Lampada Niello full spectrum

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Catia73 » 31/05/2023, 21:13

Buona sera a tutti
Oggi una brutta giornata, una pesce morta e la centralina TC 420 se ne è andata a ....
 
Avevo una lampada da parte e l'ho sostituita alla plafoniera (autocostruita con LED vtac, tantissimi lumen andati a farsi friggere) che aveva LED bianchi e LED wrgb. Non chiedetemi come li avevamo settati, non lo so più.  Si solo che i lumen erano scesi! Ultimamente si vedeva che qualcosa non andava. Veramente mi pareva che in affetti i ciano fossero più gelatinosi e densi...
 dopo un periodo tutto sommato sopportabile​ :(
 
La lampada che ho messo su è della Niello, uguale a questa qua  (su amzn hanno terminato la Niello)
 
 
è una full spectrum dimmerabile.
***Eh lo so non è per acquari. Ma quanto avrei dovuto spendere per 100 cm di vasca vedendo che tutti proprio tutti acquistano lampade da aggiungere perché non bastano mai?!***
 
Cosa dovrei aspettarmi con questa sostituzione. Sempre LED sono
... Scoppio di qualche mostro? Che i ciano mi vengano a trovare nel letto? O che le piante si sciolgano?  
 
Ho letto che quando si fanno cambi di luci può esserci qualche problema...algale
Anche in questo caso? 
 
@  @aldopalermo   che voleva sapere ..
Aldo, ancora non posso dire nulla ovviamente, ci aggiorniamo.
► Mostra testo
🤞
 
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6273
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di aldopalermo » 31/05/2023, 21:44

:-s
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Catia73 » 01/06/2023, 17:35

Ciao
  mi sapete dire cosa sono i PPFD  in parole povere?
 Se questa lampada ha una potenza nominale di 65 watt essendo dimmerabile  a quanto devo regolarla?  Ha una manopola che va da 0 %  a   100%.
Altra cosa a che altezza devo metterla?
@GSCAPEAQUA   @Blackgnat   x_x scusate se vi disturbo 
Grazie grazie
 

Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
Sarò  la prima che prova una cosa del genere ,farò  da cavia , tanto alla mia vasca dopo i ciano penso  andrà  bene tutto ​ :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di kromi » 01/06/2023, 23:43

Mi impiccio ^:^ anche se non convocato, vediamo quante ne sparo..... :))
I PPFD MISURA la quantità di fotoni ( particelle luminose) che raggiunge la superficie di un metro quadrato , nel tempo di un secondo, e si esprime in µmoli.
Il PAR della tua Plafo , credo sia un po troppo ampio, mi sembra di ricordare che non dobbiamo sforare sotto i 420 e sopra i 660 nm.
Per la distanza non andrei oltre i 30 cm, quanto a potenza, vai al 70% , perchè farai il solletico ai tuoi 180 lt con meno lumen .
Comunque aspetta altri che confermino, forse, prima di agire.
PS mi dispiace per tutti sti inconvenienti.
Dai forza Katia, smetterà di piovere. @};-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Catia73 (02/06/2023, 0:29)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Catia73 » 02/06/2023, 0:29


kromi ha scritto:
01/06/2023, 23:43
non dobbiamo sforare sotto i 420 e sopra i 660 nm.

perché , cosa  ci sarebbe che non va?
Credo che comunque sono relativamente minimi...
 
 

kromi ha scritto:
01/06/2023, 23:43
potenza, vai al 70% ,

anche se ho 2 steli in croce? E fertilizzo poco  ( e pure male) perché chi mangia sono i maledetti 
 

kromi ha scritto:
01/06/2023, 23:43
PS mi dispiace per tutti sti inconvenienti.
Dai forza Katia, smetterà di piovere

:-bd

Aggiunto dopo 1 minuto :

kromi ha scritto:
01/06/2023, 23:43
Mi impiccio anche se non convocato

grazie di impicciarti!!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di kromi » 02/06/2023, 1:38

Catia73 ha scritto:
02/06/2023, 0:30
Credo che comunque sono relativamente minimi...
non si può sapere l'effetto a priori sulla flora amata e su quella non desiderata e per di piu sulla tua vasca .
mica una qualsiasi :))
Quindi impavida e fiera monta su la plafo e apri qualcosa, di specifico, per documentare i tuoi progressi e osservazioni.
Off Topic
Ma.perdonami sei già passata in alghe, hai già fatto la terapia del buio per questi Ciano malefici.
Sicuramente....si che scemo....
Quindi se hai già fatto gli step di rito, più tardi chiamo Vinj, che magari riesce a capire più di me sulle performance della tua plafo.
Catia73 ha scritto:
02/06/2023, 0:30
anche se ho 2 steli in croce? E fertilizzo poco  ( e pure male) perché chi mangia sono i maledetti
no.. no non ero a conoscenza della situazione, con poche piante io non so che pesci prendere :)) scusami ma la mia esperienza è basata su loro. ^:^
Io i ciano li ho uccisi con le piante :a-$
Se la sono vista brutta poverine, ma alla fine hanno fattu tutto loro e senza miei interventi, in quella vaschetta, dove ho avuto una vera infestazione di ciano, son due anni che mi limito a potare e dare cibo, ci vuole stabilità, e per la tua vasca questo è un momentaccio per lei ^:^
Metti la luce e metti rapide, monospecie se ti è possibile e facciamogli prendere la vasca in mano, poi aggiungeremo altre essenze :-*
Appena vincerai sui malefici.... @};-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Catia73 (02/06/2023, 15:09)

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Catia73 » 02/06/2023, 15:32


kromi ha scritto:
02/06/2023, 1:38
mica una qualsiasi

ce lho speciale, IO!​
kromi ha scritto:
02/06/2023, 1:38
Quindi impavida e fiera monta su la plafo e apri qualcosa, di specifico, per documentare i tuoi progressi e osservazioni.

ecco ,già, documentare, appuntare 
 

kromi ha scritto:
02/06/2023, 1:38
metti rapide, monospecie se ti è possibile

ormai sono solo 3​ :-?? quelle lascio... tanto!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Vinjazz » 02/06/2023, 21:36

​​
Catia73 ha scritto:
01/06/2023, 17:46
Ciao
  mi sapete dire cosa sono i PPFD  in parole povere?

Ciao Catia, 
Il discorso é un po' complesso, nel senso che i ppfd rappresentano la densità di flusso di fotoni fotosintetici. 
Abbi pazienza la prendo un po' larga ma magari spiego meglio, magari qualcosa non é spiegata al massimo ma comunque rende l'idea.
Ogni fonte luminosa emana uno spettro, lo spettro rappresenta la distribuzione delle onde elettromagnetiche. 
L'occhio umano é in grado di percepire solo una porzione di queste onde, e questo range viene chiamato appunto spettro visibile (si attesta tra i 380 e i 780 nm). A frequenze piú basse abbiamo raggi UV,  X e gamma e sopra ci sono le onde radio.
spettro_new.gif
Piú vai verso i 700 e piú i colori son caldi e piú vai verso i 300 e piú son freddi.
  • Viola 380 -435 nm
  • Blu 435 -500 nm
  • Verde 500 -555 nm
  • Giallo 555 -600 nm
  • Arancione 600 -650 nm
  • Rosso 650 - 780 nm

Dunque la tua plafoniera ha uno spettro comprende tutte le frequenze dello spettro visibile.
Solitamente nelle plafoniere ci sono pochissime informazioni e se va di fortuna troviamo i lumen.
I lumen di per sé indicano "un'unità di misura del flusso luminoso visibile in uno specifico fascio di luce oppure emesso da una sorgente"
Su questa definizione c'é una parola importante che é "visibile" , infatti si intende visibile all'occhio umano.
Le piante hanno occhi diversi dai nostri e percepiscono frequenze, per questo motivo quando si parla di fotosintesi parlare di lumen é riduttivo e occorre introdurre i PAR.

download (23).jpeg

Molto spesso plafoniere acquariofile che promettono grandi prestazioni hanno lumen non elevatissimi, questo perché concentrano altre frequenze!
Paragonare lumen e par é sbagliato perché i primi sono un'unità di misura invece i secondi rappresentano la porzione di spettro elettromagnetico che piace alle piante, infatti con il termine par si indica la radiazione fotosinteticamente attiva, quella porzione di spettro visibile che le piante percepiscono e che utilizzano per la loro fotosintesi.
Quindi come possiamo calcolare la quantità di luce che le piante possono utilizzare per fa loro fotosintesi? Con i PPFD!
I PPFD rappresentano la densità di flusso di fotoni fotosintetici, ovvero la PAR emessa verso un’area specifica al secondo.
Quindi in parole povere quanta luce "utile" viene emanata in una determinata superfice in un determinato lasso temporale.
Ad un'altezza di 40cm la tua plafoniera eroga al secondo su un metro quadro 886 micromoli di fotoni utili che sono un'enormità!
Praticamente é la quantità di ppfd che serve a fare crescere i pomodori, la marijuana fiorisce sui 600 ppfd e solitamente quelle lampade servono a quello.
Solo che l'incognita grossa qui é l'acqua che essendo una lampada per piante terrestri credo che non venga presa in considerazione.
Credo che purtroppo lo spettro cosí ampio insieme ai ppfd cosí elevati e le poche piante presenti faccia sí che la maggior parte della luce emanata venga presa da alghe e ciano.

 

Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:
P.s. magari visto l'argomento sposto in tecnica :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio (totale 3):
kromi (02/06/2023, 21:38) • Catia73 (03/06/2023, 2:10) • Certcertsin (03/06/2023, 7:22)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Catia73 » 03/06/2023, 2:06

@Vinjazz
Lavori oggi? 
 Pronto??
Via!

  La luce del sole è  la stessa sia per piante terrestri che acquatiche, giusto? quindi
questa lampada che va bene per le prime non dovrebbe andar bene anche per le seconde?
Non dovrebbe bastare sapere che c'è  un solo sole per tutti   a sciogliere ogni dubbio? Non che sta lampada equivalga al sole, certo,  ma da uno spettro ampio di frequenze.....
 
Ok,  gli 886 micromoli/s  son troppi, se la tengo al 20% di micromoli ne ho 177 ca. Sono pure troppi? In base a che li  potrei regolare?. E soprattutto è uno dei valori da considerare per piante in acqua? Le lampade specifiche espongono questi valori?
 
E le fitostimolanti? Chi le usa in acquariofilia  le ha prese in "prestito" da coltura terrestre o idroponica, se non erro. Ha senso usarle? Ho letto di chi ne ha tratto qualche  beneficio, seppur con colonne d'acqua in mezzo.
 
 
 
Che lampada metteresti  per  le dimensioni di questa vasca ? Lo chiedo in via teorica solo perché  tanto cambierò  fondo, piante e tutto,  non ha senso che acquisti ora qsa che poi sarebbe troppo costoso per quel che vorrei fare ( acqua bassa, filtro esterno, niente CO2 e piante che hanno radici a bagno ma emergono , fondo adatto a ciò,  legni, vasca semi chiusa, cory e gruppo prionobrama)
 
Ho letto tanti topic , quasi tutti ,salvo chi come me non ci capisce a sufficienza e si accorge prima o dopo di avere sempre pochi lumen , ha dovuto integrare l'illuminazione con ulteriori lampade, lampadine,  plafoniere, strisce LED... ecc...  elevando ancor di più i costi. 
Già  che costano una cifra ste lampade... spendere di nuovo per me è  una scocciatura .
( qua mi vien da fare un brutto paragone sessista dicendo : quale uomo spenderebbe 500 € per un servizio di piatti..... non che non ci sono donne che non hanno speso bei soldini per la plafoniera eh! )
 
 
Al netto di tutto sopra, i 65 w che consuma la mia ..cosa... a quanto dovrei regolare da 0    a   100%. Ora la tengo a 30% perché  al 20 % mi sembra poca luce " visibile" -appunto .
 
 
Vin ti sarei grata 🙏 se avessi la pazienza di rispondere a tutte le mie questue. Se salto un punto mi si scombussola il cervello, avere queste risposte mi aiuta a capire poi il complesso  molto ostico argomento luci
► Mostra testo
 
Many thanks 
 
PS ​
Vinjazz ha scritto:
02/06/2023, 21:47
maggior parte della luce emanata venga presa da alghe e ciano.

per i ciano no prob , da lì  peggio non so se può esserci. Per le alghe ci stanno già  quelle a pelliccia , pennello, o non so che.
Male che va ci farò  la teca per la maria. Chiusa, con tanta umidità. Che sarà  mai!​ ​ :-?? mi darai una mano lì eventualmente.
 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Lampada Niello full spectrum

