Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1893
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di Will74 » 15/10/2025, 16:02


AlessandroC1 ha scritto:
15/10/2025, 15:00
Metto una foto fatta ieri quindi con la vecchia luce
:-!!! va bè stiamo parlando di lampada nuova e mi metti la foto della luce vecchia? ​ =))  poi metti anche la nuova che confrontiamo siamo curiosi.
Con quella bella sabbia color neve non è facile tenerla bianca.

AlessandroC1 ha scritto:
15/10/2025, 15:00
3 ceppi di echino
quali quelle che diventano 50cm o più nane?

AlessandroC1 ha scritto:
15/10/2025, 15:00
o posteriore
io la metterei dove hai le piante sommerse, le galleggianti dovrebbero ricevere cmq qualcosa.

AlessandroC1 ha scritto:
15/10/2025, 15:00
E lascio o tolgo il dim ?
il suo problema è che non ha la memoria, se va via la corrente quando torna ti resta acceso h24 se non ricordo male. Io metteri un bel timer sulla presa e lascerei acceso il dim tanto poi on off te li fa la presa temporizzata. Alternativa più moderna, il dimmer wifi su alixps (scritto giusto però​ :)) ) che ti programmi con l'app.
legni e foglie sono previsti?

AlessandroC1 ha scritto:
15/10/2025, 15:00
topic in Fertilizzazione
al momento che ti filtrano l'acqua hai solo le galleggianti, le altre 2 si nutrono dal fondo (sperando che le radici non fanno a pugni)
 

Aggiunto dopo 5 minuti 5 secondi:
forse però una dimmeratina verso il basso solo all'inizio la darei e vedi come si muovono alghe e piante, poi ti adegui. I cambiamenti mai veloci, sempre tempo ci vuole (perchè scrivo come yoda? ​ :)) ) piante lente a recepire cambiamenti, alghe più veloci.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di AlessandroC1 » 16/10/2025, 9:18

Ecco le foto ! 


Per le echino, beh queste diventano belle alte anche se ora le ho potate (forse un po’ troppo ma avevo foglie completamente impestate di alghe). Comunque quando le avevo prese sul cartellino era scritto rispettivamente « rose », « bleheri » e « amazonicus ».
 
Allora grazie del consiglio sul timer, metto il mio anziché fidarmi di quello della lampada almeno son sicuro.
 
E per il dim, lascio a metà per ora (4 su 7)…
Ho un po’ paura per le alghe ma vedremo…

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Purtroppo come vedi nella seconda foto la sabbia si sta già « verdizzando » credo di ciano…
Era così con le luci precedenti, spero che questa nuova aiuti a risolvere, ma chissà quanto ci vorra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di qeiciccio » 16/10/2025, 10:28

Ciao ​AlessandroC1,
Posso chiederti per favore il perchè di una pompa di movimento avendo un filtro esterno sicuramente sovra dimensionato e soprattutto con tanto di fondo ad alta volatilità.Metteresti qualche foto  dell'esterno della vasca sono curioso di vedere l'estetica finale.
Le alghe credo che sia in gran parte colpa della massa vegetale , che non assorbe quanto presente nella tua vasca , nella sezione alghe che ti dicono ?

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di AlessandroC1 » 16/10/2025, 20:04


qeiciccio ha scritto:
16/10/2025, 10:28
Ciao ​AlessandroC1,
Posso chiederti per favore il perchè di una pompa di movimento avendo un filtro esterno sicuramente sovra dimensionato e soprattutto con tanto di fondo ad alta volatilità.Metteresti qualche foto dell'esterno della vasca sono curioso di vedere l'estetica finale.
Le alghe credo che sia in gran parte colpa della massa vegetale , che non assorbe quanto presente nella tua vasca , nella sezione alghe che ti dicono ?

ciao, ecco le foto.
Per la pompa di movimento : ho abbassato la portata del filtro al minimo per non muovere la corrente in superficie (ho già il pH troppo alto) e per non smuovere troppo le piente galleggianti. Volevo comunque avere flusso d’acqua in vista del pesce che riceverò (forse un giorno 😅), per cui ho messo la pompa.
Essendo comunque a mezza vasca, non smuove minimamente la sabbia per quanto fina.
 
Per le alghe, é un bel casino, un utente mi sta seguendo su un topic da mesi e anche lui mi consiglia di aumentare le piante rapide, oltre alle salvinia e limnobium che ho in superficie (sto we aggiungo steli di egeria densa direttamente liberi in colonna e vediamo come va).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato AlessandroC1 per il messaggio:
qeiciccio (17/10/2025, 9:32)

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1809
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di abalest14 » 16/10/2025, 22:15

Bella luce bei sassi ma le piante non mi convincono esteticamente pero son gusti.
Vedo le galleggianti arrossire quindi secondo me sei basso con i nitrati che spesso portano a bloccare le piante e quindi gli antagonisti di alghe e cianobatteri. Hai i test per NO3-, PO43-, ecc.?

Avatar utente
AlessandroC1
star3
Messaggi: 313
Iscritto il: 11/03/25, 13:33

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di AlessandroC1 » 16/10/2025, 23:56

Feedback interessante, perché in realtà non convince nemmeno me. La conformazione che avevo prima quando avevo i legni mi piaceva di più, ma le piante erano anche molto più folte quindi dovrei aspettare che ricrescano e valutare lì. Ma comunque tu che cosa avresti messo come tipologia di piante/composizione ?  
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:

abalest14 ha scritto:
16/10/2025, 22:15
Bella luce bei sassi ma le piante non mi convincono esteticamente pero son gusti.
Vedo le galleggianti arrossire quindi secondo me sei basso con i nitrati che spesso portano a bloccare le piante e quindi gli antagonisti di alghe e cianobatteri. Hai i test per NO3-, PO43-, ecc.?
Per le piante galleggianti rosse, non é che é solo il riflesso dei LED rossi sulla lampada ? 
Comunque ho i test di NO3- e PO43-, i primi son sempre scarso nonostante reintegri con il Nitro, i secondi sto sempre abbastanza alto circa a 1 reintegrando col Fosfo come mi hanno consigliato nell’altro topic
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
Moderatore
Messaggi: 1893
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di Will74 » 17/10/2025, 8:58


AlessandroC1 ha scritto:
16/10/2025, 20:04
steli di egeria densa
l'egeria è un pò s..za, forse è più indicato il solito ceratophillum lasciato libero
Ma che pesce devi mettere che hai una pompa di movimento sul vetro laterale?
Visto che parliamo di gusti, quelle pietre sono veramente belle. Il mio dubbio è la sabbia molto bianca e mi sembra molto fine, il nipote di Lenry mi sembra che aveva una cosa simile e per disperazione l'hanno cambiata non so se già ci hai parlato in alghe. @Lenry99  ​ :-h
Luce c'è ​ :))
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...
Lo staff declina ogni tipo di responsabilità per tutti gli articoli e i messaggi redatti

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1206
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di Lenry99 » 17/10/2025, 9:22

Buongiorno a tutti, la sabbia bianca è un incubo ma forse con le galleggianti che non fanno arrivare troppa luce sul fondo si può gestire.
Nell'acquario di mio nipote abbiamo messo lapillo e sabbia bianca, non voleva le galleggianti quindi l'unica strada era riempire il fondo di tante piante.
 
questa è la discussione e nell'ultima pagina trovate una foto abbastanza recente dell'acquario ​ ^ach^
 
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 14832.html
 
Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
Will74 (17/10/2025, 10:49)

Avatar utente
qeiciccio
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 13/11/20, 9:55

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di qeiciccio » 17/10/2025, 9:36


AlessandroC1 ha scritto:
16/10/2025, 20:04
ciao, ecco le foto.

Chiaro l'oase rispetto al Juwel rio 125 seppur di pari capacità ha il grosso vantaggio che nel coperchio ci puoi mettere la qualunque. 
IMG20250910133412(1).webp
Mentre volendo montare due g100 sul mio devo necessariamente aprire la vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1809
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

Pareri su luci Twinstarlight 100 G ?

Messaggio di abalest14 » 17/10/2025, 10:11


AlessandroC1 ha scritto:
16/10/2025, 23:58
tipologia di piante/composizione

stiamo andando offtopic però io vista la nuova luce ridurrei la valisneria (quando prende diventa invasiva), Lascerei l'echinodorus dove sta e tutta la parte centrale tra echinodorus e valisneria metterei dei cespugli di piante di colorazione diverse tipo rotala blood e/o ludwigia super red per il rosso, myriofillum roraima per il giallo/arancione tutte piante che crescono bene anche senza erogazione CO2. nella parte davanti sparsa della sagittaria subulata che va a creare dei ciuffetti d'erba.
quindi ricapitolando farei echinodorus->rotala blood->myriofillum roraima->ludwigia super red->valisneria per il background.
La sabbia fine come ti hanno già detto è un casino da gestire però sicuramente molto bella, ci metteri dei corydoras che la smuovono e magari aiutano nella gestione.
 
​​
AlessandroC1 ha scritto:
16/10/2025, 23:58
Nitro

se dai il nitro easylife, stai introducendo oltre all'azoto anche potassio, l'azoto le piante lo pappano veloci (soprattutto con le galleggianti) il potassio meno quindi rischi di andare in eccesso di potassio. per la fertilizzazione cmq meglio che apri topic nella sezione corretta se non lo hai già fatto.​

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti