Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Luga

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 31/10/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte marrone 0,1-0,5mmm
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Hygrophila difformis
Lilaeopsis brasiliensis
Cryptocoryne petchii 'pink'
Eleocharis parvula
Nymphoides sp."flipper"
Micranthemum sp."Montecarlo"
Fissidens fontanus
Christmas Moss
Anubias barteri var.nana
Anubias sp. 'petite'
Microsorum narrow
Microsorum neadle leaf
Bolbitis heudelotii
Juggermania truncata
Staurogyne repens
Cryptocoryne parva
2 Bucephalandra
Ludwigia mini super red
Camroon moss
Alternanthera Reineckii "mini"
Riccia fluitans
Mayaca fluviatilis
- Fauna: Neocaridinia davidii Red Cherry
Physa
Hydra
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Luga » 31/12/2017, 15:05
Giovanni61 ha scritto: ↑Luga ha scritto: ↑E come si potrebbe fare per trasformarlo?
Puoi metterla a monte del filtro, oppure a valle.
Sarebbe più semplice metterla a valle, mettendo la parte di mandata della pompa al posto dell'ingresso dell'aria e subito sotto l'erogatore della CO
2, facendo in modo che le bolle vengano aspirate dalla pompa.
Dopo provo a dare un'occhiata x capire come fare.. Innesto la mandata della pompa dove ora sto investendo l areatore.. E la pompa deve pescare dal diffusore dove esce la CO
2 giusto?
Posted with AF APP
Luga
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 31/12/2017, 15:13
Luga ha scritto: ↑Potrei nel frattempo fare come consigliato da @
Giovanni61 ed inserire una pompa per miscelare la CO
2 per le piante e successivamente, una volta maturato l acquario provare a toglierlo.. Che dici?
Si può fare.
Tieni presente che il senza filtro dev'essere ben piantumato e particolarmente maturo.
Luga ha scritto: ↑Dopo provo a dare un'occhiata x capire come fare.. Innesto la mandata della pompa dove ora sto investendo l areatore.. E la pompa deve pescare dal diffusore dove esce la CO
2 giusto?
Perfetto!
Per il primo periodo potresti cavartela in questo modo, poi eliminare il filtro, ma i margini di errore senza il filtro sono decisamente più bassi..... è meglio fare un po' di esperienza prima di togliere il filtro e non andare mai in sovraffollamento.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Luga (31/12/2017, 15:19)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Luga

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 31/10/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte marrone 0,1-0,5mmm
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Hygrophila difformis
Lilaeopsis brasiliensis
Cryptocoryne petchii 'pink'
Eleocharis parvula
Nymphoides sp."flipper"
Micranthemum sp."Montecarlo"
Fissidens fontanus
Christmas Moss
Anubias barteri var.nana
Anubias sp. 'petite'
Microsorum narrow
Microsorum neadle leaf
Bolbitis heudelotii
Juggermania truncata
Staurogyne repens
Cryptocoryne parva
2 Bucephalandra
Ludwigia mini super red
Camroon moss
Alternanthera Reineckii "mini"
Riccia fluitans
Mayaca fluviatilis
- Fauna: Neocaridinia davidii Red Cherry
Physa
Hydra
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Luga » 31/12/2017, 15:18
Giovanni61 ha scritto: ↑Si può fare.
Tieni presente che il senza filtro dev'essere ben piantumato e particolarmente maturo.
Eh già.. Non ho fretta e tra l altro come giustamente hai detto devo fare un po di esperienza prima
Giovanni61 ha scritto: ↑e non andare mai in sovraffollamento.
Per ora stanno spopolando le physa, arrivate con le piante, ma l obiettivo è quello di metterci le caridina e non tanto i pesci.. Almeno per ora l idea è questa..

Posted with AF APP
Luga
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 31/12/2017, 15:33
Luga ha scritto: ↑Per ora stanno spopolando le physa, arrivate con le piante, ma l obiettivo è quello di metterci le caridina e non tanto i pesci.. Almeno per ora l idea è questa..
Ottimo!
Qualche physa puoi anche lasciarla per dopo..... al momento ti aiutano con la maturazione, le caridina invece sono il top per il senza filtro.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Luga

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 31/10/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte marrone 0,1-0,5mmm
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Hygrophila difformis
Lilaeopsis brasiliensis
Cryptocoryne petchii 'pink'
Eleocharis parvula
Nymphoides sp."flipper"
Micranthemum sp."Montecarlo"
Fissidens fontanus
Christmas Moss
Anubias barteri var.nana
Anubias sp. 'petite'
Microsorum narrow
Microsorum neadle leaf
Bolbitis heudelotii
Juggermania truncata
Staurogyne repens
Cryptocoryne parva
2 Bucephalandra
Ludwigia mini super red
Camroon moss
Alternanthera Reineckii "mini"
Riccia fluitans
Mayaca fluviatilis
- Fauna: Neocaridinia davidii Red Cherry
Physa
Hydra
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Luga » 31/12/2017, 18:05
Giovanni61 ha scritto: ↑Luga ha scritto: ↑Per ora stanno spopolando le physa, arrivate con le piante, ma l obiettivo è quello di metterci le caridina e non tanto i pesci.. Almeno per ora l idea è questa..
Ottimo!
Qualche physa puoi anche lasciarla per dopo..... al momento ti aiutano con la maturazione, le caridina invece sono il top per il senza filtro.
Perfetto!
I nitriti sono già in calo, vediamo coi prossimi giorni perché penso che manchi poco alla maturazione..
Ps. Per il discorso della pompa..
Avete qualche idea per raccordare l uscita della pompa (credo 16mm) con l ingresso del filtro ad aria (6mm)?
C'è qualche raccordo già pronto o devo ingegnarmi in qualche modo?

