Liquido contabolle

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Liquido contabolle

Messaggio di cicerchia80 » 29/08/2021, 14:32

Per evitare lo svuotamento del diffusore, ci sarebbe la possibilità di usare la glicerina
Ma secondo me non vale la pena
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Barnar (29/08/2021, 17:05)
Stand by

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Liquido contabolle

Messaggio di siryo1981 » 29/08/2021, 16:36

MaurizioPresti ha scritto:
29/08/2021, 11:44
È veramente tanto, sono più di 240 al minuto,
Tantissime su 70 litri (se la vasca è quella da profilo)
Barnar ha scritto:
29/08/2021, 13:53
Ho aperto diversi topic nel corso del tempo su questo mio problema ma non abbiamo mai trovato una vera soluzione,
Dopo li andrò a rileggere ;)
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Barnar (29/08/2021, 17:05)
CIRO :)

Avatar utente
Barnar
star3
Messaggi: 570
Iscritto il: 11/03/20, 18:39

Liquido contabolle

Messaggio di Barnar » 29/08/2021, 17:04

La vasca è nuova ho dovuto rifare l'allestimento in quanto la vecchia vasca era stata fatta da un vetraio poco onesto e dopo 1 anno si è aperta.
Ora ho allestito una nuova vasca con vetri da 8mm con misure simili alla precedente 80x35x40h.
Ho spostato il filtro dalla vecchia vasca alla nuova che aveva maturazione 1 anno e qualche mese, sto comq aspettando almeno un paio di settimane prima di reintegrare là fauna che avevo nella vecchia vasca (boraras brigittae e rasbora galaxy non un grande carico organico Di fatti)
Sto cercando di fare tutto bene in questa che purtroppo nella vecchia ho avuto l'infestazione costante di cianobatteri
Metto una foto della nuova vasca appena riempita

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti