Passaggio a filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di Andariel85 » 31/08/2020, 19:05

Ciao ragazzi, ho una vasca da 70 litri con un vecchissimo filtro interno Biovita.
Vorrei, soprattutto per motivi estetici e per recuperare un po' di spazio, passare ad un filtro esterno.
20200831_172702_5586680533615226066.jpg
20200831_172712_3990304977038920150.jpg
Stavo guardando un po' i modelli in negozio e mi sono saltati agli occhi questi 3: Hydor prime 10, o i più costosi Hydor professional 150 ed Askoll pratiko 100.
Altrimenti ci sarebbe anche l'Eheim ma mi sa che andiamo su di prezzo....
Le caratteristiche che chiedo da un filtro esterno (di cui non so nulla, ho avuto solo quello interno) sono:

-silenziosità (mia madre guarda la tv nella stanza dell'acquario;
-semplicità di utilizzo (nel mio più di sciacquare la spugna quando la pompa inizia a 'gracchiare' non faccio altro);
-deve poter essere collegato alll'impianto casalingo della CO2 ad acido-bicarbonato (basta inserire l'ago nel tubo di mandata per creare un effetto Venturi e sciogliere la CO2? :-? ) Attualmente utilizzo il reattore di Roberto collegato all'uscita del filtro interno;
-non deve smuovere troppo la superficie per non vanificare l'effetto della CO2;
-e soprattutto NON DEVE IN NESSUN MODO allagare il pavimento e i mobili con perdite d'acqua (ne va della mia vita, di quella della vasca e di tutti i suoi abitanti...i miei mi butterebbero fuori casa acquario compreso b-( 😭 =)) )
Qualche consiglio su un buon filtro che soddisfi i requisiti? :D
Dimenticavo: il carico organico consiste in una decina di poecilidi più un ancistrus.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di BollaPaciuli » 31/08/2020, 21:18

Off Topic
senza senza senza :-bd
O:-)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di Andariel85 » 31/08/2020, 22:57

@BollaPaciuli dici di togliere completamente il filtro?
E per erogare la CO2 come faccio? Al posto del filtro prendo solo la pompa? :-? Voleva essere una sorta di plantacquario... :D

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di siryo1981 » 01/09/2020, 0:01

Ciao @Andariel un buon filtro che ha un costo contenuto è l'Eden511. Sulla stessa fascia di prezzo c è anche l' Hydor 20.
Andariel85 ha scritto:
31/08/2020, 19:05
i più costosi Hydor professional 150 ed Askoll pratiko 100.
Oltre ad essere di fascia superiore, gorse sono un pò sovradimensionati per la tua vasca.
In merito all askoll, verifica xhe sia la versione 3.0 silent , è il nuovo modello, il vecchio ha avuto qualche piccolo difetto di rumorosità

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Valuta anche la proposta di BollaPaciuli

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato siryo1981 per il messaggio:
Andariel85 (01/09/2020, 0:30)
CIRO :)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di Andariel85 » 01/09/2020, 0:41

siryo1981 ha scritto:
01/09/2020, 0:02
l'Eden511
Bello anche l'Eden! :-bd ...mi sembra anche compatto, forse ci sta dietro al mobile dell'acquario. Mentre del Tetra ex 400 che ne pensi? È inferiore come qualità rispetto all'Eden?
Nel caso propendessi per l'Eden dovrei mettere un raccordo a T per innestare l'uscita della CO2 sul tubo di uscita del filtro?

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di BollaPaciuli » 01/09/2020, 6:36

Andariel85 ha scritto:
31/08/2020, 22:57
per erogare la CO2 come faccio?
Ora come la eroghi? Venturi? Porosa?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di Andariel85 » 01/09/2020, 6:42

BollaPaciuli ha scritto:
01/09/2020, 6:36
Ora come la eroghi?
Ho montato un reattore fai da te all'uscita del filtro interno, seguendo l'articolo: https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... fai-da-te/

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di siryo1981 » 01/09/2020, 7:30

Andariel85 ha scritto:
01/09/2020, 0:41
Mentre del Tetra ex 400 che ne pensi? È inferiore come qualità rispetto all'Eden
Sono simili come specifiche, forse il tetra 400 costa un pò di piu.

Ora pensa al fitro, per la CO2 poi valutiamoecome diffonderla...... venturi, reattore esterno, diffusore in vasca ;)

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di Andariel85 » 01/09/2020, 13:15

Riguardo all' Eden è da preferire la versione con il riscaldatore incluso...
Screenshot_20200901-130832_Chrome.jpg
Screenshot_20200901-130900_Chrome.jpg
...o quella senza?

Screenshot_20200901-130922_Chrome.jpg
Posso inserire il mio vecchio riscaldatore dentro al vano o è progettato per ospitare solo quel determinato tipo di riscaldatore?
Altrimenti prendo la versione sprovvista e trovo un buon punto in vasca per posizionare il riscaldatore che ho già. :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Passaggio a filtro esterno

Messaggio di AleDisola » 01/09/2020, 13:24

Andariel85 ha scritto:
01/09/2020, 13:15
Posso inserire il mio vecchio riscaldatore dentro al vano o è progettato per ospitare solo quel determinato tipo di riscaldatore?
Con quello senza riscaldatore no, io ce l'ho inutilizzato da un po' ma non ho mai messo il riscaldatore montato, non mi fidavo
Questi utenti hanno ringraziato AleDisola per il messaggio:
Andariel85 (01/09/2020, 13:31)
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti