramonto con minore intensità per un fotoperiodo di 40 minuti totali.
Praticamente seguendo le classiche informazioni, dovrei indirizzarmi ad acquistare una lampada da 9000 lumen..!!

Lascio a voi la parola.!!! Illuminatemi.. grazie 🤣

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
IMG20250218221410_1981019120414825675.webp

Aggiunto dopo 3 minuti 14 secondi:
IMG20250507191840_2989196311854632667.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
IMG-20250705-WA0003_3689134662635953459.webp

Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:
L acquario attualmente è attivo da 5 mesi.. l acqua.. legni ecc.. provengono dal mio acquario precedente che conteneva 120 litri attivo da 2 anni..
Questo cambiamento ha portato ad una proliferazione di alghe BBA ovunque nei primi mesi.. che ora riesco ad accettare..😅 in quanto più persistenti in rocce e legni.. ed in alcune piante a crescita più lenta.. la cosa non ho voluto contrastarla in maniera feroce.. ed ora man mano che il tempo passa.. migliorano di molto le condizioni generali delle piante..

Anche per questo, credo sia una buona soluzione migliorare l illuminazione.. sono consapevole che la CO2 sarebbe ancora più migliori risultati.. o forse no.. ditemi voi.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6666
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di aldopalermo » ieri, 9:13

Ciao,
 
attualmente le piante come stanno? Crescono?
 
Quanto è alta lla colonna d'acqua?
 
Dai un'occhiata alle twinstar.
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1705
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Will74 » ieri, 9:52

​​
Paolomezzabotta ha scritto:
27/07/2025, 12:34
è effettivamente indispensabile..?
questo lo puoi sapere solo tu guardando la tua vasca, vedi delle palme? steli allungati? tutte che puntano la plafo? piante rosse che sono verdi? crescita lenta?
Paolomezzabotta ha scritto:
27/07/2025, 12:34
ninfee, buchefalandra, rotala, CRIPTOCORIYNE varie, felci muschio e anubias
le ninfee la luce se la vanno a cercare in superficie, la buce è un 'epifita non assetata di luce ma sempre un pelo più dell'anubias  che campa con poco, le cripto non vogliono luci da stadio, ma un pò di luce non gli dispiace, muschio è infestante con CO2 e buone luci, rallenta e cambia forma con poca e luce e senza CO2, ma campa lo stesso, le felci che se ne dica, crescono molto bene con buona luce e sopravvivono in condizioni di luminosità non ottimale, la rotala... beh lei vuole tutta quella che riesci a darle e con la CO2 frizza come un bicchiere di prosecco. E' l'unica rapida che hai in vasca?
Venendo alla tua vasca se le misure sono quelle nel profilo, hai un lato corto (50cm) che richiede 2 plafo commerciali per essere coperto al meglio oppure te la costruisci, ma li dipende dalla manualità/tempo/voglia.

Paolomezzabotta ha scritto:
27/07/2025, 12:34
30/50 lumen litro
non mi piacciono i numerini, variano in base al tipo di LED usato (bianco o colorato), alle misure della base, all'altezza della colonna, al tipo di piante coltivate, etc.
Cmq si, i valori che si danno solitamente sono quelli, riferiti a LED bianchi, 30 minimo sindacale con piante immerse che non siano epifite. 

Paolomezzabotta ha scritto:
27/07/2025, 12:34
Io non uso CO2
Non serve a tutti i costi, ma tutte le piante ne giovano, alcune campano anche senza, altre modificano la loro crescita, altre muoiono proprio.

Paolomezzabotta ha scritto:
27/07/2025, 12:34
dovrei indirizzarmi ad acquistare una lampada da 9000 lumen
non necessariamente perchè hai 90cm di vasca però i 2500lm che hai adesso per delle rapide (non galleggianti) sono pochi.

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Paolomezzabotta
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 19/03/24, 11:28

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Paolomezzabotta » ieri, 11:14

Si la vasca è larga 50 ed alta 50.. lunga 90..
Tutte le piante crescono benne.. accettabile.. fra gli steli non c'è molto spazio il giusto.. ma sono sempre in lotta con le BBA che attaccano bene le piante lente.. le altre dipende se fertilizzo troppo.
Cmq ogni 3/4 giorni do il ferro.. ed ogni 5/6 il potassio.. tabs nel fondo ogni mese.. poi all esigenza microelementi.. fosforo.. e nitrati..
Rabbocco dopo cambi d acqua di 20 litri con acqua osmotica.. ogni 2/3 settimane..

Rapida ho la naja Guadalupensis che se conoscete è infestante.. e lei difficilmente si lascia infestare dalle BBA.. però questa pianta è sotto la luce..

Devo riconoscere che nel fondo ne arriva poca in confronto.
Non ho idea di come si dovrebbe gestire i parametri di una plafoniera più sofisticata e più potente..

Chiaro iniziare con un fotoperiodo di 5 ore e prolungarlo di mezz'ora ogni settimana.. ma non credo vada regolata al massimo..😅

Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
Le piante che dovrebbero essere rosse.. vanno sul verde.. di rosso solo se abuso di ferro..
Vorrei fare emergere diverse piante come la pinnatifida e la rotola ed un altra che ho.. che non ricordo il nome.. che allego in foto..
Ma fuori dall acqua non resistono.. e si seccano..

Credo molto nell' illuminazione perché all esterno ho un pond.. da 2 anni.. e riesco con la luce solare ad avere piante fantastiche.. con fiori ecc.. che sia la SESSILIFLORA.. il CERRATOFILLUM piena di aghi...e la rotola riesce ad emergere e ha cambiare forma, fuori dall acqua.. allego anche qualche immagine.

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
IMG20250218222132_5342763643090202449.webp
IMG20250711160720_8705601993585180726.webp
IMG20250218222132_5342763643090202449.webp
IMG20250711160734_1702757710221462282.webp
IMG20250711160720_8705601993585180726.webp
IMG20250218222132_5342763643090202449.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
IMG-20250622-WA0010_2113676072218180806.webp

Aggiunto dopo 42 secondi:
IMG-20250622-WA0004_7361272444593808913.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1705
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Will74 » ieri, 15:47

​​
Paolomezzabotta ha scritto:
ieri, 11:28
rosso solo se abuso di ferro
quale ferro e quanto

Paolomezzabotta ha scritto:
ieri, 11:28
con la luce solare
ineguagliabile

Paolomezzabotta ha scritto:
ieri, 11:28
ed ogni 5/6 il potassio
occhio ad andare in eccesso, ti regoli sulla conducibilità?

 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Paolomezzabotta
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 19/03/24, 11:28

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Paolomezzabotta » ieri, 16:31

Il ferro vado di IRON della seacem ora.. e non vado mai preciso.. 5/6 ml..
Si Mi confronto con il conduttivimetro.. misuro sempre.. quasi ogni giorno.. o cmq prima di fertilizzare.. ma è quasi sempre costante in salita.. nella vecchia vasca stavo intorno ai 400.. in questa nuova vasca raggiungo facile i 700 simens..

Posted with AF APP

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1705
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Lampada LED per acquario dolce 220 litri

Messaggio di Will74 » oggi, 12:45


Paolomezzabotta ha scritto:
ieri, 16:31
IRON della seacem
ferro gluconato, non è chelato, ottimo per le piante ma in vasca dura niente e occhio ai gamberi, se ci sono.
Se la cond. non scende in una settimana, non ha senso dare potassio, vuol dire che non lo hanno consumato, rischi di andare in eccesso se non hai il test del potassio, il suo consumo non è così elevato come può essere quello di fosforo e azoto.
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti