Manutenzione acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
blaesus78
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 15/01/15, 9:48

Manutenzione acquario

Messaggio di blaesus78 » 01/02/2015, 9:45

Buongiorno,innanzitutto spero di scrivere nella sezione giusta...
Dopo circa un mese ho inserito le caridina japonica,a breve un betta...le mie domande sono:
.dopo quanto tempo devo effettuare il cambio parziale dell'acqua? (È ancora apparentemente pulita)
.devo sifónare il fondo?
.La spugna del filtro,posta sopra i cannolicchi ogni quanto devo pulirla? E quando lo faccio devo spegnere tutto oppure lascio che l'acqua scorra direttamente sui cannolicchi?
Grazie mille

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di Nijk » 01/02/2015, 10:17

blaesus78 ha scritto:Buongiorno,innanzitutto spero di scrivere nella sezione giusta...
Dopo circa un mese ho inserito le caridina japonica,a breve un betta...le mie domande sono:
.dopo quanto tempo devo effettuare il cambio parziale dell'acqua? (È ancora apparentemente pulita)
A meno di problemi seri apparentemente l'acqua sarà sempre pulita, in genere ci si regola sulle concentrazioni di nitrati presenti in vasca.
blaesus78 ha scritto:.devo sifónare il fondo?
Questo dipende, in teoria tutto quello che si deposita nel fondo potenzialmente con il tempo diverrà nutrimento per le piante, poi ad esempio in presenza di pesci che rilasciano un notevole carico organico o in presenza di fondi chiari e compatti si preferisce aspirare l'acqua a due tre cm dal fondo per pulire il fondale e nello stesso tempo aiutare il filtro.
blaesus78 ha scritto:.La spugna del filtro,posta sopra i cannolicchi ogni quanto devo pulirla? E quando lo faccio devo spegnere tutto oppure lascio che l'acqua scorra direttamente sui cannolicchi?
Grazie mille
In genere ogni volta che si mettono le mani in acqua è consigliato staccare tutte le prese di corrente per una questione di sicurezza, la spugna del filtro va sciacquata preferibilmente con acqua dell'acquario solo quando si nota una significativa diminuzione del flusso dell'acqua.
Saluti :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
blaesus78
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 15/01/15, 9:48

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di blaesus78 » 01/02/2015, 10:21

Ok...quindi i cambi d'acqua devo farli in base ai valori dell'acqua?non è periodico?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di Nijk » 01/02/2015, 10:35

blaesus78 ha scritto:Ok...quindi i cambi d'acqua devo farli in base ai valori dell'acqua?non è periodico?
Questo è un discorso lungo e meriterebbe un topic dedicato...
In linea di massima vengono consigliati cambi parziali nell'ordine del 10%-20% periodici (quindicinali o mensili) perchè immettendo acqua "nuova" si vanno a diluire quelle sostanze potenzialmente pericolose (come i nitrati o anche un eccesso di fertilizzanti) che si sono accumulate in vasca.
In un sistema equilibrato dove tali sostanze vengono assorbite i cambi d'acqua possono essere ridotti e posticipati di molto, in un sistema non equilibrato invece se ne richiedono di più frequenti...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
blaesus78
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 15/01/15, 9:48

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di blaesus78 » 01/02/2015, 10:59

Bene...considerato che mi hanno consigliato di non effettuare cambi nel primo periodo,è ormai trascorso un mese, tra breve inserirò il betta,quando,dovrò effettuare il primo cambio parziale?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

pulizia acquario 30 litri

Messaggio di cuttlebone » 01/02/2015, 11:30

Buon ausilio nella gestione della vasca e ottimo indicatore della tempistica dei cambi è il Utilizzo del conduttivimetro
Come ti ha già detto Nijk, nella vasca si accumula un po di tutto: fertilizzanti, eiezioni dei pesci, residui vegetali, ecc.
Questo accumulo si misura con la conducibilità, espressa in µS, rilevata dal conduttivimentro.
Un buon rapporto tra flora e fauna consente alle piante di smaltire deiezioni dei pesci e i residui vegetali, assorbendo i fertilizzanti e riducendo gli accumuli in acqua.
In questo modo, molto semplificato, si allungano i tempi tra un cambio e l'altro ;)
Che poi è il traguardo di ogni acquariofilo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di Nijk » 01/02/2015, 11:42

Trascorso il mese di maturazione il filtro dovrebbe essere partito, puoi fare gia' il primo cambio parziale, poi puoi regolarti come ti ho suggerito con cambi quindicinali (15-20%) o mensili (20-30%).
Questa e' solo una indicazione di massima, nessuno puo' dirti se la tua vasca necessita o meno di cambi e quando farli, dipende dal carico organico, dalla eventuale fertilizzazione, paradossalmente l'acqua vecchia che hai in vasca potrebbe essere migliore di quella nuova che utilizzerai...
Stara' a te con il tempo valutare tutte queste cose...
Un saluto
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
blaesus78
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 15/01/15, 9:48

Re: pulizia acquario 30 litri

Messaggio di blaesus78 » 01/02/2015, 11:54

Grazie mille,adesso mi è tutto più chiaro...
Ancora grazie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti