Io sto pian piano utilizzando solo LED nelle mie vasche. I normali tubi T5 al trifosforo li ho solo nella vasca più grande da 300 litri, abbinati in tal caso con un neon LED.
Credo che per piante poco esigenti i LED siano ampiamente sufficienti. Probabilmente per piante più esigenti invece i normali T5 sono ancora superiori ma non è detto, dipende da vari fattori.
Quello che posso dire è che con i LED mi sto trovando davvero bene in acquari "low tech" senza CO
2. Ho acquistato dei normali tubi LED da 6500K e 4000K.
In un espositore per acquari, regalatomi ormai da vari anni, ho di recente sostituito l'impianto da due neon T8 a due tubi LED comprati al Brico, uno da 4000K (Philips) e uno da 6500K (Life), entrambi con resa cromatica uguale o superiore a 80. Le piante crescono senza problemi.
Addirittura prima utilizzavo un solo neon LED "cinese" dove non era specificata la resa cromatica e la luminosità era visibilmente inferiore a quelli attuali eppure il muschio di Java e la Echinodorus Bleheri crescevano molto bene! Per non parlare delle galleggianti, come la Hydrocotyle Leucocephala, che cresce senza problemi, sia con bassa illuminazione che con neon di bassa qualità, alla faccia della resa cromatica e di quant'altro. Insomma, ogni pianta fa storia a sé, ma anche ogni vasca!
In un'altra vasca da circa 120 lt la Vallisneria me l'ha ormai interamente ricoperta in 6 mesi mentre la Bacopa Monnieri di recente è addirittura emersa da 45 cm di colonna d'acqua (!), utilizzando tre neon LED da 90 cm (2 da 6500k da 1350 lumen ciascuno, 1 da 4000k da circa 1400 lumen) e senza CO
2 noto un po' di pearling a fine fotoperiodo! Anche la Echino emette sempre foglie nuove e anzi credo che tra non molto tocchi la superficie.

Non ho guardato onestamente a LED singoli rossi, blu o bianchi ma ho preso direttamente tubi LED solo in base alla gradazione Kelvin e personalmente mi ci sto trovando molto bene. Ciò non toglie che utilizzando singoli LED rossi o blu il risultato sia migliore, ma come detto e mostrato in foto mi sto trovando benissimo scegliendo tubi LED solo in base alla gradazione Kelvin e alla resa cromatica. Chiaramente parlo di vasche poco spinte senza CO
2 e utilizzando quasi solo fertilizzante liquido.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.