Io ho creato tubi LED in plexiglass usando le strisce LED non impermeabili
Ho reso i tubi a tenuta stagna,filettando le 2 estremità e avvitando sopra da una parte un tappo idraulico e dall altra un tappo idraulico che ho forato mettendo un pressacavo a tenuta stagna
Il tutto sigillato con l’acciaio liquido della pattex
Ti garantisco che nn entra una goccia d acqua
Dovresti avere la possibilità di fare i filetti da 3/8 sul plexiglass....
Con pochi euro ho realizzato 2 tubi LED lunghi 95 cm L uno
LED efficienti in acquario chiuso artigianale
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Fabryfabry80
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14552
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
LED efficienti in acquario chiuso artigianale
Domanda stupida:dave ha scritto: ↑le piante iniziano a rispondere alla nuova luce, per ora bene. la temperatura del dissipatore, con coperchio aperto, arriva massimo a 65°C (T amb di 19°C). non ho ancora chiuso perchè devo finire di isolare per bene i collegamenti elettrici, vi farò sapere anche a che temperatura arrivano dopo diverse ore di accensione a coperchio chiuso.
Vedo che il cono di luce è bello largo e non stretto e concentrato...però non vedo le lenti di diffusione della luce...quindi non ci sono queste lenti???
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- dave
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 10/05/16, 18:18
-
Profilo Completo
LED efficienti in acquario chiuso artigianale
interessante. Come hai dissipato il calore? Quanti watt e lumen hai ottenuto? hai per caso un topic dove ne parli? se no, sarebbe bello vederloFabryfabry80 ha scritto: ↑o ho creato tubi LED in plexiglass usando le strisce LED non impermeabili

Niente lenti. Non sono un esperto di lenti ma credo che, quasi sempre, servano per ottenere l'effetto opposto, ossia di concentrare la luce su un cono più stretto, in modo da penetrare più a fondo.
Questi faretti dovrebbero avere un angolo di illuminazione di 120 gradi. Nel mio acquario, il fondo viene illuminato completamente. Rimangono però due zone d'ombra ai lati, verso la superficie, e un buco piccolo anche al centro, tra le due luci.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dario85 e 10 ospiti