Nuovo impianto CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di Diego » 19/03/2016, 14:15

Se vuoi ridurre i cambi, prendi una ricaricabile da 2 o anche 5 kg: risparmi anche sul costo di ricarica, così facendo.

Comunque sotto una certa soglia non si può andare. Mi pareva di aver letto 1 bolla/minuto per 10 litri per punto di pH (KH intorno a 7) :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di roby70 » 21/03/2016, 20:57

Ieri ho fatto un cambio d'acqua e pulito la girante del filtro (ho scritto i motivi in un'altro topic) che ovviamente ha aumentato la portata della cascatella.
Con il cambio d'acqua ho aumentato il pH che è andato a 7.2 ed il KH a 6.
Oggi ho ancora pH intorno a 7.1/7.2 ma nel bicchiere agitato arriva a 8.1. Dal calcolatore di CO2 con quel pH e KH sono basso di CO2 ma da qualche parte ho letto che una differenza di 1 tra il pH in vasca e quello nel bicchiere indica una quantità di CO2 buona: è corretto ?
Sicuramente la cascatella che è aumentata mi fa disperdere maggiormente la CO2 ma prima di aumentare le bolle (sono sempre intorno alle 9/10) voglio aspettare qualche giorno per vedere se si stabilizza la situazione anche perchè sicuramente l'aumento di pH è legato al cambio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di Diego » 21/03/2016, 21:30

roby9970 ha scritto:una differenza di 1 tra il pH in vasca e quello nel bicchiere indica una quantità di CO2 buona: è corretto ?
Non è detto! Dipende dalla durezza carbonatica. Se prendi l'esempio della cassa con la molla dell'articolo CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone, per spostare la cassa di un certo spazio (pH) ti serve una forza (CO2) proporzionale alla molla (KH).

Quindi se hai la KH bassa puoi abbassare il pH con poca CO2.

Se prendi acqua distillata (KH = 0) puoi abbassarne il pH quasi soffiandoci sopra, perché non ha alcuna sostanza tampone =))

Se vuoi approfondire, chiedi pure in Chimica!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di roby70 » 27/03/2016, 10:06

È' passata una settimana ma non riesco a far scendere il pH sotto 7-7,1 che con mio KH (6-7) e' CO2 sufficiente ma al limite.
Qualche idea di come migliorare la diffusione ?
image.jpeg
Da cellulare non riesco ad aggiungere il video ma le bollicine si distribuiscono bene nella vasca anche se dopo salgono in superficie. ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di naftone1 » 27/03/2016, 10:39

roby9970 ha scritto:È' passata una settimana ma non riesco a far scendere il pH sotto 7-7,1 che con mio KH (6-7) e' CO2 sufficiente ma al limite.
Qualche idea di come migliorare la diffusione ?
image.jpeg
Da cellulare non riesco ad aggiungere il video ma le bollicine si distribuiscono bene nella vasca anche se dopo salgono in superficie. ~x(
Prima o poi qualcosa in superficie arriva quasi sempre... Vedila cosi: piu tempo ke bolle passano lontano dalla superficie meglio è ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di roby70 » 28/03/2016, 15:39

naftone1 ha scritto: Prima o poi qualcosa in superficie arriva quasi sempre... Vedila cosi: piu tempo ke bolle passano lontano dalla superficie meglio è ;)
Infatti il dubbio era proprio capire come farle stare più a lungo in acqua :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di naftone1 » 29/03/2016, 8:30

secondo me se usi il diffusore a porosa, piu che posizionarlo cosi non puoi fare....
in alternativa puoi usare il Miscelatore CO2 fai-da-te oppure un sistema venturi...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di roby70 » 19/04/2016, 20:25

Aggiorno questo topic dopo varie settimane di tentativi: ho inserito dove c'e' la cascatella del filtro una lastra di plexiglass come mi ha consigliato Cir per ridurre la caduta in acqua e smuovere meno l'acqua.
Risultato: dopo un giorno pH finalmente sceso a 7 con KH a 6. :D
Per chi ha un acquario askoll pure direi che questa è un ottima soluzione a costo nullo e senza modifiche.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Nuovo impianto CO2

Messaggio di Diego » 25/04/2016, 10:19

Mi sembra che il problema sia stato risolto.
Chiudo :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 3 ospiti