Perchè sconsigli il filtro esterno?Diego ha scritto:I cannolicchi vanno a fondo di solito.
Prendi un interno, lascia stare l'esterno
Modifica filtro tetra easycrystal 300
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Costo molto alto e ridotte capacità di filtraggio biologico, poiché hanno volumi molto piccoli con portate molto alte.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Vorrei partire provando a migliorare quello che ho.. allego una serie di foto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Diego il 08/06/2016, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corrette foto
Motivazione: Corrette foto
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Quando carichi le foto devi controllare di premere "Inserisci in linea con il testo" per ogni foto diversa (avevi messo 5 volte la stessa foto). Ti ho corretto il post
Io metterei un po' di lana nel filtro come prefiltraggio meccanico, magari nello spazio riservato al riscaldatore, se non lo usi lì) e poi riempirei il resto di cannolicchi o, meglio, materiale ad alta porosità (Siporax e simili), visto che quel filtro ha un volume modesto.

Io metterei un po' di lana nel filtro come prefiltraggio meccanico, magari nello spazio riservato al riscaldatore, se non lo usi lì) e poi riempirei il resto di cannolicchi o, meglio, materiale ad alta porosità (Siporax e simili), visto che quel filtro ha un volume modesto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Strato cannolicchi(quelli piccoli)per un'altezza di 3/4 cmm sia zona riscaldatore sia zona pompa..
Rivestire interno pompa con spugna grana media o person(è la stessa cosa uno o l'altro?)
Dentro il vano dove ci sono i filtri usa e getta mettere spugna grana media e sopra strato di perlon..
Ok?
Rivestire interno pompa con spugna grana media o person(è la stessa cosa uno o l'altro?)
Dentro il vano dove ci sono i filtri usa e getta mettere spugna grana media e sopra strato di perlon..
Ok?
Ultima modifica di c_tarta82 il 08/06/2016, 11:42, modificato 1 volta in totale.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
L'importante è che l'acqua, nel suo percorso, trovi come prima cosa la lana e poi i cannolicchi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Ho modificato il mex sopra,ma se dici questo mi sá che nn vá bene..Diego ha scritto:L'importante è che l'acqua, nel suo percorso, trovi come prima cosa la lana e poi i cannolicchi.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
Non modificare il messaggio sopra stravolgendone il senso, altrimenti si perde il flusso della discussione. Le modifiche si possono fare, ma solo per piccole aggiunte o correzioni di erroric_tarta82 ha scritto:Ho modificato il mex sopra,ma se dici questo mi sá che nn vá bene..

No, la spugna a grana media è, appunto, media, mentre la lana di perlon è molto fine, dunque blocca molta più sporcizia solida. Visto lo spazio stretto, metterei solo la lana di perlon per filtraggio meccanico e riempirei il più possibile lo spazio rimanente con supporto biologico (cannolicchi etc)c_tarta82 ha scritto:Rivestire interno pompa con spugna grana media o person(è la stessa cosa uno o l'altro?)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Matte92or
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 20/01/16, 12:05
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
dove ci sono le bioballs, in questo momento, metti la spugna. (ovvero sotto il "cilindro" che tieni nella terza foto.
Poi, guardando la quarta foto, metti della lana di perlon in quello spazietto tra la griglia e la girante.
infine i cannolicchi nel cilindro.
Così l'acqua entra dal basso-sinistra e passa prima nella spugna in basso-destra, poi entra nella pompa attraverso l'ovatta e infine risale attraverso i cannolicchi o bioball che siano
Poi, guardando la quarta foto, metti della lana di perlon in quello spazietto tra la griglia e la girante.
infine i cannolicchi nel cilindro.
Così l'acqua entra dal basso-sinistra e passa prima nella spugna in basso-destra, poi entra nella pompa attraverso l'ovatta e infine risale attraverso i cannolicchi o bioball che siano


- c_tarta82
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/06/16, 9:01
-
Profilo Completo
Re: Modifica filtro tetra easycrystal 300
In basso a sinistra lascio vuoto.. ovvero solo il riscaldatore?spugna a grana media?in fase di manutenzione verá lavata la spugna e la lana?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti