Nebbia in vasca

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Daniele73 » 23/09/2016, 10:03

Il filtro come da consiglio è ancora spento

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Diego » 23/09/2016, 10:24

Daniele73 ha scritto:Il filtro come da consiglio è ancora spento
Io avrei acceso subito. Quindi ora accenderei, portata alta. Appena vedi che l'acqua è più chiara, la abbassi al minimo. Se l'acqua non si schiara in un giorno o due, mettila al minimo comunque.

Non pulire le spugne etc... finché non è intasato
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Daniele73 (23/09/2016, 10:48)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Daniele73 » 23/09/2016, 11:05

Luci accese o spente?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Diego » 23/09/2016, 11:18

Daniele73 ha scritto:Luci accese o spente?
Non hai piante, quindi direi che è ininfluente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Daniele73 » 24/09/2016, 11:45

Questa mattina la situazione non era ne peggiorata e neanche migliorata.
Ho tolto i cannolicchi e riempito il filtro di spugne come da consiglio riportando la pompa al minimo.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: nebbia in vasca

Messaggio di cuttlebone » 24/09/2016, 11:49

Suggerisco un nuovo topic con nuovo titolo per evitare confusione e indicazioni sbagliate... ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Diego » 24/09/2016, 12:00

Perché hai tolto i cannolicchi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Daniele73 » 24/09/2016, 13:27

In piante mi è stato consigliato da Nijk di togliere tutto e riempire di sole spugne fino a che l'acqua non si schiarisce :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Diego » 24/09/2016, 13:34

Daniele73 ha scritto:In piante mi è stato consigliato da Nijk di togliere tutto e riempire di sole spugne fino a che l'acqua non si schiarisce :-??
OK.
Bastava comunque pulire solo le prime spugne, senza togliere i cannolicchi. Va bene anche così, comunque :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Daniele73
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 01/03/16, 16:00

Re: nebbia in vasca

Messaggio di Daniele73 » 24/09/2016, 13:47

Mi sorge un dubbio :-?
Può essere questa la causa oppure è solo dovuto al fatto di aver dato troppe mani di plastificate e quindi si è ossidato?
Allego foto dello sbiancamento di alcune pietre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti