Nuovo filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- DiegoMarini
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Ciao a tutti,
mi è capitato su Amazon il filtro usato Eheim Professionel 4+ 350T a 120€ e l'ho preso, sperando sia in buone condizioni dovrebbe essere un ottimo filtro.
Come mi consigliate di settarlo coi materiali filtranti?
mi è capitato su Amazon il filtro usato Eheim Professionel 4+ 350T a 120€ e l'ho preso, sperando sia in buone condizioni dovrebbe essere un ottimo filtro.
Come mi consigliate di settarlo coi materiali filtranti?
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
- DiegoMarini
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
Profilo Completo
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Per il riscaldatore, come ti hanno già detto, puoi metterlo libero ... ma è consigliato metterlo dove la turbolenza d'uscita del filtro lo investe in pieno ... così lavora meglio.
Altra possibilità è un termoriscaldatore in linea.
Altra possibilità è un termoriscaldatore in linea.
Longare - (VI)
- DiegoMarini
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Grazie del consiglio, ma questo filtro ha il riscaldatore incorporato, quindi non dovrei avere problemiBlackMolly ha scritto: ↑15/12/2020, 22:10Per il riscaldatore, come ti hanno già detto, puoi metterlo libero ... ma è consigliato metterlo dove la turbolenza d'uscita del filtro lo investe in pieno ... così lavora meglio.
Altra possibilità è un termoriscaldatore in linea.

- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
- DiegoMarini
- Messaggi: 339
- Iscritto il: 21/11/20, 11:51
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Ciao ragazzi,
è arrivato il filtro finalmente e non vedo l'ora di montarlo, ma ho qualche dubbio.
Il filtro arriva con il materiale filtrante che vedete in foto chiamati Substrat pro, bioMECH e MECH pro. Per tutti e tre le istruzioni dicono che vanno sostituiti completamente nell'arco di un anno, è vero?
Inoltre io ho già le bioball ed i cannolicchi che chiaramente uso nel filtro attuale, secondo cosa è meglio usare di questi materiali?
Grazie
è arrivato il filtro finalmente e non vedo l'ora di montarlo, ma ho qualche dubbio.
Il filtro arriva con il materiale filtrante che vedete in foto chiamati Substrat pro, bioMECH e MECH pro. Per tutti e tre le istruzioni dicono che vanno sostituiti completamente nell'arco di un anno, è vero?
Inoltre io ho già le bioball ed i cannolicchi che chiaramente uso nel filtro attuale, secondo cosa è meglio usare di questi materiali?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
A me no sono mai piaciuti i materiali filtranti di plastica. Preferisco materiali ad alta porosità. Quindi io lascerei stare il sacchetto con quei cosi neri; il resto usalo tutto.
In genere col filtro vengono anche forniti anche un po di materiali filtranti ma per esperienza so che sono sempre pochi ... quindi se hai già dei cannolicchi maturi usa pure anche quelli.
Riempi i cestelli più che puoi.
In genere col filtro vengono anche forniti anche un po di materiali filtranti ma per esperienza so che sono sempre pochi ... quindi se hai già dei cannolicchi maturi usa pure anche quelli.
Riempi i cestelli più che puoi.
Longare - (VI)
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Sono d’accordo . Anche se leggendo in giro queste bioballs hanno recensioni positive perché consentono una forte ossigenazione del vano contribuendo alla formazione dei batteri nitrificanti. Però anche io preferisco materiale ceramizzato e comunque naturaleBlackMolly ha scritto: ↑18/12/2020, 23:14Quindi io lascerei stare il sacchetto con quei cosi neri; il resto usalo tutto.
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- BlackMolly (19/12/2020, 17:03)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- BlackMolly
- Messaggi: 762
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
Profilo Completo
Nuovo filtro esterno
Anch'io ho letto queste recensioni ma nessuno mi ha mai spiegato secondo quale principio riuscirebbero ad ossigenazione di più.
Da come la vedo io sono plastiche lisce ... quindi permettono solo un sottilissimo film batterico; quasi inesistente ... quindi quasi come non ci fossero.
Esempio se avessi un filtro con 3 cestelli e uno fosse carico solo con questi materiali, per me, è come avere un filtro con solo 2 cestelli.
Ovvio che un cestello di batteri in meno implica che gli altri vengono ossigenati meglio, ma non per merito di questi materiali ma solo perché c'è un cestello di batteri in meno che compete l'ossigeno con agli altri 2.
Ripeto anch'io ho letto di queste recensioni ma vorrei anche che qualcuno mi spiegasse il perché. Per me sono solo molto poco efficienti. Comunque @Bradcar oltre alle recensioni positive ne ho lette altrettante di negative.
Tu che ne pensi ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lukati86 e 10 ospiti