Ottimizzazione juwel bioflow m

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
AndreaAvogaro
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/02/25, 13:10

Ottimizzazione juwel bioflow m

Messaggio di AndreaAvogaro » 24/02/2025, 14:52

Ciao a tutti,
ho acquistato un nuovo Rio 180 LED che hanno fornito con bioflow m completo.
Nel momento che l'ho allestito però mi nasce il dubbio sulle spugne.
La configurazione originale (senza comprare nulla extra) è la seguente partendo dall'alto verso il basso:
  1. ovatta per filtro
  2. Il carbone attivo
  3. Il Nitrax
  4. La spugna a pori larghi
  5. 2 spugne con pori fini
 
Il primo dubbio è: ma non sarebbe il caso di mettere dei cannolicchi?
Inoltre come configurazione non sarebbe il caso di mettere:
  1. spugna a pori larghi
  2. spugna a pori fini
  3. cannolicchi
  4. e spugna a pori fini?

E' sufficiente? anche per un discorso di manutenzione/durata.
Così facendo le 2 spugne sopra le lavi con acqua dell'acquario mentre da cannolicchi in giù meno si toccano meglio è?
Sono neofita a riguardo, magari ho sbagliato anche l'ordine, cosa dite?

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1370
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Ottimizzazione juwel bioflow m

Messaggio di Will74 » 24/02/2025, 15:17

Io non ho il bioflow, ho un filtro interno vecchio stile, ho sempre messo, in ordine da dove arriva prima l'acqua alla fine dove c'è la pompa di mandata: perlon, facile da cambiare o sciacquare, spugna grossa, spugna fine, siporax (o simili, che sono il cuore biologico da toccare il meno possibile).
Carbone, al bisogno, magari non servirà mai.
Spugne o resine miracolose si possono anche non usare.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
AndreaAvogaro
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/02/25, 13:10

Ottimizzazione juwel bioflow m

Messaggio di AndreaAvogaro » 24/02/2025, 19:28


Will74 ha scritto:
24/02/2025, 15:17
Io non ho il bioflow, ho un filtro interno vecchio stile, ho sempre messo, in ordine da dove arriva prima l'acqua alla fine dove c'è la pompa di mandata: perlon, facile da cambiare o sciacquare, spugna grossa, spugna fine, siporax (o simili, che sono il cuore biologico da toccare il meno possibile).
Carbone, al bisogno, magari non servirà mai.
Spugne o resine miracolose si possono anche non usare.

ma se metto perlon come prima non corro il rischio di sporcarla per niente?
Nel senso, dato che dovrebbe bloccare le particelle fine la metterei dopo la spugna fine ma prima del siporax o sbaglio?
Quindi partendo dall'alto:
  1. Spugna pori larghi
  2. Spugna pori fini
  3. perlon
  4. siporax

O non ha molto senso?

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1392
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

Ottimizzazione juwel bioflow m

Messaggio di Avvy » 24/02/2025, 21:17

Da quel che ho letto sul loro sito il Bioflow dovrebbe essere un filtro a due velocità, con la parte superiore dedicata principalmente alla filtrazione meccanica e quella inferiore a quella biologica. Le spugne fino sul fondo penso servano per "rallentare" la seconda parte del flusso e quindi favorire il filtraggio biologico.
Guardando la loro immagine io, non avendo mai avuto questo filtro, al massimo farei spugna grossa, perlon, nitrax nella parte superiore (il carbone tienilo da parte per eventuali utilizzi futuri) e cannolicchi o simili in due degli spazi inferiori e una delle spugne fini a chiudere il tutto (volendo anche entrambe, dipende da quanto materiale prettamente biologico ti serve , e questo varia in base a come viene impostata e gestita la vasca)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti