Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 24/08/2016, 10:41
CIR2015 ha scritto:Dimensione vasca e ripiano ? La vasca è larga almeno quanto i montanti ?
Al massimo creati, anche in legno, un piccolo sostegno centrale bucando il ripiano in modo da poterne ancora usufruire.

no, è un cubo 38x38 non arriva ai due montanti...quindi foro i 2 ripiani e metto un travetto tipo 5x5 cm da terra fino a toccare il piano in alto in modo che collabori...lo fisso con delle L avvitate giusto?
il mobile avrà 30 anni almeno
#teamnofilter
Lele123
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 24/08/2016, 12:41
Magari metti alla fine del travetto un piano che distribuisca meglio la spinta. Per fissarlo bastano due vitine in quanto deve far sì che non si sposti. Magari puoi mettere del neoprene (quello che si usa sotto la vasca per evitare che si muova.
Unica cosa o lo fai preso in altezza oppure devi trovare un sistema che ti permetta di tenerlo in leggerissima tensione... tipo il mio martinetto

- Questi utenti hanno ringraziato CIR2015 per il messaggio:
- Lele123 (25/08/2016, 13:33)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 24/08/2016, 13:56
Puoi fare una foto frontale e laterale con la vasca sopra per avere una idea del tutto?
Non capisco la base dove poggiano i due montanti come è fatta, vedo dei piedini e una specie di ripiano che fa da base. Non vedo una base vera.
Ad occhio penso che regga molto bene il peso da l'alto, poi hai rinforzato il posteriore con delle assi per cui non dovrebbe dondolare lateralmente, ma non capisco la base come poggia e dove e se è stabile.
Considera anche l'altezza "che non si capisce" incide sulla stabilità. Più è alto il tutto e più è precaria la "torre".
Per sapere se il legno è pieno basta che lo tamburi a campione in varie zone, anche dal peso si capisce se sei pratico.
Potesti provare con più confezioni di acqua minerale o altro "ti siedi sopra", se e le muovi leggermente, "cosa che non farai con la vasca piena" e vedi se dondola pericolosamente. Alla fine di persona non è difficile fare dei test.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Lele123 (25/08/2016, 13:33)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 24/08/2016, 14:22
CIR2015 ha scritto:Magari metti alla fine del travetto un piano che distribuisca meglio la spinta. Per fissarlo bastano due vitine in quanto deve far sì che non si sposti.
se riesco a forare i ripiani lo tento...
Forcellone ha scritto:Ad occhio penso che regga molto bene il peso da l'alto, poi hai rinforzato il posteriore con delle assi per cui non dovrebbe dondolare lateralmente, ma non capisco la base come poggia e dove e se è stabile.
stasera prendo le misure e vi dico...non traballa per niente verso i lati ci siam seduti su io e mio nonno insieme...
la base:
le due assi laterali arrivavano a terra ma per "unirle" ho messo sotto dei legni pieni larghi 7-8 cm distanziati e inchiodati in modo da unire le due assi laterali...e questi due legni sono quelli che toccano terra, paralleli alla tavola in alto...stasera metto foto...ecco...questi non sono perfettamente dello stesso spessore, metto dei feltrini?
Anzi li tolgo e li metto identici...
#teamnofilter
Lele123
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 24/08/2016, 21:25
Altezza 70
Piano superiore 45x55
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamnofilter
Lele123
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 25/08/2016, 8:04
Per la base bastava usare una tavola tipo come hai fatto sopra, anche leggermente più piccola per un lavoretto pulito e sicuro. Fissata bene con viti appropriate e vinavil.
Dalle prove che hai fatto penso reggerà. Se poi non c'è nessuno che va toccando "vedi bimbi e curiosi vari" è ok.
Il mio mobile "originale" è in truciolato. Il principio è molto facile, si deve distribuire bene il peso bastano poche tavole anche non molto resistenti, unite solo con tasselli di legno e vinavil.
In realtà le due gambe sono fatte con due tavole messe tipo una T per non far dondolare il mobile DX/Sx e Avanti/Dietro, il ripiano è solo per comodità non da stabilità. Dietro non ci sono ferri o altre cose per dar resistenza, solo le 6 tavole che si vedono in foto e una per il ripiano.
Non c'è un chiodo "nel tempo possono cedere" e nessuna vite. Come detto sopra solo vinavil e tasselli in legno.
Una fato presa dalla rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Forcellone il 25/08/2016, 8:36, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Lele123 (25/08/2016, 13:33)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 25/08/2016, 8:10
Forcellone ha scritto:Per la base bastava usare una tavola tipo come hai fatto sopra, anche leggermente più piccola per un lavoretto pulito e sicuro. Fissata bene con viti appropriate e vinavil.
ok via quei listelli e metto una tavola con le viti e anche la tavola dietro faccio mix di chiodi e viti.
pesavo anche a delle L per unire meglio piano superiore alle assi laterali
e il trave che passa in mezzo alle mensoline da base a piano principale ci va sempre
#teamnofilter
Lele123
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 25/08/2016, 8:47
Se ho capito bene quanto dici....
Potresti usare una tavola identica a quella sopra per la base (la riga segnata in rosso più o meno), e levi quel groviglio di listarelli "forse brutto ma soprattutto incerto per la stabilità".
Poi due tavolette ai lati per formate una sorta di T (le due che ho segnato in verde). Forse sono in "di più". Tu hai già usato le tavolette posteriori che in parte evitano che la struttura dondoli troppo verso DX/Sx se viene mossa.
Le tavole dietro che hai messo le lasci.
Fissi tutto con vinavil e viti idonee. OK.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Lele123 (25/08/2016, 13:33)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 25/08/2016, 9:47
Forcellone ha scritto:Potresti usare una tavola identica a quella sopra per la base (la riga segnata in rosso più o meno), e levi quel groviglio di listarelli "forse brutto ma soprattutto incerto per la stabilità".
Poi due tavolette ai lati per formate una sorta di T (le due che ho segnato in verde). Forse sono in "di più". Tu hai già usato le tavolette posteriori che in parte evitano che la struttura dondoli troppo verso DX/Sx se viene mossa.
Le tavole dietro che hai messo le lasci.
Fissi tutto con vinavil e viti idonee. OK.
e niente paletto centrale dunque...molto meglio così in effetti
#teamnofilter
Lele123
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 25/08/2016, 10:43
Il "paletto" centrale, se intenti una "3 gamba", è indicato se la tavola superiore "dove poggi al vasca" ha una certa lunghezza, infatti il mio ha le due gambe un pochino più centrate visto che è più largo del tuo, ma non ha tre gambe. Se fosse un acquario molto largo e comunque con molti litri e se le tavole non sono di spessore adeguato da reggere il peso "importante".... una terza gamba ci starebbe bene, che poi è comoda anche per dividere il ripiano.
Tu da quanto dici hai già testato il tuo mobiletto con un peso molto superiore all'acquario, non mi farei problemi.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Lele123 (25/08/2016, 13:33)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giovanni10, Google [Bot] e 8 ospiti