Ottimizzare co2-consigli per migliorare l'erogazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Ottimizzare co2-consigli per migliorare l'erogazione
Ciao a tutti,
il mio impianto di CO2 aquili mi sembra poco efficiente, con KH 4 per arrivare a pH 6.7 sono dovuta arrivare addirittura a 140 bolle al minuto! Le ho contate con una certa difficoltà usando il contabolle del deflussore da flebo. Le bolle uscivano un po grandi, di disperdevano in superfice in gran parte nonostante abbia provato a mettere il diffusore sotto il flusso del filtro, ho anche dirottato il tubo su di esso, ho provato a metterlo più lontano ma sempre gran parte delle bolle si disperdevano, da qui l'elevato numero di bolle per arrivare ai valori desiderati.
Così ho pensato di costruirmi il miscelatore indicato nell'articolo del sito. Ho preso una pompa askoll da 320 litri l'ora e lho impostata al minimo, ho costruito il mio impiantino ma la spugna continua ad essere spinta fuori. Non si vedono bolle uscire il che dovrebbe essere buon segno però la spugna dentro proprio non ci resta, viene spinta fuori dal flusso della pompa, nonostante sia al minimo.
Come spugna ho usato quella che si usa per la doccia non avendone da filtro. Forse posso provare con del cotone?
Funziona anche così?
Ora metto una foto sperando si capisca qualcosa
Questo è il miscelatore eventualmente avrei anche una mini pompa del presepe, da 2 w con scritto s300...è minuscola e produce un getto minimo (appunto serve per la fontanella del presepe) forse dovrei usare una pompa del genere, per evitare troppa turbolenza che spinge fuori la CO2?
ovviamente al momento ho anche ridotto l'erogazione della CO2 onde evitare collassi del pH
il mio impianto di CO2 aquili mi sembra poco efficiente, con KH 4 per arrivare a pH 6.7 sono dovuta arrivare addirittura a 140 bolle al minuto! Le ho contate con una certa difficoltà usando il contabolle del deflussore da flebo. Le bolle uscivano un po grandi, di disperdevano in superfice in gran parte nonostante abbia provato a mettere il diffusore sotto il flusso del filtro, ho anche dirottato il tubo su di esso, ho provato a metterlo più lontano ma sempre gran parte delle bolle si disperdevano, da qui l'elevato numero di bolle per arrivare ai valori desiderati.
Così ho pensato di costruirmi il miscelatore indicato nell'articolo del sito. Ho preso una pompa askoll da 320 litri l'ora e lho impostata al minimo, ho costruito il mio impiantino ma la spugna continua ad essere spinta fuori. Non si vedono bolle uscire il che dovrebbe essere buon segno però la spugna dentro proprio non ci resta, viene spinta fuori dal flusso della pompa, nonostante sia al minimo.
Come spugna ho usato quella che si usa per la doccia non avendone da filtro. Forse posso provare con del cotone?
Funziona anche così?
Ora metto una foto sperando si capisca qualcosa
Questo è il miscelatore eventualmente avrei anche una mini pompa del presepe, da 2 w con scritto s300...è minuscola e produce un getto minimo (appunto serve per la fontanella del presepe) forse dovrei usare una pompa del genere, per evitare troppa turbolenza che spinge fuori la CO2?
ovviamente al momento ho anche ridotto l'erogazione della CO2 onde evitare collassi del pH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Garden il 07/12/2016, 15:26, modificato 4 volte in totale.
- roby70
- Messaggi: 43474
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Non è che la spugna è troppo corta o troppo stretta? Non ho mai fatto quel miscelatore ma immagino che la spugna debba fare un pò di fatica ad inserirla nel tubo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
niente da fare, non funziona. Ho messo più spugna compressa e ora in effetti non esce. In compenso la CO2 si accumula tutta in alto e aumenta di livello fino a quando non arriva a livello dell'entrata della pompa e lì fuoriesce a grosse bolle. Ho provato anche ad aumentare la potenza della pompa, a inserire una curva in modo che la pompa vada verso l'alto per miscelare meglio, stesso risultato.
Se non metto la spugna cambia poco, la CO2 si accumula in alto e poi quando arriva alla fine della siringa fuoriesce tutta insieme.
Se non metto la spugna cambia poco, la CO2 si accumula in alto e poi quando arriva alla fine della siringa fuoriesce tutta insieme.
Ultima modifica di Garden il 07/12/2016, 15:25, modificato 1 volta in totale.
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Prima di cambiare tutto prova a fare un buco con una punta da 1 o 2 alla fine della siringa e inserisci uno stuzzicadenti così da bloccare la spugna e se uno nn basta ne metti unaltro poco più sopra/sotto in modo da formare una XGarden ha scritto: mi sa che cambierò tutto.
Nn so se mi sono spiegato
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
La spugna sono riuscita a bloccarla però ugualmente la CO2 si accumula e poi fuoriesce lentamente dal foro della pompa. Ad ogni modo qualche settimana fa avevo visto in un negozio di acquari un vecchio miscelatore a campana, impolverato e con ancora il prezzo in lire!!! L'ho preso perché mi ha ispirato simpatia e per pochi euro me lo son portato a casa. Ora ho praticamente fuso un po di suggerimenti e ho messo la campana in fondo, da un foro entra la CO2 e dall'altra dovrebbe uscire e nel secondo foro ho messo il tubicino e un legnetto di bambu ricavato da bacchette per lo zucchero filato. Poi ho messo una curva sul getto della pompa del filtro e l'ho diretto proprio sulle bollicine che tra parentesi sono molto più fini di quelle del diffusore aquili. In più sopra ci ho incastrato la riccia....al momento erogo poche bolle e voglio vedere se così funziona meglio
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Metto una foto ma so che non é molto chiaro perché l'ho messo in fondo un po nascosto però un po si intuisce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Questa è una foto dello scatolo della mia campana, con tanto di prezzo in lire: un pezzo di antiquariato e con spiegazioni solo in cinese 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Ma quello non è un conta bolle? Pensavo che i diffusori a campano fossero diversi 

Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: miscelatore CO2 di roberto
Quello è un contabolle
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Ottimizzare CO2
Ah a me lo hanno venduto per miscelatore a campana! Ad ogni modo vediamo se funziona meglio così. ..per il momento sono a 44 bolle e il pH regge a 6.8
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti