LED per alba/tramonto

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

LED per alba/tramonto

Messaggio di Owl_Fish » 19/05/2017, 10:58

Chry ha scritto: Grazie Owl e Gery.
Darò un'occhiata alla guida e ai link su aliexpress, anche se probabilmente opterò per qualcosa di più veloce consegna per non rischiare :)
Tutto quello che trovi in Cina lo trovi anche in Europa più caro....ovviamente
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

LED per alba/tramonto

Messaggio di Chry » 23/05/2017, 19:43

Gery ha scritto:
Chry ha scritto: I miei genitori verranno a trovarmi tra un mesetto, quindi pensavo di fare un bell'ordine di tutto l'occorrente su amazon italia, che sicuramente mi costa meno che comprare la roba qui. Inoltre posso scegliere quello che mi consigliate.
In particolare, per la centralina siamo a posto.
Per quel che riguarda i LED, avete un modello che potete consigliarmi? Non ho mai comprato LED, quindi brancolo un pò nel buio. Mi serve una striscia lunga un metro, luce calda, buon rapporto qualità prezzo (non deve essere necessariamente il brand più economico, vorrei qualcosa di discreta qualità). luce bianca o rgb?
Per quel che riguarda l'alimentazione i LED vanno a 12V? Ho un alimentatore di un vecchio hard disk esterno.
Ciao, se guardi:
Plafoniera LED fai-da-te con strip
puoi cogliere degli spunti su cosa acquistare, se poi vuoi i link contattami in MP.
Ho letto l'articolo, molto bello e chiaro :ymapplause:

Ho alcune domande:

1) Una striscia LED sola potrebbe bastare, o meglio due parallele? Il Juwel ha una base di plastica al centro della plafoniera, lunga 1 metro e larga circa 5 centimetri. Al momento ho già 0,5 watt/litro.
2) Luce bianca o RGB?
3) Vorrei luce calda, diciamo 3000 k. Secondo le vostre esperienze, quali strisce LED mi consigliate? Le comprerò su amazon e me le farò portare dai miei, quindi considerate pure ciò che è disponibile per il mercato italiano.
4) Sarebbe meglio tenere i LED accesi per tutto il fotoperiodo (1/2 ora di alba, 8 ore di luce piena insieme ai neon, 1/2 di tramonto) o solo per alba/tramonto?
5) Ho letto che è consigliato un alimentatore auto ventilato. è necessario per solamente una o due strisce LED? Ho dei vecchi alimentatori per hard disk esterni, vorrei provare ad usare quelli.
6) è utile la luce lunare? Se si, sarebbe possibile usare i LED anche per quella? Ho letto l'articolo di Rox riguardante la luce lunare, ma se riuscissi a cavarmela con un impianto solo preferirei...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

LED per alba/tramonto

Messaggio di Diego » 23/05/2017, 20:12

Chry ha scritto: Una striscia LED sola potrebbe bastare, o meglio due parallele? Il Juwel ha una base di plastica al centro della plafoniera, lunga 1 metro e larga circa 5 centimetri. Al momento ho già 0,5 watt/litro.
Per me con due strisce sei a posto. Se vuoi metterle a 3000 K va bene.
Chry ha scritto: Sarebbe meglio tenere i LED accesi per tutto il fotoperiodo (1/2 ora di alba, 8 ore di luce piena insieme ai neon, 1/2 di tramonto) o solo per alba/tramonto?
Io li userei a pieni fotoperiodo e farei fare ai tubi la parte centrale (così risparmi anche energia).
Chry ha scritto: Ho letto che è consigliato un alimentatore auto ventilato. è necessario per solamente una o due strisce LED? Ho dei vecchi alimentatori per hard disk esterni, vorrei provare ad usare quelli.
Non è necessario. Se l'alimentatore è di qualità non ha bisogno di ventole per raffreddarlo, specialmente se lo carichi con diw spezzoni di striscia.
Puoi tranquillamente usare alimentatori di recupero, purché di caratteristiche adeguate.
Chry ha scritto: 6) è utile la luce lunare? Se si, sarebbe possibile usare i LED anche per quella? Ho letto l'articolo di Rox riguardante la luce lunare, ma se riuscissi a cavarmela con un impianto solo preferirei...
Utile ma non indispensabile. Si può farla coi LED (ne basta anche uno).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Chry (23/05/2017, 20:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

LED per alba/tramonto

Messaggio di Chry » 23/05/2017, 20:19

Quindi intenderesti una strategia del tipo: 1/2 di alba, 2 ore di fotoperiodo solo LED, 4 ore di fotoperiodo LED+neon, 2 ore di fotoperiodo solo LED, 1/2 di tramonto?

Ho letto che conviene dotarsi di una barra di alluminio su cui incollare le strisce... #-o Speravo di poterli incollare direttamente alla plastica dell'acquario.

Che strisce di LED suggerisci? (anche via MP, se non possiamo parlare di marche e link)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

LED per alba/tramonto

Messaggio di Diego » 23/05/2017, 20:32

Chry ha scritto: Ho letto che conviene dotarsi di una barra di alluminio su cui incollare le strisce... Speravo di poterli incollare direttamente alla plastica dell'acquario.
Le barre di alluminio aiutano ad allontanare il calore dalle strisce e dai chip, prolungandone la vita utile.

Se invece vuoi qualcosa da appiccicare al coperchio puoi guardare i LED COB, i quali essendo più larghi ma meno potenti scaldano meno (il calore è meno "concentrato").
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

LED per alba/tramonto

Messaggio di Chry » 05/07/2017, 15:15

Ho temporaneamente sospeso questo progetto per mancanza di tempo, ma dopo le ferie mi ci metto.
Ho ordinato la tc 420.
Inoltre l'altro giorno ho dato un'occhiata in un negozio di bricolage e ho trovato queste barre LED.

Che ne pensate? Potrebbero andare?
Il mio dubbio è che probabilmente non riuscirei ad avere una luce bianca calda come vorrei.
Ce n'erano altri modelli a luce calda; ma tutti non dimmerabili...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

LED per alba/tramonto

Messaggio di Miciomiaoo » 05/07/2017, 15:26

Personalmente supererei la protezione IP44, ma forse è solo uno scrupolo mio non essendo comunque immersi nell'acqua.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

LED per alba/tramonto

Messaggio di Diego » 05/07/2017, 15:28

Sono LED RGB, non fanno una luce bianca (fanno un bianco dato da un mix di rosso blu e verde).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

LED per alba/tramonto

Messaggio di Chry » 05/07/2017, 15:37

Diego ha scritto: Sono LED RGB, non fanno una luce bianca (fanno un bianco dato da un mix di rosso blu e verde).
Come immaginavo! Allora posso già escludere negozi di quel genere che hanno tutti le stesse cose X( le altre barre che avevano erano tutte non dimmerabili...
Miciomiaoo ha scritto: Personalmente supererei la protezione IP44, ma forse è solo uno scrupolo mio non essendo comunque immersi nell'acqua.
Che protezione suggeriresti?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

LED per alba/tramonto

Messaggio di Diego » 05/07/2017, 15:41

Chry ha scritto: Che protezione suggeriresti?
Almeno IP65, se può venire a contatto con spruzzi d'acqua.
Quindi vanno bene anche IP66, IP67, IP68 e IPX8.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Chry (05/07/2017, 15:56)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti