questo post è un cross di diversi aspetti: tecnica, gestione, alghe. La domanda però è sul filtro.
il mio 120 litri (Cayman 80) avviato ormai da più di un anno ha il filtro di serie a cui ho tolto da subito i carboni attivi.
Dall'entrata nel filtro ho:
- vano riscaldatore
- vano spugne: grossa, fine
- vano cannolicchi
- vano bioballs
- vano pompa vuoto (qui c'era il filtro a carboni attivi)
Da alcuni mesi ho prelevato una dozzina di cannolicchi per aiutarmi a ancorare le piante sul fondo.
Non ho mai aggiunto lane varie...
Ora, ho KH intorno a 7-8 e se non aggiungo pignette e foglie a manetta il pH oscilla tra 7.9-8.0 e 8.1-8.2.
Non è alto per una vasca "matura"?
Inoltre se alzo il fotoperiodo oltre le 4h30 - 5h si sviluppano abbastanza le filamentose. Ci possono essere varie interpretazioni, ma non vorrei che anche questo fosse un segno di una certa "pigrizia" della flora batterica. Il bello è che come fondo ho quasi dieci centimetri di gravelit

La mia domanda è: secondo voi vale la pena di aggiungere del dacron nel vano pompa e reintegrare i cannolicchi tolti dal filtro, per cercare di aumentare la carica batterica?