LED idroponica

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

LED idroponica

Messaggio di Lele123 » 02/10/2016, 15:03

Idee su quelle lampadine a LED da idroponica con mix di rosso blu?
#teamnofilter

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: LED idroponica

Messaggio di cuttlebone » 02/10/2016, 16:38

Lele123 ha scritto:Idee su quelle lampadine a LED da idroponica con mix di rosso blu?
Credo abbiano uno spettro differente da quello occorrente alle piante acquatiche e siano per questo inidonee :-?

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: LED idroponica

Messaggio di Lele123 » 02/10/2016, 16:48

cuttlebone ha scritto:
Lele123 ha scritto:Idee su quelle lampadine a LED da idroponica con mix di rosso blu?
Credo abbiano uno spettro differente da quello occorrente alle piante acquatiche e siano per questo inidonee :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamnofilter

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: LED idroponica

Messaggio di Diego » 02/10/2016, 17:51

Rosso e blu sono i colori che stimolano maggiormente le clorofille.
Il problema è che l'acqua blocca le frequenze del rosso, mentre il carbonio organico dissolto blocca le lunghezze d'onda del blu. Dunque mettendo una lampada per idroponica sopra le piante sommerse diamo una luce che viene bloccata per strada.
Infatti è lo stesso principio delle fitostimolanti rosa per acquari: non funzionano!
Viceversa, i migliori tubi fluorescenti (6500K e altri) hanno altri picchi oltre a rosso e blu.

Dunque, per le coltivazioni emerse le fitostimolanti o le rosso-blu vanno benissimo, per le sommerse :-q
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
cuttlebone (02/10/2016, 18:10)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: LED idroponica

Messaggio di Lele123 » 02/10/2016, 18:08

L'ho provata.... La vasca è tutta viola!... Rimesso le 6500
#teamnofilter

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53674
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: LED idroponica

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2016, 18:33

Lele123 ha scritto:L'ho provata.... La vasca è tutta viola!... Rimesso le 6500
infatti rosso e blu fà viola =)) avresti potuto aggiungere una 6500 e lasciarle
(La monto anche io una lampada da idroponica)
Stand by

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: LED idroponica

Messaggio di Lele123 » 02/10/2016, 20:20

cicerchia80 ha scritto:
Lele123 ha scritto:L'ho provata.... La vasca è tutta viola!... Rimesso le 6500
infatti rosso e blu fà viola =)) avresti potuto aggiungere una 6500 e lasciarle
(La monto anche io una lampada da idroponica)
Allora adesso ho due CFL da 23w 6500 cad
aggiungo un'altra lampada con questa che è 24w? I litri netti sono 54
#teamnofilter

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: LED idroponica

Messaggio di Diego » 02/10/2016, 20:32

Con due CFL da 23 watt hai potenza più che sufficiente in 50 litri.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53674
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: LED idroponica

Messaggio di cicerchia80 » 02/10/2016, 21:29

Infatti si....sei un W a litro quasi....ma non la volevi fare soft?se vuoi provare l'idroponica puoi benissimo chiudere una delle 2 CFL
Stand by

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: LED idroponica

Messaggio di Lele123 » 02/10/2016, 23:43

cicerchia80 ha scritto:ma non la volevi fare soft?
si ma sono senza filtro x_x
soft credo voglia dire galleggianti e sotto poca luce...con tutta questa luce e poca CO2 ho galleggianti e piante a stelo che "lavorano" c'è un perling magnifico e ti assicuro che non sono un esperto di PMDD, sto ora cercando di capire come funziona. Se per caso mi si fermano le galleggianti (che tra l'altro temo soffrano il coperchio di vetro che gli crea goccioline sulle foglie anche se stanno diventando rosse da qualche giorno) la najas e l'egeria sotto continuano a lavorare...e tra poco piantumerò con altre specie rapide. Se sotto ho solo piante lente con poca luce dovrei affidarmi solo alle galleggianti...e non posso permettermi di fidarmi di solo 2 specie rapide, non me la sento.
cicerchia80 ha scritto:se vuoi provare l'idroponica puoi benissimo chiudere una delle 2 CFL
ma quindi serve o le sue frequenze vengono bloccate dall'acqua e quel che contiene? Comunque alle galleggianti piacerà immagino :-?
#teamnofilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti