Marcov ha scritto: ↑09/02/2020, 11:44
Dopo ti faccio foto della plafo
Scusami se sono così insistente sulle info

Però davanti alla vasca ci sei tu e le variabili in gioco sono tantissime.
Per esempio: le tue barre sono collegate tutte in serie. Questo va bene fino a quando non si esagera. Avevo letto un articolo di una persona che ha misurato sperimentalmente la perdita percentuale di potenza delle strisce LED al variare della lunghezza totale:
Il riferimento era rispetto a delle barre LED da mezzo metro; in generale dopo 1,5 metri la potenza totale della striscia calava tra il 10 e 20 %. In poche parole ipotizzando di avere dei pezzi di strisce da 50 cm da 5 w e mettendone tre in serie la potenza reale consumata variava tra 12 e 13,5 w (invece dei 15 ottenibili mettendo tutti i pezzi in parallelo).
Per lunghezze ancora superiori la potenza scende notevolmente.
Oltre a questo anche il modo di posizionare le luci può influire sul flusso finale (su questo ci ho scritto un articolo)

Insomma, sono tanti piccoli fattori che insieme possono fare la differenza
Comunque prova come hai detto e poi aggiornaci
EleTor ha scritto: ↑09/02/2020, 12:01
seguo il topic perché devo integrare anche io l'illuminazione, mi chiedo a proposito di Chihiros, se 8000 K di temperatura di colore non corrispondano a frequenze troppo alte per il dolce, ero convinta che 6500-7000 k fosse il mssimo per evitare di stimolare le alghe che dici? Mi libero di questo giudizio?
Ciao
Come hai visto la temperatura kelvin non fornisce tutte le info sui LED. La luce bianca dei RGB solitamente è a 6500 k ma come puoi vedere lo spettro è completamente diverso da un classico LED bianco della stessa temperatura kelvin.
All'interno dei LED bianchi tradizionali per passare da un LED 6500 k a 8000 si può agire in diversi modi: spostando la lunghezza d'onda del picco di blu oppure riducendo la proporzione degli altri colori. Quindi ci possono essere differenze (piccole) tra LED bianchi della stessa temperatura kelvin.
La chihiros serie A tradizionale è stata provata da molte persone qui sul forum e con ottimi risultati. Io penso che le alghe vengano generate dall'illuminazione solo in pochi casi e per spettri molto sproporzionati e non penso sia il caso di quello della chihiros. Quindi si, secondo me ti devi liberare da questo giudizio, ma è una mia opinione personale e bisogna analizzare lo spettro caso per caso.
Anzi, io penso che uno spettro a 8000 k come quello della chihiros potrebbe essere più indicato di uno a 6000 k per mantenere un pratino bello basso e compatto.
