Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 30/07/2015, 14:43
cuttlebone ha scritto:I problemi erano esattamente quelli evidenziati: cibo umido/troppo cibo-tropo spesso
Tutti problemi riconducibili ad un errore umano non certo alla mangiatoia,non la sappiamo usare e poi diamo.la colpa alla macchina
Cibo umido:/come da istruzioni la mangiatoia deve stare in un punto il più possibile aerato quindi mai chiuderla all'interno del vano,anche in questo caso le scaglie potrebbero inumidire e compattarsi (cosa che non avviene in una settimana)il massimo che può capitare è che non esca nulla,con i granuli questo non capita,ovviamente in questo caso il quantitativo che ne uscirà dipende dalla grandezza dei granuli
Troppo cibo troppo spesso:be qui la mangiatoia non ha colpa è tutto riconducibile ad una cattiva regolazione,ma anche in questo caso si può prevenire sperimentando qualche giorno prima di metterla in acquario
pantera
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/07/2015, 15:08
Pantera, attento, io non ho mai parlato di mangiatoia killer, ma solo degli effetti pericolosi del suo uso smaliziato, spesso da parte di neofiti che non si curano di settaggi e prove preventive ma montano e via!
È altresì noto che il dosaggio minimo risulta spesso comunque eccessivo, eufemisticamente parlando...
Poiché, evidentemente, non riesco a farmi capire e più chiaro di così, ahimè, non riesco ad essere, passo [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/07/2015, 16:03
A qualcuno sfugge inoltre un altro particolare: è vero che in natura il cibo è sempre a disposizione e gli spazi sono enormi...ma proprio per questo, per cacciare, il dispendio energetico è molto più alto di quello dentro 4 vetri
Esiste inoltre un dispendio energetico per sfuggire ai predatori....tutta energia sprecata da mettere in conto
Jovy1985
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 30/07/2015, 16:13
cuttlebone ha scritto:È altresì noto che il dosaggio minimo risulta spesso comunque eccessivo, eufemisticamente parlando...[emoji6]
Alessandro
Su questo non sono d'accordo ma tanto è, ognuno resta fermo sulle sue idee
Non si può fare di tutta l'erba un fascio, dipende tutto da quanti pesci si hanno in vasca e di quale grandezza.
Ti assicuro che il minimo (perlomeno nelle mie mangiatoie) è proprio poco ovvero
meno di quanto do io quando alimento i pesci manualmente.
Qui il discorso è troppo ampio e troppo soggettivo, non voglio assolutamente aprire il capitolo ''quanto, quando e come alimentare i nostri pesci''.
enkuz
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 30/07/2015, 16:14
cuttlebone ha scritto:È altresì noto che il dosaggio minimo risulta spesso comunque eccessivo, eufemisticamente parlando...
Poiché, evidentemente, non riesco a farmi capire e più chiaro di così, ahimè, non riesco ad essere, passo
Non so quante volte si è ripetuto che i pesci non hanno tutti le stesse esigenze alimentari che qualora il dosaggio risultasse eccessivo è facilmente risolvibile,ora mi spiego anche da dove parte la convinzione che chi usa le mangiatoie sovralimenta,sono convinzioni dovute ad una generalizzazione che contesto da iniziò topic credo che oramai non si faccia altro che dire le stesse cose per ricevere sempre le stesse risposte
pantera
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 30/07/2015, 16:19
pantera ha scritto:Non so quante volte si è ripetuto che i pesci non hanno tutti le stesse esigenze alimentari
Su questo concordo.
I casi sono troppo vasti... troppo soggettivi da utente ad utente... non faccio altro che ri-quotare ''a palla''

quanto scritto da Sailplane nel suo ultimo intervento.
Li c'è l'essenza di tutto, secondo me.
enkuz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti