ossigeno con Venturi

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
GuiaNobile
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 08/11/25, 14:56

ossigeno con Venturi

Messaggio di GuiaNobile » 10/11/2025, 11:38

Ciao ragazzi, spero sia la sezione giusta.
ho comprato uno shark pro nano 250. Qualcuno mi sa aiutare con il piccolo tubicino dell'ossigenazione? Nel manuale delle istruzioni non è spiegato e non capisco perché non funziona... qualche dritta? così come è nelle foto è aperto giusto?
tempImagefgwM2P.gif
tempImage3xa2dn.gif
tempImageEI9gmi.gif
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1964
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

ossigeno con Venturi

Messaggio di Will74 » 11/11/2025, 9:29

Ciao, non ho l'oggetto in questione quindi non posso darti info dirette, magari dopo passa qualcuno che lo monta e ti può aiutare meglio, però solitamente il rubinetto sopra si svita in senso antiorario fino a quando la quantità di aria è quella desiderata, il flusso d'acqua che arriva dalla pompa trascina con se anche l'aria, se ciò non avviene è perchè il rubinetto è chiuso e non permette il passaggio dell'aria.
Detto questo, in un acquario di piante, questo scambio d'aria porta alla dispersione della CO2 tanto cara alle piante e inoltre non facilita il raggiungimento di un pH acido (se uno lo vuole raggiungere).
In acquari dei laghi africani (dove non ci sono piante) o vasche reofile dove c'è necessità di una buona ossigenazione, può essere utile tale sistema o l'uso di pompe di movimento potenti che smuovano la superficie.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
GuiaNobile
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 08/11/25, 14:56

ossigeno con Venturi

Messaggio di GuiaNobile » 11/11/2025, 15:31

Will74 ha scritto:
11/11/2025, 9:29
Ciao, non ho l'oggetto in questione quindi non posso darti info dirette, magari dopo passa qualcuno che lo monta e ti può aiutare meglio, però solitamente il rubinetto sopra si svita in senso antiorario fino a quando la quantità di aria è quella desiderata, il flusso d'acqua che arriva dalla pompa trascina con se anche l'aria, se ciò non avviene è perchè il rubinetto è chiuso e non permette il passaggio dell'aria.
Detto questo, in un acquario di piante, questo scambio d'aria porta alla dispersione della CO2 tanto cara alle piante e inoltre non facilita il raggiungimento di un pH acido (se uno lo vuole raggiungere).
In acquari dei laghi africani (dove non ci sono piante) o vasche reofile dove c'è necessità di una buona ossigenazione, può essere utile tale sistema o l'uso di pompe di movimento potenti che smuovano la superficie.
Sei stato chiarissimo e gentilissimo!! Non sapevo che non facilita il raggiungimento del pH acido, che è proprio quello che sto cercando di fare con un betta, quindi grazie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti