Nuovo filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo filtro

Messaggio di marko66 » 26/03/2023, 11:27


Sussurro ha scritto:
26/03/2023, 11:11
Comunque bella vasca, e si, il vecchio filtro era un bombolo enorme simile a quello. Affare che ho sempre odiato, motivo per il quale lo ho eliminato... Troppo grosso, ingombrante, brutto... E tenuto vicino alla parete con accricchi, no non galleggiava il mio, ma rendeva a staccarsi in alto (ganci saltati) e cadere in avanti...

E' una foto di 15 anni fa​ x_x '.la vasca esiste ancora ma ha un filtro esterno da parecchi anni.Concordo sul tutto il resto,delle vere schifezze sti filtri,molto meglio i vani in vetro montati direttamente nelle vasche come facevano prima se vogliamo un filtro interno e se è necessario un filtro aggiungerei.

Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:

Sussurro ha scritto:
26/03/2023, 11:25
A tre vani si, ma se fatto a due?

Il rischio è che ti si intasino i fori di entrata dell'acqua,il primo vano è meglio lasciarlo vuoto.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Sussurro (26/03/2023, 12:16)

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Nuovo filtro

Messaggio di Sussurro » 26/03/2023, 11:46

marko66 ha scritto:
26/03/2023, 11:34

Il rischio è che ti si intasino i fori di entrata dell'acqua,il primo vano è meglio lasciarlo vuoto.
L'idea mia (come da disegno) sarebbe un unico foro grande sotto il livello dell'acqua, con materiale (il primo la lana) stesa in alto sotto il livello di entrata.
In pratica far entrare l'acqua dall'alto per la grandezza del primo vano, andando verso il basso ad attraversare perlon, poi spunga, e infine cannolicchi. Da lì passare dal basso al vano con la pompa, attaccata alla bottiglia (come nella foto dell'attuale medito accroccato) in modo che peschi acqua dal basso del vano dove è inserita, potendo immettere CO2 prima della pompa tipo il metodo skimer. Da lì turbo lungo tipo venturi, ad immettere acqua e CO2 nell'altra metà vasca.
In pratica il "primo vano" sarebbe l'intera vasca 🤣

Non so se mi sono spiegata a modo

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo filtro

Messaggio di marko66 » 26/03/2023, 11:55

Ti sei spiegata benissimo,ma non mi convince la sola entrata in alto per il discorso che ti ho fatto all'inizio.Se ti si abbassa il livello dell'acqua resta a secco,dovresti rabboccare sempre senza dimenticarti mai.

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Nuovo filtro

Messaggio di Sussurro » 26/03/2023, 12:03

Ma il rabbocco va fatto uguale, la seconda parte del filtro è praticamente a ingresso unico alto, se l'acqua si abbassa rimane comunque a secco e non funziona.
Cmq, la pompa sarebbe da 400 litri orari. Come l'ho messa ora sembrerebbe perfetta (tubo lungo che smorza molto la forza) ma non so se sia troppo potente o poco. Sapevo che doveva essere pari litri orari a quelli della vasca, massimo tre volte quelli. La vasca è da 125 piena al massimo senza arredi, reali credo meno di 100
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo filtro

Messaggio di marko66 » 26/03/2023, 13:59

Si fatto cosi' sicuramente.Continuo a non capire perchè l'ingresso vuoi farlo dall'alto pero' :-?? Tra l'altro l'uscita cosi' in alto a pelo acqua ti annulla o quasi l'effetto della CO2 tienila decisamente sotto il livello dell'acqua.La potenza della pompa è in funzione di  cosa ti interessa maggiormente in questo filtro,piu' lenta maggiore azione "biologica",piu' veloce maggiore azione "meccanica",meno particelle in sospensione e maggior movimento in vasca.In un acquario con piante dipende principalmente dalle necessita' della fauna presente secondo me.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Sussurro (26/03/2023, 14:33)

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Nuovo filtro

Messaggio di Sussurro » 26/03/2023, 14:36

marko66 ha scritto:
26/03/2023, 13:59
Si fatto cosi' sicuramente.Continuo a non capire perchè l'ingresso vuoi farlo dall'alto pero' :-?? Tra l'altro l'uscita cosi' in alto a pelo acqua ti annulla o quasi l'effetto della CO2 tienila decisamente sotto il livello dell'acqua.La potenza della pompa è in funzione di cosa ti interessa maggiormente in questo filtro,piu' lenta maggiore azione "biologica",piu' veloce maggiore azione "meccanica",meno particelle in sospensione e maggior movimento in vasca.In un acquario con piante dipende principalmente dalle necessita' della fauna presente secondo me.

Per la dispersione CO2 nessun problema, l'uscita pompa è alta ma ha il tubo lungo che manderà in basso.
Ingresso acqua in alto per evitare un vano vuoto (che occuperebbe spazio per nulla) e evitare troppi spostamenti dei componenti se si intasasse, lavoro meglio sopra che sotto.
Per la potenza... Ho guppy, solo guppy. Con il tubo lungo la forza in uscita cala parecchio, ma non so nel filtro come lavori e come sarebbe più funzionale. Non mi sono mai interessata ne preoccupata troppo di pompe e filtri 🤣
Questi utenti hanno ringraziato Sussurro per il messaggio:
marko66 (26/03/2023, 14:46)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17723
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo filtro

Messaggio di marko66 » 26/03/2023, 14:51

Quindi avevi gia' deciso quando hai chiesto....​ :)) Usa quella di pompa che dovrebbe andare bene.​ :-bd

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Nuovo filtro

Messaggio di Sussurro » 26/03/2023, 15:28

marko66 ha scritto:
26/03/2023, 14:51
Quindi avevi gia' deciso quando hai chiesto....​ :)) Usa quella di pompa che dovrebbe andare bene.​ :-bd
Diciamo che le idee ci sono, infatti ho fatto disegno e un po' di ricerche. Ma mai fatto nulla per filtro o pompa di movimento se non eliminarli dalla vasca, non so quindi criticità, possibili problemi, se ci sono cose che magari non ho preso in considerazione... Tipo il galleggiamento del filtro, cosa che minimamente avevo preso in considerazione 🤣🤣🤣🤣

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11991
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Nuovo filtro

Messaggio di trotasalmonata » 26/03/2023, 16:40

Per attaccarlo Calamite. all'interno del filtro e fuori dal vetro..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Sussurro (26/03/2023, 16:45)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sussurro
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/03/23, 8:10

Nuovo filtro

Messaggio di Sussurro » 26/03/2023, 16:47

trotasalmonata ha scritto:
26/03/2023, 16:40
Per attaccarlo Calamite. all'interno del filtro e fuori dal vetro..
Non creano problemi in acqua?
In caso, ottima idea :-bd non le avevo minimamente considerate

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti