Maturazione acquario nuovo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di antoninoporretta » 27/07/2024, 12:51


Stefano99 ha scritto:
26/07/2024, 22:09
Lareatore é il caso che lo compro e lo tengo acceso quando prenderò i pesci? O é un oggetto che si usa solo il caso di problemi? @antoninoporretta

In fase di maturazione, in caso di acqua acida, lo utilizzerei solo per portare il pH a 7 per poi sistemare nuovamente i valori quando la maturazione sarà finita (un pH acido rallenta la proliferazione batterica).
Lo userei in caso in cui si presentano NO2- alti con l'impossibilità assoluta di poter mettere i pesci altrove (caso estremo, quindi come piano Z, che per brevi periodi potrebbe andare bene anche una bacinella per salvarli).
Lo si può usare in caso di assenza o scarso ossigeno in acquario e anche in casi (se lo si ha) in cui l'impianto CO2 è stato configurato male o in caso di guasti in cui il livello di CO2 per mg è superiore a 40.
Ma anche in casi in cui bisogna medicare/salvare un pesce (in isolamento).
Si potrebbe utilizzare in acquari stile Malawi (non è affatto una regola).
 
Un areatore perennemente accesso farebbe schizzare in alto il valore del pH anche con KH 0, poiché farebbe disperdere tutta la CO2.
 
In poche parole, lo utilizzerei solo in caso fosse strettamente necessario. 
Comprarlo non è un male, perché non si sa mai.
Meglio dire di averlo ma di non everne bisogno che averne bisogno e non averlo.
Non li considero soldi buttati.
 
Off Topic
Una volta mi è capitato un impianto CO2 difettoso, svuotando la bombola in acquario in un giorno.
I ciclidi morirono tutti, ad eccezione di 8 Epiplatys Dageti che comunque respiravano dalla superficie. Con lareatore accesso ed impostato al massimo, mi ci è voluta quasi una settimana per riportare i valori della CO2 a livelli non pericolosi. Se non avessi avuto l'areatore i Dageti sarebbero morti, poiché la mia vasca è talmente piena di arredi e piante che non si può acchiappare nessuno senza trappole efficaci o senza smontare la vasca. Ciò che ci entra, non esce se non da deceduto.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Stefano99
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 02/04/24, 21:16

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Stefano99 » 28/07/2024, 8:16

Ok grazie.
Domanda visto che l'acqua un po' sta già cominciando a evaporare, in maturazione posso fare rabbocchi con osmotica per riportare a livello vero? L'osmotica posso metterla dentro senza doverla far decantare vero?
@antoninoporretta

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Rindez » 28/07/2024, 8:19


Stefano99 ha scritto:
28/07/2024, 8:16
in maturazione posso fare rabbocchi con osmotica per riportare a livello vero? L'osmotica posso metterla dentro senza doverla far decantare vero?

yess

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Stefano99
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 02/04/24, 21:16

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Stefano99 » 29/07/2024, 21:14

Ma per l'inserimento sei pesci basta farli abituare piano piano versando acqua dell'acquario nel sacchetto e poi farli andare in vasca direttamente giusto? Io ho fatto sempre così ahah @Rindez

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di antoninoporretta » 30/07/2024, 10:19


Stefano99 ha scritto:
29/07/2024, 21:14
Ma per l'inserimento sei pesci basta farli abituare piano piano versando acqua dell'acquario nel sacchetto e poi farli andare in vasca direttamente giusto

Questo è il mio metodo:
Metto il sacchetto dentro l'acquario, così che i pesci si possano gradualmente adattare innanzitutto alla temperatura dell'acquario.
Ogni 15 minuti verso un bicchiere d'acqua nel sacchetto, finché il sacchetto non si riempie.
Successivamente preparo un altro sacchetto, stavolta riempito solo con acqua d'acquario e lo passo là, lasciando però il sacchetto in orizzontale, così che quando se la sentirà, potrà uscire autonomamente. 
Il tutto, preferibilmente a luci spente.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Rindez » 30/07/2024, 19:22

:D io sforacchio il sacchetto e lo lascio.galleggiare poi dopo.un ora svuoto..
Ma in teoria Antonino è molto più bravo​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Stefano99
star3
Messaggi: 338
Iscritto il: 02/04/24, 21:16

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Stefano99 » 31/07/2024, 22:25

@antoninoporretta oggi ho visto che si é formata una leggera patina bianca su un pezzettino di fondo, in più sui lati della superficie si é formata una specie di schiuma..
Dici che é normale?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di gem1978 » 01/08/2024, 7:26

Per sicurezza metto qualche foto.
Direi che è tutto normale.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di antoninoporretta » 01/08/2024, 20:17


Stefano99 ha scritto:
31/07/2024, 22:25
@antoninoporretta oggi ho visto che si é formata una leggera patina bianca su un pezzettino di fondo, in più sui lati della superficie si é formata una specie di schiuma..
Dici che é normale?

Si come no.

gem1978 ha scritto:
01/08/2024, 7:26
Per sicurezza metto qualche foto

Come dice Gem, mettere delle foto non è sicuramente una brutta idea, anzi.
 
Che possa comparire della schiumetta é possibile ma anche per fattori diversi tra loro.
Potrebbero anche essere impurità nel fondo, per fare un esempio.
Per quanto riguarda le melmine trasparenti, se le foto mi daranno ragione, si tratterà di piccole melme batteriche (notizie parecchio positive, in quel caso, ma aspettiamo tua conferma con una bella foto)
 

Rindez ha scritto:
30/07/2024, 19:22
io sforacchio il sacchetto e lo lascio.galleggiare poi dopo.un ora svuoto..
Ma in teoria Antonino è molto più bravo

Off Topic
Diciamo che ho tanto tempo e ormai la fretta da sindrome acquariofila non mi inganna più 😂
Una volta lasciavo semplicemente il sacchetto a mollo per mezzora e poi lasciavo che il pescetto uscisse da solo, ma come la mettiamo con l'acqua che c'è nel sacchetto? Alghe nuove? Batteri non proprio buoni?
Spesso nelle vasche dei negozianti succede la qualunque, e sono vasche stra-affollate e io personalmente non voglio rischiare di portare acque esterne se non demineralizzate. Ormai non mi fido più nemmeno del rubinetto 😂

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3464
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Maturazione acquario nuovo

Messaggio di Rindez » 01/08/2024, 20:32

Off Topic
:D la coppia di betta che ho preso qualche mese fà sono durati nei sacchetti non più di 5 minuti (per scelta loro) appena hanno assaggiato l'acqua che gli preparavo da 4 mesi...sono saltati in acquario​ =))


Posted with AF APP
Ultima modifica di antoninoporretta il 02/08/2024, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato in offtopic perché non inerente al contesto
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti