Miglioramento filtro interno Cayman 80

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Miglioramento filtro interno Cayman 80

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 6:45

Ciao,
questo post è un cross di diversi aspetti: tecnica, gestione, alghe. La domanda però è sul filtro.

il mio 120 litri (Cayman 80) avviato ormai da più di un anno ha il filtro di serie a cui ho tolto da subito i carboni attivi.
Dall'entrata nel filtro ho:
- vano riscaldatore
- vano spugne: grossa, fine
- vano cannolicchi
- vano bioballs
- vano pompa vuoto (qui c'era il filtro a carboni attivi)
Da alcuni mesi ho prelevato una dozzina di cannolicchi per aiutarmi a ancorare le piante sul fondo.
Non ho mai aggiunto lane varie...

Ora, ho KH intorno a 7-8 e se non aggiungo pignette e foglie a manetta il pH oscilla tra 7.9-8.0 e 8.1-8.2.
Non è alto per una vasca "matura"?
Inoltre se alzo il fotoperiodo oltre le 4h30 - 5h si sviluppano abbastanza le filamentose. Ci possono essere varie interpretazioni, ma non vorrei che anche questo fosse un segno di una certa "pigrizia" della flora batterica. Il bello è che come fondo ho quasi dieci centimetri di gravelit :)

La mia domanda è: secondo voi vale la pena di aggiungere del dacron nel vano pompa e reintegrare i cannolicchi tolti dal filtro, per cercare di aumentare la carica batterica?
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di giampy77 » 02/04/2016, 7:54

La mia domanda è: secondo voi vale la pena di aggiungere del dacron nel vano pompa e reintegrare i cannolicchi tolti dal filtro, per cercare di aumentare la carica batterica?
Secondo me no, io aumenterei le piante, non ricordo la tua vasca, ma in ogni caso é sempre meglio.
Ma quindi tu allo stato attuale hai un fotoperiodo di 5 ore?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di Diego » 02/04/2016, 9:24

Ciao,
non credo sia stata una dozzina di cannolicchi spostati a causare problemi nell'acquario, anche perché i cannolicchi spostati avevano batteri, che dopo un anno dovrebbero essere comunque sparsi dappertutto.
RiccardoMazzei ha scritto:Non ho mai aggiunto lane varie...
La lana di perlon ha pressoché solo effetto meccanico, quindi non c'entra con il tuo problema.
RiccardoMazzei ha scritto:Ora, ho KH intorno a 7-8 e se non aggiungo pignette e foglie a manetta il pH oscilla tra 7.9-8.0 e 8.1-8.2.
Non è alto per una vasca "matura"?
Probabilmente sì, è un po' alto. Hai chiesto/ti hanno detto qualcosa in Chimica?
RiccardoMazzei ha scritto:Inoltre se alzo il fotoperiodo oltre le 4h30 - 5h si sviluppano abbastanza le filamentose. Ci possono essere varie interpretazioni, ma non vorrei che anche questo fosse un segno di una certa "pigrizia" della flora batterica.
Le filamentose, come si può leggere in Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare si sviluppano quando non ci sono piante a crescita rapida a contrastarle e/o quando è presente azoto in forma ammoniacale.
Quindi sembra che nel tuo acquario ci sia un problema con l'azoto ammoniacale.

Proviamo a vedere: che manutenzione fai al filtro? Quando, cosa e come pulisci? Portata della pompa? Fertilizzi con prodotti che apportano azoto ammoniacale?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 9:26

giampy77 ha scritto:
La mia domanda è: secondo voi vale la pena di aggiungere del dacron nel vano pompa e reintegrare i cannolicchi tolti dal filtro, per cercare di aumentare la carica batterica?
Secondo me no, io aumenterei le piante, non ricordo la tua vasca, ma in ogni caso é sempre meglio.
In firma ho sempre una panoramica recente, comunque ecco:
2016-03-26-08-42-06.jpg
Ma quindi tu allo stato attuale hai un fotoperiodo di 5 ore?
6 ore in effetti

OT:
Sono senza CO2 e sono riluttante ad aumentare, mi sbaglierò ma mi sembra che le piante approfittino dei 70W di luce solo fino ad un certo numero di ore, e se il fotoperiodo dura più a lungo le piante poco se ne fanno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 9:34

Diego ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Ora, ho KH intorno a 7-8 e se non aggiungo pignette e foglie a manetta il pH oscilla tra 7.9-8.0 e 8.1-8.2.
Non è alto per una vasca "matura"?
Probabilmente sì, è un po' alto. Hai chiesto/ti hanno detto qualcosa in Chimica?
No, proverò.
RiccardoMazzei ha scritto:Inoltre se alzo il fotoperiodo oltre le 4h30 - 5h si sviluppano abbastanza le filamentose. Ci possono essere varie interpretazioni, ma non vorrei che anche questo fosse un segno di una certa "pigrizia" della flora batterica.
Le filamentose, come si può leggere in Alghe filamentose in acquario: Oedogonium capillare si sviluppano quando non ci sono piante a crescita rapida a contrastarle e/o quando è presente azoto in forma ammoniacale.
Quindi sembra che nel tuo acquario ci sia un problema con l'azoto ammoniacale.

Proviamo a vedere: che manutenzione fai al filtro?
Quando, cosa e come pulisci?
Se il livello nel filtro si abbassa troppo strizzo le spugne, o in vasca o nel filtro stesso, o fuori...
Portata della pompa?
L'unica possibile, non è regolabile.
Fertilizzi con prodotti che apportano azoto ammoniacale?
No :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di Diego » 02/04/2016, 10:12

RiccardoMazzei ha scritto:Sono senza CO2 e sono riluttante ad aumentare, mi sbaglierò ma mi sembra che le piante approfittino dei 70W di luce solo fino ad un certo numero di ore, e se il fotoperiodo dura più a lungo le piante poco se ne fanno...
Può essere che le piante usino tutta la CO2 nell'acqua e quando è finita si fermano.
RiccardoMazzei ha scritto:Se il livello nel filtro si abbassa troppo strizzo le spugne, o in vasca o nel filtro stesso, o fuori...
Cioè pulisci le spugne nell'acquario? Non è molto saggio, perché lo sporco che togli dalle spugne ci tornerà quasi subito. Di solito conviene sciacquarle fuori, con acqua dell'acquairio. L'importante, alla fine, è non toccare i cannolicchi e toccare il meno possibile tutto il resto.
RiccardoMazzei ha scritto:L'unica possibile, non è regolabile.
Dovrebbe essere il Bluwave 05, giusto?
500 litri/ora su 5 litri di volume filtrante, non dovrebbe essere quello il problema (secondo me andrebbe abbassata un po' la portata, ma se non si può, non si può... - è un difetto abbastanza lamentato di questa serie di filtri).

Prova a chiedere in Chimica per il pH alto. Non so se possa influire nella maturazione del filtro, magari rallentandola.
In contemporanea, prova a pensare anche al fronte delle piante rapide: loro possono tutto contro le alghe. :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 11:21

Diego ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Se il livello nel filtro si abbassa troppo strizzo le spugne, o in vasca o nel filtro stesso, o fuori...
Cioè pulisci le spugne nell'acquario? Non è molto saggio, perché lo sporco che togli dalle spugne ci tornerà quasi subito. Di solito conviene sciacquarle fuori, con acqua dell'acquario. L'importante, alla fine, è non toccare i cannolicchi e toccare il meno possibile tutto il resto.
Ma sì, evviva lo sporco... tanto ho visto che è sufficiente per riportare il livello sopra ai cannolicchi per settimane, così non aumenta troppo la portata :D
In contemporanea, prova a pensare anche al fronte delle piante rapide: loro possono tutto contro le alghe. :-bd
Più di quelle che ho in firma?? Porterò pazienza, come finora :)
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 11:21

... inviato due volte per sbaglio
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di RiccardoMazzei » 02/04/2016, 13:13

Diego ha scritto:
RiccardoMazzei ha scritto:Sono senza CO2 e sono riluttante ad aumentare, mi sbaglierò ma mi sembra che le piante approfittino dei 70W di luce solo fino ad un certo numero di ore, e se il fotoperiodo dura più a lungo le piante poco se ne fanno...
Può essere che le piante usino tutta la CO2 nell'acqua e quando è finita si fermano.
Sì, è proprio questo che pensavo.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Miglioramento filtro interno

Messaggio di Diego » 02/04/2016, 13:56

Io proverei a chiedere in Alghe e cianobatteri e/o in Piante.

Per il filtro, io ti direi di tenerlo così, se proprio, aggiungi un po' di cannolicchi, così da ampliare il volume di materiale per filtraggio biologico.

PS: Non fare post consecutivi, puoi modificare l'ultimo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti