Nuovo acquario! Si ma quale?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di Cadmir » 03/10/2024, 10:53

Ciao a tutti ragazzi,
a distanza di tempo volevo dismettere il mio Juwel Lido 200 per passare ad un acquario più grande.
Online avevo adocchiato questa configurazione con un acquario Aquatlantis Volga 350 (con il suo supporto ovviamente) che ha come misure lato lungo 122cm, profondità di 52cm ed un altezza totale di 66cm con un litraggio netto di 350Lt (volume totale 426Lt). inizialmente avevo visto il Volga 240 (122,5x42,7x56,4h) ma quei 10 cm di profondità in più penso possano fare la differenza. Inoltre aspetto da non sottovalutare, il Volga 350 monterebbe di serie 2 lampade easyled 2.0 da  41W e 6494 lm (per un totale di 82W e 12.988 Lumen che mi porterebbe ad un rapporto (calcolando i 350Lt netti) di  37lm/Lt che non mi sembra affatto male. Il Volga 240 (240 Lt netti, volume totale di 295Lt) ne monterebbe una sola di lampada con un rapporto finale di 27lm/Lt che comunque non è male, ma considerando la difficoltà di modifica dell'impianto luci, direi che con i 37lm/lt del 350Lt dovrei riuscire ad inserire senza problemi la gran parte di piante.
Come filtro avevo pensato ad un Oase BioMaster Thermo 60

Per una spesa totale di circa 1.200 €
 
Avevo visto anche la Juwel ma ho letto di molti "spanciamenti" negli acquari lunghi della linea juwel e questo è un rischio che, anche se tra molti anni, non vorrei correre :D 
Detto questo, cosa ne pensate? Volete voi suggerirmi altro da vedere/valutare? La vasca dovrà essere chiusa.
Come fauna ancora non saprei, mi piacerebbe inserire 4/5 P. scalare e altri pesci di "contorno" ma ancora non ho le idee molto chiare.... non so se metterne pochi ma grandi (no discus :D ) oppure tanti piccoli ​ ~x(
Grazie mille a tutti :D 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di antoninoporretta » 04/10/2024, 10:04


Cadmir ha scritto:
03/10/2024, 10:53
mi piacerebbe inserire 4/5 P. scalare

Il Volga 350, senza dubbio.
250 litri andrebbero bene per una coppia ma con un acquario quasi vuoto per dargli spazio di nuoto. 
Con 350 litri è già meglio.
Perché Aquatlantis? A parte che sono esteticamente piacevoli da vedere, ha in dotazione le Easy LED.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di Cadmir » 04/10/2024, 13:13


antoninoporretta ha scritto:
04/10/2024, 10:04

Cadmir ha scritto:
03/10/2024, 10:53
mi piacerebbe inserire 4/5 P. scalare

Il Volga 350, senza dubbio.
250 litri andrebbero bene per una coppia ma con un acquario quasi vuoto per dargli spazio di nuoto.
Con 350 litri è già meglio.
Perché Aquatlantis? A parte che sono esteticamente piacevoli da vedere, ha in dotazione le Easy LED.

grazie mille della risposta! si avevo pubtato aquatlantis proprio per il reparto illuminazione che sarebbe gia un top di gamma.
 
ieri guardavo anche Aquael che ha come punto forte il fatto di poter aggiungere barre a LED fino ad un massimo 8/9....
ho simulato con 8 luci e il prezzo finale sarebbe uguale all'aquatlantis ed inoltre avrei parecchi lumen (se non erro 65lm/lt) contro quello di aquatlantis che arriverei sui 32lm/lt circa... 
di contro però mi ritroverei con 8 cavi da dover sistemare SOLO per le luci... e questo non mi fa impazzire sinceramente... che ne pensi?
 

Aggiunto dopo 48 secondi:
ps: sarebbe l'aquael optiset 240

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di antoninoporretta » 04/10/2024, 17:13


Cadmir ha scritto:
04/10/2024, 13:14
che ne pensi?

Il fatto di poter aggiungere LED è un Gran punto a favore.
 
Off Topic
Ma per 240 litri non me la sento di incentivare l'opzione di inserire grossi ciclidi. 😕

Magari opterei per dei ciclidi nani che possono stare in un gruppo di 4 o 5 (come i Mikrogeophagus Altispinosa) o magari dei ciclidi che non diventino così grandi come P. scalare o Discus.
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di Cadmir » 16/10/2024, 13:47

basta ho deciso do acquistare il 350Lt ed inserire il filtro esterno oase biomaster thermo 600 per avere una ottima filtrazione.
 
ora devo decidere l'allestimento. attualmente ho un acquario con fondo interte (quarzo nero).
Prima avevo il fondo amazonia dell'ADA e direi che qui volevo fare una via di mezzo, quindi una base fertile da ricoprire con quarzo... cosa mi consigliate? avevo visto il 6in1 nutribasis di Dennerle... opinioni?
sopra cosa ci posso mettere per non trovarmi tutto mischiato dopo 6 mesi? 😆 
avevo in mente un acquario piantumato dietro e libero davanti cosi da permettere il nuoto dei pesci (al 90% metterò 4/5 P. scalare e altri pesci di contorno)
 

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di antoninoporretta » 17/10/2024, 17:35


Cadmir ha scritto:
16/10/2024, 13:47
sopra cosa ci posso mettere per non trovarmi tutto mischiato dopo 6 mesi

considerando che la scelta della fauna punta sugli P. scalare, perché non optare l'Akadama? Costa molto meno e non necessita di fertilizzazione in pastiglie ma solo in colonna.
 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di Cadmir » 18/10/2024, 10:37


antoninoporretta ha scritto:
17/10/2024, 17:35

Cadmir ha scritto:
16/10/2024, 13:47
sopra cosa ci posso mettere per non trovarmi tutto mischiato dopo 6 mesi

considerando che la scelta della fauna punta sugli P. scalare, perché non optare l'Akadama? Costa molto meno e non necessita di fertilizzazione in pastiglie ma solo in colonna.

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/akadama-terre-allofane-acquario-fondi-drenanti/


si ci avevo pensato, ma avendo avuto una piccolissima esperienza con l'amazonia dell'ADA, vorrei evitare fondi che mi alterino i valori della vasca... poi non so se sto parlando di due mondi opposti (ada e akadama) però mi ricordo che dopo 1 anno mi trovavo i valori che mi scendevano di brutto e altri che si impennavano da 1 giorno all'altro  ​ :a-??

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di antoninoporretta » 18/10/2024, 11:22

Non sono sicuro di quanto sto per scrivere perché su Ada Amazonia Soil ho poche informazioni però, se non mi sbaglio, dovrebbe essere di natura allofana.
L'Akadama ha la bella caratteristica che assorbe un pò di tutto.
Si potrebbe tranquillamente utilizzare acqua di rubinetto per poi ritrovarci con valori amazzonici (che gli P. scalare sicuro apprezzano) ed è un effetto che più o meno dura un mese.

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Cadmir
star3
Messaggi: 369
Iscritto il: 08/02/22, 22:34

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di Cadmir » 18/10/2024, 11:27

lo so ho letto la guida... non lo so ho del timore in questo ​ xa_x
voglio che nella vasca ci sia quello che metto io (sia fertilizzazione a PPMD o un protocollo commerciale) e che se ho dei valori dell'acqua questi non si modificano nel tempo... per questo avevo pensato ad uno strato fertile (da integrare dopo 6/7 mesi con tab siano stick npk o specifiche tab per fertilizzazione) con sopra del materiale inerte... bho non lo so mi stai facendo venire molti dubbi ​ :ahhh-*

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
altra cosa è che ora ho gli arredi e le piante con delel alghe nere puntiformi, dovuti sicuramente a solfati alti (acqua del rubinetto) e vorrei evitarmelo in futuro ​ :a-q

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Nuovo acquario! Si ma quale?

Messaggio di antoninoporretta » 18/10/2024, 11:43

Io vorrei passare a breve all'Akadama nel mio prossimo Juwel Rio 125 proprio per avere il controllo.
Col fondo fertile, ad esempio, qualcosa sale sempre in colonna.
 
Facciamo un esempio invece col mio Rio 240:
 
Sotto c'è di tutto, tanto che quel fondo mi è stato battezzato come "Caciucco minerario".
Tra tutti quegli strati, tra Tropica Powder Soil, ghiaino di quarzo nero, pietra lavica, e chili di Sansibar White, è il fondo fertile che ho messo sotto tutti quegli strati che, tra le altre cose, mi ha dato problemi che tutt'ora non risolvo.
 
Mettendo da parte lo scambio cationico della pietra lavica, con un fondo fertile è bene che non abbia modo di salire in colonna poiché farebbe dei cambiamenti ai valori chimici dell'acqua.
Da me, ad esempio, sta ancora tenendo una conducibilità sopra i 400, soprattutto dopo aver sradicato 3 Echinodorus.
Lasciamo perdere le Echinodorus che non hanno radici ma delle braccia allungabili ​ :))  , se dovessi sradicare una pianta con le radici tanto in fondo (e in fondo ci andranno volentieri per accaparrarsi più pappa degli altri) avresti il problema di dover sradicare e non dar modo al fertile di salire con la pianta.
Con l'Akadama sai che quello che c'è sul fondo, è la stessa (o quasi) cosa che c'è in colonna.
Sono al massimo un pò di beghe iniziali per avere un controllo più o meno totale sulla chimica dell'acqua del proprio acquario.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti