[neon T5] temperatura complessiva ed accoppiamenti
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
[neon T5] temperatura complessiva ed accoppiamenti
Seguo 
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
[neon T5] temperatura complessiva ed accoppiamenti
Con tre lampade da 6000k otterei una luce blu ?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
[neon T5] temperatura complessiva ed accoppiamenti
Sempre 6000=(6000+6000+6000)/3.Silver21100 ha scritto: ↑Con tre lampade da 6000k otterei una luce blu ?
La questione è (3000 arancio + 7000 blu chiaro)/2 ---> 5000 bianco sporco???
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Gaiden
- Messaggi: 1132
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
Profilo Completo
[neon T5] temperatura complessiva ed accoppiamenti
secondo me invece ha senso pensare al "mix finale" come una temperatura media.
in questo campo si parla di sintesi dei colori ADDITIVA, non sottrattiva come, per fare un esempio, nella pittura e disegno.
ossia, aggiungendo frequenze diverse mi avvicino sempre di più al bianco. quindi sommare 3 lampade con picchi diversi equivale, nel punto di confluenza dei fasci luminosi, ad un "colore" sempre più tendente al bianco.
se ci fate caso i picchi delle lampade al neon sono esattamente nei tre colori fondamentali della sintesi additiva, ossia rosso, verde e blu (RGB). la sovrapposizione di tutti e tre i colori mi darà come risultato finale un fascio di luce bianca (pensate ai fari da teatro).
accoppiandoli a due a due invece cosa verrebbe fuori? sorpresa! i colori della sintesi sottrattiva (magenta, ciano e giallo)!
quindi:
rosso+blu=magenta
rosso+verde=giallo
blu+verde=ciano
nella pratica del nostro settore si traduce nel fatto che se accoppio, ad esempio, una 4000K (picco sul rosso) con una 6500K (picchi equilibrati ma leggermente spostati sul verde) avrò una luce giallognola. e via di seguito.
piccola aggiunta di carattere "estetico": a rigor di "storia", avendo lampade diverse, andrebbe messa quella più calda davanti e quella più fredda dietro. in questo modo si dovrebbe mimare l'effetto di prospettiva aerea e una percezione di maggior profondità della vasca.
in questo campo si parla di sintesi dei colori ADDITIVA, non sottrattiva come, per fare un esempio, nella pittura e disegno.
ossia, aggiungendo frequenze diverse mi avvicino sempre di più al bianco. quindi sommare 3 lampade con picchi diversi equivale, nel punto di confluenza dei fasci luminosi, ad un "colore" sempre più tendente al bianco.
se ci fate caso i picchi delle lampade al neon sono esattamente nei tre colori fondamentali della sintesi additiva, ossia rosso, verde e blu (RGB). la sovrapposizione di tutti e tre i colori mi darà come risultato finale un fascio di luce bianca (pensate ai fari da teatro).
accoppiandoli a due a due invece cosa verrebbe fuori? sorpresa! i colori della sintesi sottrattiva (magenta, ciano e giallo)!
quindi:
rosso+blu=magenta
rosso+verde=giallo
blu+verde=ciano
nella pratica del nostro settore si traduce nel fatto che se accoppio, ad esempio, una 4000K (picco sul rosso) con una 6500K (picchi equilibrati ma leggermente spostati sul verde) avrò una luce giallognola. e via di seguito.
piccola aggiunta di carattere "estetico": a rigor di "storia", avendo lampade diverse, andrebbe messa quella più calda davanti e quella più fredda dietro. in questo modo si dovrebbe mimare l'effetto di prospettiva aerea e una percezione di maggior profondità della vasca.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti