Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 24/11/2016, 13:03
Tecno Lab ha scritto:Ciao...... Guarda..... se ti scalda molto..... potresti fare la modifica alla plafoniera che già hai integrata nel coperchio, basta che togli il trasformatore in metallo che hai nel coperchio(è lui che scalda!!) e che serve ad alimentare il neon e sostituirlo con un ballast elettronico........ il risultato sarebbe quello di non aver più problemi di riscaldamento e risparmieresti anche in termini di consumo.
Il ballast elettronico puoi ricavarlo da un normale lampadina di quelle a neon a risparmio energetico, ne prendi una almeno da una trentina di watt (reali... non di luce effettiva) la smonti , togli il neon staccandogli i quattro fili che troverai una volta smontata, e questi ultimi li collegherai ai capi del neon della vasca........ trovi molte guide su internet ed è molto semplice da farsi..... io sul mio ho fatto cosi'.
In più, in questo modo, avrai una luce molto più stabile, niente sfarfallii, accensione del neon istantanea e durata di quest'ultimo molto prolungata.....
Grazie Tecno lab buona idea anche se non so che lampada prendere e fare il lavoro, ma chiederò a qualche elettricista se può farmi il lavoro. Anche perché scalda troppo e si sente odore di plastica bruciata e con il tempo credo che fonda..

Fabio Effe
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 24/11/2016, 13:07
Idem.....stesso problema che avevo io...... stava per prendermi fuoco il coperchio !!!!!
Se hai manualità con saldatore a stagno , su internet ci sono moltissime guide e diciamo che l'operazione non è poi cosi' complicata......
Se no..... lo compri già fatto..... ovvio che spenderesti molto ma molto di più.......
Io ti consiglio vivamente di farlo, ottimizzerai di molto la resa del neon e la sua durata..... inoltre non avrai più problemi di calore soprattutto in estate......
La lampada è questa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tecno Lab
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 24/11/2016, 13:13
Tecno Lab ha scritto:Idem.....stesso problema che avevo io...... stava per prendermi fuoco il coperchio !!!!!
Se hai manualità con saldatore a stagno , su internet ci sono moltissime guide e diciamo che l'operazione non è poi cosi' complicata......
Se no..... lo compri già fatto..... ovvio che spenderesti molto ma molto di più.......
Io ti consiglio vivamente di farlo, ottimizzerai di molto la resa del neon e la sua durata..... inoltre non avrai più problemi di calore soprattutto in estate......

Si un po di pratica con il saldatore ce l'ho.. solo che non so quale lampadina smontare, ma appena ho un po di tempo mi informo.. al limite compro un ballast elettronico già pronto così non faccio danni.
Comunque grazie del consiglio.
Fabio Effe
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 24/11/2016, 13:16
La lampada la apri nella parte in plastica...... i due fili grossi che vanno al bulbo filettato (dove avviti la lampadina per intenderci) sono quelli della 220v e li prolungherai con cavo e presa di corrente.
Gli altri 4 fili molto più piccoli che troverai attaccati al neon (parte in vetro della lampada) li staccherai da quest'ultimo (sono messi in coppia, ne troverai 2 avvicinati tra loro ed altri 2 messi allo stesso modo) li collegherai sempre in coppia (quindi i primi 2 vicini ad una parte del neon e gli altri due vicini all'altra parte del neon) al neon della vasca.
Per comodità , per collegare il neon della vasca, utilizza gli stessi fili già collegati al neon e scollegati ovviamente dal resto dell'impianto vecchio.
Importante è rispettare l'ordine dei 4 fili che vanno al neon, sempre in coppia mi raccomando.....
Ovviamente per scollegare dall'impianto vecchio intendo tutto!!! anche lo starter.....

Tecno Lab
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 24/11/2016, 13:17
Fabio Effe ha scritto:Anche perché scalda troppo e si sente odore di plastica bruciata e con il tempo credo che fonda..
Fabio, questo è però strano; il neon è quello montato di serie con l'acquario ? Sicuramente i neon scaldano ma se non hai fatto modifiche questa cosa non dovrebbe succedere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 24/11/2016, 13:19
roby70 ha scritto:Fabio Effe ha scritto:Anche perché scalda troppo e si sente odore di plastica bruciata e con il tempo credo che fonda..
Fabio, questo è però strano; il neon è quello montato di serie con l'acquario ? Sicuramente i neon scaldano ma se non hai fatto modifiche questa cosa non dovrebbe succedere.
Se ha una plafoniera datata...... montavano il classico Reattore di metallo...... Quello scalda un casino!!!!!

Tecno Lab
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 24/11/2016, 13:22
Tecno Lab ha scritto:Se ha una plafoniera datata...... montavano il classico Reattore di metallo...... Quello scalda un casino!!!!!

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 24/11/2016, 13:24
roby70 ha scritto:Fabio Effe ha scritto:Anche perché scalda troppo e si sente odore di plastica bruciata e con il tempo credo che fonda..
Fabio, questo è però strano; il neon è quello montato di serie con l'acquario ? Sicuramente i neon scaldano ma se non hai fatto modifiche questa cosa non dovrebbe succedere.
Come ha risposto tecno lab è una plafoniera datata con reattore in metallo che scalda molto
Fabio Effe
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 24/11/2016, 13:27
Tecno Lab ha scritto:roby70 ha scritto:Fabio Effe ha scritto:Anche perché scalda troppo e si sente odore di plastica bruciata e con il tempo credo che fonda..
Fabio, questo è però strano; il neon è quello montato di serie con l'acquario ? Sicuramente i neon scaldano ma se non hai fatto modifiche questa cosa non dovrebbe succedere.
Se ha una plafoniera datata...... montavano il classico Reattore di metallo...... Quello scalda un casino!!!!!

Cmq ho visto un video su YouTube come fare x ricavare il ballast da una lampada. Poi su ebay cercavo un ballast elettronico ma ho visto dei prezzi da 30€ in su...

Fabio Effe
-
Tecno Lab

- Messaggi: 625
- Messaggi: 625
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 10/10/16, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Minturno(LT)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media
- Flora: 2 Microsorum, 4 Vallisneria Gigantea ,1 Cryptocoryne venditii, 4 Anubias nana e 2 barteri ,2 Bacopa Caroliniana, Egeria Densa 10 steli.
- Fauna: Poecilidi , Guppy Endler, Platy , ,physia e planorbis.
- Altre informazioni: Filtro Esterno Eden 511 , Mangiatoia Automatica Eden 901, 2 Mini Filtri interni da 620 e 600 litri ora, Ventole di raffreddamento con termostato autocostruite, luce notturna a LED autocostruita e luce diurna con timer accensione e spegnimento. Fertilizzazione con CO2 con impianto bombola da 5kg , doppio manomtetro, elettrovalvola e regolatore a spillo di precisione, e Seachem Flourish 1 volta a settimana.
Valori
pH 6,5
NO2- 0
NO3- 50 mg/l
GH 16
KH 15
Mini vasca 15 litri , con filtro a cascata esterno 350 l/h , riscaldatore 25 w, plafoniera LED 15 w, fondo sabbia quarzo rosa fine, flora Bacopa Caroliniana, fauna accrescimento avanotti ed uso sala parto.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di Tecno Lab » 24/11/2016, 15:34
Assolutamente!!!!!......
30 euri è da pazzi........ una lampadina da 30 watt dai cinesi la paghi 3 euro.......
Fattelo da solo il lavoro. senti a me!!! e chiedi se hai bisogno !!!!
Mi raccomando 30 watt effettivi ........ io ho utilizzato una 45 watt (corrispondente a 225watt normale), la paghi un pò in piu' ma hai una tolleranza maggiore in termini di potenza se deciderai di cambiare anche il neon originale che hai in vasca....
Ti posto le foto del circuito presente nella lampadina e lo schema di collegamento (potrebbe differire leggermente ma le uscite ed i collegamenti sono gli stessi).
Per il collegamento della 220v troverai i 2 fili attaccati all'attacco a vite della lampadina.....
Ovviamente a lavoro finito, isola il circuito...... (io ho cercato di conservare al meglio l'involucro di plastica della lampadina stessa e poi l'ho nastrato per bene per "chiudere" la parte superiore ed inferiore che erano ovviamente spaccati.....).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tecno Lab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti