Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Robbysw

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x35x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Limnophila sessiliflora, Rotala Indica, Staurogyne repens
- Fauna: Corydoras aeneus, Crossocheilus siamensis, Paracheirodon axelrodi, Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: CO2 con acido citri e venturi
Fotoperiodo 7h
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Robbysw » 04/09/2019, 21:17
Ciao a tutti,
da qualche mese erogo CO2 con il sistema ad acido citrico (fatto in casa) abbastanza bene.... Il problema però è sempre diffonderla al meglio, al momento uso un diffusore classico in vetro ma non mi soddisfa poi tende sempre ad intasarsi.
Sono a conoscenza sia del Venturi ben descritto qui sul sito e del metodo a reattore (visto sempre qua) ma soprattuto di quanto siano più efficienti dei classici diffusori. Siccome l'acido citrico spesso ha una durata ''corta'' avere lo stesso effetto con meno bolle sarebbe perfetto. Pensavo di provare a partire con il venturi che lo ritengo più semplice ed efficace valutando anche l'estetica (filtro esterno).
La domanda che però mi faccio sempre è questa, la pressione sviluppata dall'acido citrico basta per far funzionare a dovere il tutto?
Pensavo poi di configurare il sistema così:
Impianto CO2 --> Rubinetto --> Regolatore --> Contabolle --> Rubinetto --> Raccordo T venturi
Di cui il primo rubinetto mi serve per far entrare in pressione bene il sistema ed il secondo per bloccare il flusso d'acqua al momento del cambio liquidi.
Grazie a tutti!
Ultima modifica di
Robbysw il 05/09/2019, 7:03, modificato 1 volta in totale.
Robbysw
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9033
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9033
Messaggio
di cicerchia80 » 05/09/2019, 0:21
Per mia esperienza, venturi e reattore con il citrico funziomano meglio
Ok per i raccordi
Occhio solo che il venturi è più efficace con l' invecchiamento
Stand by
cicerchia80
-
Robbysw

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x35x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Limnophila sessiliflora, Rotala Indica, Staurogyne repens
- Fauna: Corydoras aeneus, Crossocheilus siamensis, Paracheirodon axelrodi, Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: CO2 con acido citri e venturi
Fotoperiodo 7h
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Robbysw » 05/09/2019, 8:02
cicerchia80 ha scritto: ↑
Per mia esperienza, venturi e reattore con il citrico funziomano meglio
Ok per i raccordi
Occhio solo che il venturi è più efficace con l' invecchiamento
Grazie del parere, penso che i classici diffusori, direi in ceramica siano una gran carico a livello di pressione
Per invecchiamento intendi eventuale "intasamento" del tubo di mandata che aiuta a diffondere le bolle?
Posted with AF APP
Robbysw
-
cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Messaggi: 53693
- Ringraziato: 9033
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9033
Messaggio
di cicerchia80 » 05/09/2019, 10:57
Robbysw ha scritto: ↑
Per invecchiamento intendi eventuale "intasamento" del tubo di mandata che aiuta a diffondere le bolle?
bravo, i primi tempi si risolve mettendo un paio di fascette da elettricista
Robbysw ha scritto: ↑
penso che i classici diffusori, direi in ceramica siano una gran carico a livello di pressione
io ho un Askoll nel cassetto, non funziona con il citrico
Stand by
cicerchia80
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 05/09/2019, 11:07
Io più che il secondo rubinetto metterei valvola di non ritorno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Robbysw (05/09/2019, 13:37)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Robbysw

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x35x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Limnophila sessiliflora, Rotala Indica, Staurogyne repens
- Fauna: Corydoras aeneus, Crossocheilus siamensis, Paracheirodon axelrodi, Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: CO2 con acido citri e venturi
Fotoperiodo 7h
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Robbysw » 05/09/2019, 13:39
fablav ha scritto: ↑
Io più che il secondo rubinetto metterei valvola di non ritorno
Ciao, esatto! grazie del consiglio, sul momento ho scritto rubinetto ma una non ritorno è senz'altro più indicata, il concetto è quello
Posted with AF APP
Robbysw
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 05/09/2019, 14:04
Scusate se mi intrometto.... Utilizzo anche io il citrico con il venturi ma non ho ben capito questo punto...

:-\
cicerchia80 ha scritto: ↑
Occhio solo che il venturi è più efficace con l' invecchiamento
Posted with AF APP
Crixty
-
Robbysw

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x35x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Limnophila sessiliflora, Rotala Indica, Staurogyne repens
- Fauna: Corydoras aeneus, Crossocheilus siamensis, Paracheirodon axelrodi, Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: CO2 con acido citri e venturi
Fotoperiodo 7h
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Robbysw » 07/09/2019, 12:41
Crixty ha scritto: ↑
Scusate se mi intrometto.... Utilizzo anche io il citrico con il venturi ma non ho ben capito questo punto...

:-\
cicerchia80 ha scritto: ↑
Occhio solo che il venturi è più efficace con l' invecchiamento
Ciao, il venturi diventa più efficace a seconda di quanto percorso fa la CO
2 assieme alla mandata prima di entrare in vasca, ma oltre questo fattore lunghezza entra in gioco un'altro fattore, chiamiamolo complessità del percorso, ovvero curve gomiti raccordi e tutto ciò che ci può essere nel tragitto. Chiaramente i tubi dei filtri sono soggetti ad intasarsi con il tempo e questo è come se diventasse un enorme filtro per la CO
2 che aiuta a diffonderla al meglio. Almeno così l'ho capita io
Te come ti stai trovando con citrico e venturi? Ti dà qualche problema?
Robbysw
-
Crixty

- Messaggi: 369
- Messaggi: 369
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 13/01/19, 23:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 4500,7000,full,blu
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale + quarzite
- Flora: Limnobium laevigatum, Riccia, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Microsorum petit, Myriophillum, Egeria, Najas, Nesaea triflora, Hydrocotyle, Willow, Round pellia.
- Fauna: 5 Tetra del Congo
2 Coppie Pelvicacromis pulcher
- Altre informazioni: Avvio 09/06/2019
Terriccio universale, sabbia al quarzo
Filtro esterno hydor prime 20
CO2 citrico e bicarbonato sistema venturi
Acqua di rete
Valori all'avvio:
Ec 264 a 26` c
NO3- 0
PO43- 0,25
pH 7,1
KH 6
GH 7
CO2 17
NO2- 0
Fe 0
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Crixty » 07/09/2019, 15:03
Robbysw ha scritto: ↑
Almeno così l'ho capita io
Grazie molto chiaro , adesso ho capito
Te come ti stai trovando con citrico e venturi? Ti dà qualche problema?
[/quote]
Guarda, io ho avuto un kit D501 ed ho sempre avuto problemi di pressione instabile e scarsa durata . Poi ho letto un articolo o comunque una discussione qui sul forum intitolato "tappi per CO
2 metodo alternativo " (se non sbaglio) mi è sembrato semplice e pratico... Così me li sono costruiti in quel modo.
Morale della favola.....
Acquario 130 litri netti pH 6,9 / 7 KH 7 (che non si sa per quale motivo ma fino a poche tempo fa saliva a 9 ) erogo 8 / 9 bolle per minuto ho fatto la mia prima ricarica il 9 / 6 con questi tappi e sto aspettando che finisca fra qualche giorno. In pratica durata di 3 mesi... Direi ottimo!!!
Ps.io è dall' inizio di quest'anno che ho la "passione " dell' acquario, quindi magari basati sui consigli di chi è più esperto di me

Posted with AF APP
Crixty
-
Robbysw

- Messaggi: 41
- Messaggi: 41
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 06/04/19, 15:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 80x35x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3300
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine 1-2mm
- Flora: Cryptocoryne, Anubias nana, Limnophila sessiliflora, Rotala Indica, Staurogyne repens
- Fauna: Corydoras aeneus, Crossocheilus siamensis, Paracheirodon axelrodi, Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: CO2 con acido citri e venturi
Fotoperiodo 7h
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Robbysw » 07/09/2019, 20:29
Crixty ha scritto: ↑
Robbysw ha scritto: ↑
Almeno così l'ho capita io
Grazie molto chiaro , adesso ho capito
Te come ti stai trovando con citrico e venturi? Ti dà qualche problema?
Guarda, io ho avuto un kit D501 ed ho sempre avuto problemi di pressione instabile e scarsa durata . Poi ho letto un articolo o comunque una discussione qui sul forum intitolato "tappi per CO
2 metodo alternativo " (se non sbaglio) mi è sembrato semplice e pratico... Così me li sono costruiti in quel modo.
Morale della favola.....
Acquario 130 litri netti pH 6,9 / 7 KH 7 (che non si sa per quale motivo ma fino a poche tempo fa saliva a 9 ) erogo 8 / 9 bolle per minuto ho fatto la mia prima ricarica il 9 / 6 con questi tappi e sto aspettando che finisca fra qualche giorno. In pratica durata di 3 mesi... Direi ottimo!!!
Ps.io è dall' inizio di quest'anno che ho la "passione " dell' acquario, quindi magari basati sui consigli di chi è più esperto di me

[/quote]
Siamo in due! Anche io ho cominciato quest'anno quindi sto cercando di imparare il più possibile, ad ogni modo ho sempre diffidato da quei kit ed ho preferito autocostruirmelo l'impianto con il vantaggio che sai sempre come ripararlo. Come durata direi molto buona idem come numero di bolle, considerando anche il KH. Il venturi è la strada da seguire, basta diffusori
Robbysw
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti