Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 03/03/2021, 13:44
Buongiornissimo a tutti
Siccome ho una vasca mezza abbandonata (con l'acqua che ha evaporato per metà, per cui nel vero senso della parola), ho deciso di rifarla per intero!
Sto scrivendo qui per consigli per quanto riguarda il filtro, per ora ho un Marca: Boh, modello: Ancora boh

. Tutto sfasciato che occupa mezza vasca.
Sto puntando a un filtro esterno.
La vasca dovrà essere stra piantumata e pochi pesci (teoricamente guppy/platy ma sto ancora valutando), per cui da quel che ho letto in giro non servirebbe un filtro sovradimensionato.
Consigli in merito?
Ringrazio tutti!

Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
NicoCA

- Messaggi: 477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
66
Messaggio
di NicoCA » 03/03/2021, 14:41
Esterno tra fluval (askoll) e ehein
NicoCA
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 03/03/2021, 16:00
Io stavo prendendo in considerazione il tetra ex 400 plus, considerando il fatto di volerlo piantare molto... pareri a riguardo?
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Certcertsin
- Messaggi: 17253
- Messaggi: 17253
- Ringraziato: 3226
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3105
-
Grazie ricevuti:
3226
Messaggio
di Certcertsin » 03/03/2021, 16:04
OviNew ha scritto: ↑03/03/2021, 13:44
La vasca dovrà essere stra piantumata e pochi pesci
Quindi il filtro c è già...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 03/03/2021, 16:11
Certcertsin ha scritto: ↑03/03/2021, 16:04
Quindi il filtro c è già...
La teoria è quella la pratica invece, almeno per l'inizio opterei a tenerne uno, poi rimuoverlo si fa sempre in tempo
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Certcertsin
- Messaggi: 17253
- Messaggi: 17253
- Ringraziato: 3226
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3105
-
Grazie ricevuti:
3226
Messaggio
di Certcertsin » 03/03/2021, 16:18
Ci mancherebbe ,anzi mi scuso per l intervento ,se decidessi per il no comunque conviene partire senza da subito che toglierlo dopo..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 03/03/2021, 16:22
Certcertsin ha scritto: ↑03/03/2021, 16:18
comunque conviene partire senza da subito che toglierlo dopo..
Cosa cambierebbe? Perdonami ma sono ignorante a riguardo
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 03/03/2021, 18:41
OviNew ha scritto: ↑03/03/2021, 16:22
Cosa cambierebbe?
Che togliendo il filtro andresti a togliere la maggior parte dei batteri.. mentre se parti senza i batteri si andranno ad insediare da subito in tutta la vasca ma soprattutto nel fondo...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
OviNew

- Messaggi: 172
- Messaggi: 172
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 13/01/20, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 65x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 70
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio allofano
- Flora: Anubias barteri
Alternathera reineckii
Ammannia Pedicellata Golden
Staurogyne Repens
Java Moss
Pogostemmon Stellatus
Heteranthera zosterifolia
Cryptocoryne Willisii
Cardamina Lyrata
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: CO2 con bombola usa e getta 16 bolle/min con sistema venturi
PMDD
5H di luce (per ora) di cui 45min di alba e 45 di tramonto gestite da centrallina TC420 all'80% con:
3640 lumen (52 lumen/L)
3,4 A
40,3 W
Manutenzione:
Rabbocchi e potature all'occorrenza
Valori della vasca:
pH 7
GH 6
KH 3
Nitriti 0mg/L
Nitrati 15mg/L
- Secondo Acquario: un 50 litri per un pesce rosso cometa con semplice fondo ghiaia grossa (10mm) e Hygrophila corymbosa
8 H di luce senza alba e tramonto
40lumen/L
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di OviNew » 03/03/2021, 22:14
Marcov ha scritto: ↑03/03/2021, 18:41
Che togliendo il filtro andresti a togliere la maggior parte dei batteri..
Però se per esempio aspettassi un annetto prima di rimuoverlo l'impatto sarebbe comunque così catastrofico?
Chi non ha testa ha gambe, e chi le ha tutte e due?
OviNew
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 04/03/2021, 8:39
Marcov ha scritto: ↑03/03/2021, 18:41
OviNew ha scritto: ↑03/03/2021, 16:22
Cosa cambierebbe?
Che togliendo il filtro andresti a togliere la maggior parte dei batteri.. mentre se parti senza i batteri si andranno ad insediare da subito in tutta la vasca ma soprattutto nel fondo...
@
Marcov, scusa ma non sono d'accordo.
I batteri non sono in grado di discriminare tra filtro e substrato, pietre, piante, fondo ecc., si insediano ovunque ci sia un substrato per loro.
E' vero però che levando il filtro levi buona parte dei batteri filtranti.
Una alternativa sarebbe di evitare un fondo dalle pareti molto lisce (come il ghiaino) ed invece di usare un fondo parecchio poroso come può essere un allofano o lapillo vulcanico.
In ogni caso @
OviNew valuta il fatto che un filtro ha prevalentemente la funzione di consentire all'acqua di fluire sui supporti (cannoliccchi) su cui sono i batteri facilitando ed accellerando l'eliminazione dell'ammonio da parte loro. La mancanza di flusso d'acqua rallenta molto questo processo, quindi ti consiglio, nel caso tu voglia fare un senza filtro, l'uso di una piccola pompa di movimento.
BGM