LED e lumen..

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

LED e lumen..

Messaggio di roby70 » 07/07/2018, 21:09

Su quest'ultima domanda forse @Artic1 può dare una mano..
► Mostra testo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED e lumen..

Messaggio di Artic1 » 08/07/2018, 0:20

Ketto ha scritto: Interessante vedere che nelle piante galleggianti la clorofilla b diminuisce molto e nelle emerse ancora di più
Probabilmente perché l'acqua non filtra il blu che è più abbondante sott'acqua rispetto alla superficie dove abbonda il rosso.
roby70 ha scritto: Su quest'ultima domanda forse @Artic1 può dare una mano..
► Mostra testo
Tranquillo, mi fa piacere se mi coinvolgete direttamemte :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

LED e lumen..

Messaggio di Reycar » 08/07/2018, 21:19

Artic1 ha scritto:
08/07/2018, 0:20
Probabilmente perché l'acqua non filtra il blu che è più abbondante sott'acqua rispetto alla superficie dove abbonda il rosso.
Questo vuol dire che le piante hanno molto meno bisogno della radiazione rossa rispetto a quello che si pensa? Se ne assorbono meno dove c'è ne di più vuol dire che necessitano di più radiazione rossa solo perché sott'acqua è filtrata? Mi sembra poco plausibile come spiegazione. Deve esserci qualche altro motivo.
@roby70 un altro valore molto più oggettivo secondo me da tenere in considerazione è l' indice di resa cromatica. Un alto valore indica un ottimo spettro in quanto è in grado di simulare al meglio quello che vedremo sotto la luce naturale. E utilizzeremo i lumen per una nostra questione di intensità di luce

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED e lumen..

Messaggio di Artic1 » 09/07/2018, 5:20

Reycar ha scritto: Un alto valore indica un ottimo spettro in quanto è in grado di simulare al meglio quello che vedremo sotto la luce naturale
Eh ma purtroppo non è indice di idoneità per la fotosintesi :)
Reycar ha scritto: Questo vuol dire che le piante hanno molto meno bisogno della radiazione rossa rispetto a quello che si pensa?
No, in realtà intendevo dire che le piante acquatiche hanno un maggior contenuto di clorofilla che usa le frequenze del blu perché se sono sott'acqua di luce blu ne ricevono, di luce rossa quasi nulla.
Quindi evolutivamente quelle con più clorofilla B son state favorite in ambiente sommerso. In emerso hanno più facilità ad assorbire la luce rossa probabilmente. Questo non so dirlo. Anche perché quando parliamo di luce assorbita non parliamo però dell'efficienza fotosintetica delle varie clorofille. Magari la clorofilla A pur assorbendo luce meno energetica ha comunque una maggior resa della clorofilla B. Non so, ipotizzo :-??

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Ketto (09/07/2018, 8:26)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

LED e lumen..

Messaggio di Reycar » 09/07/2018, 9:39

Artic1 ha scritto:
09/07/2018, 5:20
Eh ma purtroppo non è indice di idoneità per la fotosintesi
Scusami ma se il colore viene renderizzato al meglio da una lampadina ad alto CRI vuol dire che lo spettro è quanto più simile a quello della luce reale che le piante assorbono dal sole, quindi il linea teorica secondo me potrebbe essere preso in considerazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Artic1 ha scritto:
09/07/2018, 5:20
No, in realtà intendevo dire che le piante acquatiche hanno un maggior contenuto di clorofilla che usa le frequenze del blu perché se sono sott'acqua di luce blu ne ricevono, di luce rossa quasi nulla.
Quindi penarsi per usare LED rossi su una plafoniera potrebbe essere un discorso da non prendere molto in considerazione? O serve per far abbronzare le piante più facilmente?

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

LED e lumen..

Messaggio di Ketto » 09/07/2018, 9:57

@Reycar
Il CRI indica l'indice di resa cromatica, non quanto una lampada riproduce lo spettro solare. E' un valore che indica quanto i colori appaiono per quello che sono ;)
I neon arrivano ad alti livelli di CRI ma non si avvicinano minimamente allo spettro solare.
Ovviamente bisogna tenere un buon valore di CRI (usando solo full spectrum la vasca risulta tutta viola :-q ) ma questo solo per rendere tutto gradevole al nostro occhio, alle piante del CRI non frega una mazza :D A loro interessa avere tanta luce nei punti di massimo assorbimento della clorofilla e pigmenti accessori :-bd
Cattura di schermata (466).png
Come vedi la luce verde alle piante serve ben poco, la luce rossa e blu invece viene assorbita bene ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

LED e lumen..

Messaggio di Reycar » 09/07/2018, 10:17

Ketto ha scritto:
09/07/2018, 9:57
Il CRI indica l'indice di resa cromatica, non quanto una lampada riproduce lo spettro solare. E' un valore che indica quanto i colori appaiono per quello che sono
Il mio ragionamento era questo:
Tanto più alto è il CRI, tanto più i colori sono riprodotti fedelmente, come se fosse la luce naturale a illuminare un certo oggetto. Così avevo pensato che se riproducesse bene i colori allora potrebbe considerarsi uno spettro simile a quello naturale e quindi adatto alle piante. Ma se mi dici che non ha nulla a che fare allora ascolto perché non ho conoscenze su questo argomento. :D

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED e lumen..

Messaggio di Artic1 » 09/07/2018, 12:41

Reycar ha scritto: Scusami ma se il colore viene renderizzato al meglio da una lampadina ad alto CRI vuol dire che lo spettro è quanto più simile a quello della luce reale che le piante assorbono dal sole, quindi il linea teorica secondo me potrebbe essere preso in considerazione.
No, perché le piante lavorano al meglio a livello di fotosintesi con lampade quasi bicromatiche tendenti al rosso ed al blu.
Gli altri colori servono ad altre cose ma non alla fotosintesi.
Il valore di CRI ci aiuta a capire quanto la luce sarà vicina a una luce naturale ma non è per forza indice di una buona idoneità per la fotosintesi anche se, come fai notare tu, la cosa è abbastanza simile.
Reycar ha scritto: Quindi penarsi per usare LED rossi su una plafoniera potrebbe essere un discorso da non prendere molto in considerazione? O serve per far abbronzare le piante più facilmente?
Solo con la luce blu favorisci anche le alghe che con quella ci vanno a nozze!
Il rosso serve ad avvantaggiare le piante. Ne so qualcosa, ho una 20'000 k da marino su un acquadolce da 4 anni. :))
Inoltre considera che il fatto che ci sia più clorofilla B nelle acquatiche non vuol per forza dire che la A non ci sia e che non serva. Soprattutto alle profondità delle nostre vasche!

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

LED e lumen..

Messaggio di Reycar » 09/07/2018, 12:57

Artic1 ha scritto:
09/07/2018, 12:41
No, perché le piante lavorano al meglio a livello di fotosintesi con lampade quasi bicromatiche tendenti al rosso ed al blu.
Ok che lo spettro blu e rosso e quello che aiuta maggiormente la crescita delle piante ma io cercavo di dire che in lampadine da alto CRI potrebbe esserci il giusto compromesso fra gli spettri, blu e rosso per le piante e la parte centrale gialla-verde per soddisfare il nostro occhio.
Artic1 ha scritto:
09/07/2018, 12:41
Il rosso serve ad avvantaggiare le piante. Ne so qualcosa, ho una 20'000 k da marino su un acquadolce da 4 anni.
Spero che tu l'abbia cambiata a meno che non voglia fare Hari Kari =))
Artic1 ha scritto:
09/07/2018, 12:41
Inoltre considera che il fatto che ci sia più clorofilla B nelle acquatiche non vuol per forza dire che la A non ci sia e che non serva. Soprattutto alle profondità delle nostre vasche!
20000k è un'esagerazione ovviamente, ma, magari, non tutte le piante hanno bisogno di un alta quantità di spettro rosso e ciò spiegherebbe perché molti, usando semplici LED da 6500k, hanno risultati più che soddisfacenti visto che il loro spettro è maggiormente spostato verso il blu.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

LED e lumen..

Messaggio di Artic1 » 10/07/2018, 1:44

Reycar ha scritto: ma io cercavo di dire che in lampadine da alto CRI potrebbe esserci il giusto compromesso fra gli spettri, blu e rosso per le piante e la parte centrale gialla-verde per soddisfare il nostro occhio.
Si! Così è perfetto! :-bd
Reycar ha scritto: Spero che tu l'abbia cambiata a meno che non voglia fare Hari Kari
Mai sostituita dopo tre anni le filamentose son finalmente sparite del tutto e le piante le potiamo costantemente. Sottolineo che è senza CO2! :D
Reycar ha scritto: usando semplici LED da 6500k, hanno risultati più che soddisfacenti visto che il loro spettro è maggiormente spostato verso il blu.
Presente anche qui e si! Mai avuto problemi di sviluppo. :ymdevil:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti