Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
marioelle

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado, foglie
- Flora: Una Cryptocoryne lucens (proveniente dal precedente allestimento e troppo bella per essere eliminata), varie Helanthium tenellum ed Egeria densa.
- Fauna: Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Askoll Pure LED XL da 94 l. No fondo fertile, 16 litri di manado, radici, foglie e due rocce.
Avviato tra il 20 e il 22 dicembre 2020. Nuovo allestimento agosto 2021.
Dal 19 maggio 2022 l'acquario è aperto e senza filtro.
Plafoniera LED 25 W 1910 Lumen (secondo il negozio on line Nicrew), ma sulla scocca c'è un'etichetta adesiva con scritto 18 W. Fosse così, i Lumen sarebbero 1480
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di marioelle » 07/02/2022, 22:20
Da quanto ho capito io, sorta di barre che possono essere di dimensioni e materiali diversi. Per esempio, due vetri lunghi dell'acquario devono distare tra loro 30 cm, la lunghezza della barra che collega i due vetri è esattamente tale. La barra è dotata poi di un paio di ganasce che agganciano ciascuna un vetro. Se lo vedi dall'alto è come un ponte che copre l'esatta distanza tra i vetri, ed è agganciata a essi tramite apposite ganasce. Se la pressione dell'acqua contenuta nell'acquario dovesse tendere ad allontanare le due lastre, ci pensa il tirante a mantenerla immutata andando in tensione lui. Potresti anche mettere due o tre tiranti e utilizzarli per esempio come appoggio di una lastra di plexiglas a chiusura parziale dell'acquario. In alternativa potresti mettere dei morsetti angolari, che cioè tengono uniti gli angoli.
Per il resto non so, meglio attendere il commento di esperti.
Io però penso che il famoso fascione sia un elemento decorativo e cioè finalizzato a valorizzare l'estetica dell'acquario, e che quindi si dovrebbe poter togliere senza particolari problemi
- Questi utenti hanno ringraziato marioelle per il messaggio:
- Maury (07/02/2022, 22:23)
marioelle
-
Maury
- Messaggi: 2702
- Messaggi: 2702
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
780
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 07/02/2022, 22:22
Jahnlooka ha scritto: ↑07/02/2022, 21:28
Scusa l'ignoranza ma sento spesso parlare di tiranti ma di preciso cosa sono?
Figurati, @
Jahnlooka,

è semplicemente un sistema fai da te per garantire la tenuta della vasca in tutte quelle situazioni dove lo spessore dei vetri da solo non riesce a farlo
Tiranti per acquario
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- Jahnlooka (08/02/2022, 0:00)
Maury
-
Jahnlooka

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 15/11/21, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 1300
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Cryptocoryne
Anubias
Microsorium
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras panda
Corydoras sterbai
Corydoras paleatus
Corydoras splendens
Corydoras Black Venezuela
Ancistrus
- Secondo Acquario: Caridinaio in maturazione
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Jahnlooka » 08/02/2022, 0:00
Maury ha scritto: ↑07/02/2022, 22:22
dei vetri da solo non riesce a farlo
Ala fine sono solo superiori per trattenere e magari in certi casi "correggere" lo spanciamento. Non so perché ma mi sono sempre immaginato una cosa che corresse lungo i bordi, un po' come l'adesivo dell' askoll
Jahnlooka
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti