pietromoscow ha scritto: ↑06/09/2024, 12:04
ma a tante pecche che molti non sanno
Salve Pietro, se ti va di condividere queste pecche te ne sarei davvero grato.
Aggiunto dopo 6 minuti 24 secondi:
Belli ha scritto: ↑06/09/2024, 11:10
non so se puoi montarle su quella plafo
Grazie Belli, in effetti sono anche io cliente di Aquariumline ed avevo trovato queste lampade, la 1.047mm è proprio per il RIO 240.
In effetti il mio dubbio era se prendere di nuovo una 6500k ed una 9000k oppure due 6500k.
In più visto che tu le hai tenute 6 anni non sono più sicuro del fatto che le mie, che hanno 3 anni, possono essere causa di qualche problema alle piante anche se a vista sembrano ancora perfette.
Aggiunto dopo 7 minuti 1 secondo:
pietromoscow ha scritto: ↑06/09/2024, 12:04
Ho scritto di usare l'osmosi tagliata, ho con sali oppure con acqua minerale non gas. perchè se tagli l'osmosi con acqua di rubinetto e l'acqua e piena si silicati avrai sempre problemi.
Una domanda non e che usi acqua demineralizzata.
OK Pietro, tieni però conto che per tre anni non ho avuto alcun problema, le piante ed i pesci andavano alla grande, i parametri erano stabili e fertilizzavo con PMDD senza difficoltà. Ho anche aggiunto un photos in idroponica per aiutare a contenere gli NO
3-.
Poi mi sono scoppiate queste diatomee che mi hanno causato tanti problemi che non ho ancora risolto e per cui ho aperto diversi argomenti in
fertilizzazione.
Invece avevo aperto questo post solo per capire se, tra le tante cause che sto valutando poteva esserci effetto anche per le lampade LED (attacco T5) in quanto vecchie di più di tre anni e se, nel momento in cui sarei andato a sostituirle, era preferibile prendere di nuovo una 6500K ed una 9000k o fare diversamente.
Uso acqua di osmosi prodotta in casa con il mio impianto a 4 stadi (4° stadio resine antisilicati) che mi da un acqua che non va mai oltre i 10micros