Messaggio di Vinjazz » 03/06/2023, 9:23

ciao Catia, buongiorno.
Secondo me oltre ai PPFD della lampada occorre valutare anche lo spettro. Quella da te linkata fa un picco anche tra i 700 e gli 800nm che in teoria non è sfruttato dalle piante.  Leggevo che i ciano vengono stimolati dagli infrarossi e quella lampada ha uno spettro molto vicino, tuttavia non ho piena certezza di questo punto in quando gli studi sono complessi e ho paura di prendere fischi per fiaschi.
La luce del sole è la stessa e direi che piace molto alle alghe e affini, e visto la produzione di ossigeno che fanno direi fortunatamente. di per se non è che lampada di default non va bene, quanto la domanda da porsi è chi ne trae più benefici?  
Nel senso le piante sfruttano solo una porziano di uno spettro così ampio, gli organismi più semplici credo ne approfittino abbastanza. Magari sto prendendo un abbaglio ma d'altronde guardando schemi e grafici è una supposizione che viene da se. 
Sui PPFD non siamo sicuri che sia il numero reale che arriva in fondo alla vasca quindi potrebbero essere anche meno. per dirti la mia plafoniera eroga come PPFD circa 110-120 Umol/m2/s e la mia vasca è abbastanza spinta, in linea di massima sopra i 90 si possono coltivare piante esigenti. 
Questo valore non è ovunque e per questo non avendo altro spesso ci si basa sui lumen, ma le plafoniere abbastanza costose lo riportano.... da quello che ho visto una di quello con il valore più alto di PPFD è la chihiros vivid 2 che sta a circa 280 Umol/m2/s (magari ce ne sono altre più performanti e son io che non le conosco)​.
Comunque per la tua situazione ti consiglierei di partire con valori bassi e lentamente aumentare per vedere fino a che punto puoi spingerti, però se hai già un'infestazione algale in corso, la cosa migliore è aggiungere qualche rapida che entri in competizione o magari qualche galleggiante che schermi un po' la parte sottostante
 

Catia73 ha scritto:
03/06/2023, 2:06
E le fitostimolanti? Chi le usa in acquariofilia  le ha prese in "prestito" da coltura terrestre o idroponica, se non erro. Ha senso usarle? Ho letto di chi ne ha tratto qualche  beneficio, seppur con colonne d'acqua in mezzo.
Onestamente io ho fatto delle prove con le fitostimolanti e più che la crescita delle piante, ha portato il proliferare delle staghorn in una vasca dove c'era solo qualche piccolo accenno di puntiformi. Ovviamente e la mia esperienza, ma nel lungo periodo ho letto più svantaggi che benefici.

Catia73 ha scritto:
03/06/2023, 2:06
Che lampada metteresti  per  le dimensioni di questa vasca ? Lo chiedo in via teorica solo perché  tanto cambierò  fondo, piante e tutto,  non ha senso che acquisti ora qsa che poi sarebbe troppo costoso per quel che vorrei fare ( acqua bassa, filtro esterno, niente CO2 e piante che hanno radici a bagno ma emergono , fondo adatto a ciò,  legni, vasca semi chiusa, cory e gruppo prionobrama)

Onestamente io cercherei una chihiros seria A usata a buon prezzo, in linea di massima per una vasca del genere puoi guardare le nemolight o anche la chihiros b90, guarda qualcosa anche con le ledstar che son ottime la serie z va più che bene...... come spesa di una plafoniera nuova sei tra le 100 e le 130 ma come usato puoi trovare abbastanza. 
E' vero che spesso i lumen non bastano ma spesso perchè l'idea di partenza è confusa... si passa da qualche cryptocoryna o echinodorus a ludwigia, proserpinaca e pratini vari.  anche le luci come tutto il resto va ponderato in base alla tipologia di vasca che si vuole realizzare

Catia73 ha scritto:
03/06/2023, 2:06
Al netto di tutto sopra, i 65 w che consuma la mia ..cosa... a quanto dovrei regolare da 0    a   100%. Ora la tengo a 30% perché  al 20 % mi sembra poca luce " visibile" -appunto .

direi che è la cosa migliore, anche se detto sinceramente ho un po' di perplessità che con quel consumo la lampada sia in grado di generare così tanti ppfd, ma questo lo dico molto a "naso". Sarebbe bello vedere una foto della luce e della vasca con le varie intensità.​
Catia73 ha scritto:
03/06/2023, 2:06
Male che va ci farò  la teca per la maria. Chiusa, con tanta umidità. Che sarà  mai!​ ​ mi darai una mano lì eventualmente.

Nel caso fai un fischio :D
 

 
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio (totale 2):
kromi (03/06/2023, 9:29) • Catia73 (03/06/2023, 14:19)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti