Passaggio a fotoperiodo spezzato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di nikoleo1234 » 15/04/2016, 12:53

Ciao a tutti, volevo provare a passare a fotoperiodo spezzato, come consigliato da dennerle, oltre che per curiosità anche per fattori miei di presenza a casa, difatti tutto il pomeriggio l'acquario non lo vedo e poco la sera. Come faccio a fare questo passaggio? In che modo faccio abituare le piante?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 13:30

Quando si fa qualsiasi passaggio, è bene farlo con gradualità.

Dunque, se hai deciso di interrompere il fotoperiodo con una pausa di 4 ore (mi pare di ricordare), ti direi di cominciare con una pausa di 1 ora, per esempio, per poi aumentare un po' alla volta la siesta fino ad arrivare a regime.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
nikoleo1234 (15/04/2016, 14:07)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di nikoleo1234 » 15/04/2016, 13:37

Quindi l'ora che tolgo per la siesta la sposto a inizio fotoperiodo, per poi ogni settimana aumentare la siesta spostando quell'ora per poi aggiungere le due ore rimanenti per arrivare a 10 di luce totale. O sbaglio?

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Luca.s » 15/04/2016, 13:38

Ma serve realmente il fotoperiodo interrotto? In natura non credo che eclissi il sole per 4 ore :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 13:45

nikoleo1234 ha scritto:Quindi l'ora che tolgo per la siesta la sposto a inizio fotoperiodo, per poi ogni settimana aumentare la siesta spostando quell'ora per poi aggiungere le due ore rimanenti per arrivare a 10 di luce totale. O sbaglio?
Sì, qualcosa del genere va bene, in base alle tue esigenze :-bd
Luca.s ha scritto:Ma serve realmente il fotoperiodo interrotto? In natura non credo che eclissi il sole per 4 ore
Ci sono opinioni molto discordanti in merito; oltre alla Dennerle, anche Diana Walstad propone il fotoperiodo interrotto. Ma è una diatriba senza fine, come filtro interno vs. esterno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Luca.s » 15/04/2016, 13:50

Diego ha scritto:Ci sono opinioni molto discordanti in merito; oltre alla Dennerle, anche Diana Walstad propone il fotoperiodo interrotto. Ma è una diatriba senza fine, come filtro interno vs. esterno.
Devo leggerne un po al riguardo :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 14:01

Luca.s ha scritto:Devo leggerne un po al riguardo :-??
Se ce l'hai, il libro della Walstad, Ecology of the planted aquarium, ne parla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di nikoleo1234 » 15/04/2016, 14:11

Io personalmente lo faccio sia per curiosità di sperimentare sia per comodità, come ad esempio lo scaldare meno a mezzogiorno d'estate e il fatto che Comuqnue nei "nuovi" orari né lo godo di piu

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di pantera » 15/04/2016, 15:13

Comunque l'interruzione è di 3 ore ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 15:21

pantera ha scritto:Comunque l'interruzione è di 3 ore ;)
Diana Walstad ne propone quattro.

Comunque credo che la durata sia da calcolare anche in base alle esigenze, ma senza eccedere in entrambi i sensi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti