Nel ragionamento che fai devi tenere conto di alcune cose, la prima è che stiamo parlando di un tanganiga e ciò vuol dire che al di là della quantità delle piante presenti le specie che puoi tenere sono poche e poco esigenti di luce.oceanoprofondo81 ha scritto: ↑22/10/2019, 21:37Guarda mi tocca condividere le tue parole. Io mi aspettavo un guadagno annuo di 60/100 euro, non di certo 10/15 euro. Ok, i neon scaldano di più, ma può esser vantaggioso in inverno e di meno in estate.
Come colori, so che i LED hanno uno spettro più completo, ma non so se lo noterei. Esatto, io prima a quello dei miei, compravo i neon originali ferplast, che ci fecero pagare 48 euro l’uno!!!! Ma non eravamo esperti. Poi sono andato da un negozio che vende ai privati e l’ho pagato sui 3,5 euro. Mi disse che non sapeva se era uguale all’originale, ma provandolo non ci ho visto differenze. Perciò quando dovrò cambiarli farò così anche al mio ( come si fa a capire quando è ora di cambiarli? Che problemi danno? A casa di mia mamma ad esempio non li cambiava mai prima di 2 anni o quando si fulminavano ). E comunque ho visto oggi che vendono neon a LED a cifre anche abbordabili ( ho aperto un post nuovo. E che si possono modificare con il computer remoto per simulare il ciclo notte/giorno ).
Comunque grazie
Se parti da questo presupposto allora tutti i discorsi sulla quantità di luce necessaria e sulla bontà dello spettro luminoso della lampada lasciano il tempo che trovano.
Non parliamo di un "olandese" o di acquario comunque dedicato alle piante e quindi il cambio annuale dei neon ( ad uso civile vanno benissimo ) non è necessario, li puoi tenere fino a fine vita praticamente, cambiandoli quando non si accendono più.
La luce serve alle piante, ai pesci basta non stare completamente al buio per alcune ore in modo da avere una alternanza giorno/notte.
Bisogna partire da questo presupposto altrimenti non parliamo della stessa cosa.
Il costo per tenere accesi due neon da 24 watt non è eccessivo, non c'è motivo di cambiare le lampade originali, devi tenerle accese entrambi per una questione tecnica, risolvibile tramite elettricista o magari anche in qui in bricolage e fai da te.
L'unica discriminante è il gusto personale, puoi mettere un neon giallo o bianco o rosa o blu, quello che più ti piace va bene.
Per quanto riguarda i LED e la relativa convenienza dipende da cosa trovi, è chiaro che se acquisti un LED ad uso acquariofilo spendi molto di più di due neon ad uso civile, ma anche in questo caso bisogna partire con il ragionamento da quello che effettivamente serve a te, da cosa hai trovato e da quanto consuma.
Per dirti, posto che 48 watt di neon al giorno è vero non sia una cifra spropositata per un acquario è vero anche che per quanto bassa sia con i LED e nel tuo caso potresti spendere anche 5 volte in meno di corrente perchè per il tuo allestimento va bene anche un faretto da 10 watt dei cinesi.
Tendenzialmente più è grande l'acquario e più conviene passare ai LED, ma questa proporzione ha un senso farla solo se parliamo di acquario pensati in funzione della coltivazione delle piante, nel tuo caso se dici tanganiga magari non ne hai nemmeno previste e pertanto qualunque cosa che faccia un pò di luce va bene uguale, potenzialmente sono tanti sia 48 watt di neon e sia 19 watt di LED.