Posted with AF APP
Luga
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 31/12/2017, 18:19
Luga ha scritto: ↑Avete qualche idea per raccordare l uscita della pompa (credo 16mm) con l ingresso del filtro ad aria (6mm)?
6 mm per una pompa sono troppo pochi.
Se c'è abbastanza materiale puoi allargare il foro, quanto basta, o quanto possibile, quindi adattarci la pompa.
Se l'uscita della pompa è da 16 mm credo che sia troppo grossa per la tua vasca....... conosci la portata?
Luga ha scritto: ↑I nitriti sono già in calo,
aspetta che arrivino a 0, poi fai passare almeno 10 gg.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Luga (31/12/2017, 18:37)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11955
- Messaggi: 11955
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 31/12/2017, 18:32
Off Topic
per caso hai un topic in primo acquario o in allestimento? Vorrei dare un'occhiata alla tua vasca in toto...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Luga

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 31/10/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte marrone 0,1-0,5mmm
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Hygrophila difformis
Lilaeopsis brasiliensis
Cryptocoryne petchii 'pink'
Eleocharis parvula
Nymphoides sp."flipper"
Micranthemum sp."Montecarlo"
Fissidens fontanus
Christmas Moss
Anubias barteri var.nana
Anubias sp. 'petite'
Microsorum narrow
Microsorum neadle leaf
Bolbitis heudelotii
Juggermania truncata
Staurogyne repens
Cryptocoryne parva
2 Bucephalandra
Ludwigia mini super red
Camroon moss
Alternanthera Reineckii "mini"
Riccia fluitans
Mayaca fluviatilis
- Fauna: Neocaridinia davidii Red Cherry
Physa
Hydra
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Luga » 31/12/2017, 18:36
Giovanni61 ha scritto: ↑Luga ha scritto: ↑Avete qualche idea per raccordare l uscita della pompa (credo 16mm) con l ingresso del filtro ad aria (6mm)?
6 mm per una pompa sono troppo pochi.
Se c'è abbastanza materiale puoi allargare il foro, quanto basta, o quanto possibile, quindi adattarci la pompa.
Se l'uscita della pompa è da 16 mm credo che sia troppo grossa per la tua vasca....... conosci la portata?
Luga ha scritto: ↑I nitriti sono già in calo,
aspetta che arrivino a 0, poi fai passare almeno 10 gg.
Scusa ho sbagliato, credo che l uscita della pompa (che sarebbe da 200 l/h) sia da 8mm (quella che pensavo di usare è rovinata x cui ne sto valutando una su amazon).
Andrebbero bene 8mm? Devo vedere se riesco ad allargare l ingresso dell areatore.
È poi trovare un tubo da 8mm..
Posted with AF APP
Luga
-
Luga

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 31/10/17, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte marrone 0,1-0,5mmm
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Hygrophila difformis
Lilaeopsis brasiliensis
Cryptocoryne petchii 'pink'
Eleocharis parvula
Nymphoides sp."flipper"
Micranthemum sp."Montecarlo"
Fissidens fontanus
Christmas Moss
Anubias barteri var.nana
Anubias sp. 'petite'
Microsorum narrow
Microsorum neadle leaf
Bolbitis heudelotii
Juggermania truncata
Staurogyne repens
Cryptocoryne parva
2 Bucephalandra
Ludwigia mini super red
Camroon moss
Alternanthera Reineckii "mini"
Riccia fluitans
Mayaca fluviatilis
- Fauna: Neocaridinia davidii Red Cherry
Physa
Hydra
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Luga » 31/12/2017, 18:40
trotasalmonata ha scritto: ↑Off Topic
per caso hai un topic in primo acquario o in allestimento? Vorrei dare un'occhiata alla tua vasca in toto...
Si certo!
primo caridinaio 60 litri
Qua ho messo alcune foto:
nitrati alti su acquario in maturazione
Posted with AF APP
Luga
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 31/12/2017, 18:50
Luga ha scritto: ↑credo che l uscita della pompa (che sarebbe da 200 l/h) sia da 8mm
questa è perfetta per la tua vasca!
Portare il foro d'ingresso da 6 a 8 mm è abbastanza facile e dovresti avere spazio a sufficienza per allargarlo..... passerei prima con una punta da 7 o 7.5 mm, togliendo il resto con una lima tonda, in modo da incastrare con una certa pressione l'innesto della pompa.
Il tubo, (la prolunga) dovrebbe servirti solo se vuoi mettere la pompa più bassa.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Luga (31/12/2017, 18:54)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti