Passaggio a fotoperiodo spezzato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Luca.s » 15/04/2016, 15:39

Diego ha scritto:
Luca.s ha scritto:Devo leggerne un po al riguardo :-??
Se ce l'hai, il libro della Walstad, Ecology of the planted aquarium, ne parla.
Sai a che pagina è grosso modo? Così stasera ci guardo?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di nikoleo1234 » 15/04/2016, 15:54

Il buio deve essere totale totale o la luce ambientale non influisce?

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di daniele.cogo » 15/04/2016, 16:03

Se non ricordo male deve rimanere comunque un po' di luce.
Io ero partito con lo spezzato e poi sono passato all'unico.

Non mi chiedete di differenze perché non mi ricordo. :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 17:03

Luca.s ha scritto:Sai a che pagina è grosso modo?
Pagine 178-179 della III ristampa, edizione inglese.
Altrimenti, se hai un'altra edizione, è nel capitolo XI Allestimento e manutenzione pratica dell'acquario, sezione 2.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
Luca.s (15/04/2016, 18:23) • pantera (15/04/2016, 21:53)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di nikoleo1234 » 15/04/2016, 18:25

Diego ha scritto:
Luca.s ha scritto:Sai a che pagina è grosso modo?
Pagine 178-179 della III ristampa, edizione inglese.
Altrimenti, se hai un'altra edizione, è nel capitolo XI Allestimento e manutenzione pratica dell'acquario, sezione 2.
Sto libro è da comprare o lo trovo tranquillamente online?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 15/04/2016, 19:01

nikoleo1234 ha scritto:Sto libro è da comprare o lo trovo tranquillamente online?
Da comprare online: ogni tanto ce l'hanno a 30 euro su Amazon (cartaceo) oppure a 15 euro in formato digitale.
Da altre parti lo trovi anche a oltre 70 euro: non prenderlo! $-)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di pantera » 15/04/2016, 23:26

La mia edizione del libro della Wastad non parla di fotoperiodo spezzato :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di Diego » 16/04/2016, 9:15

pantera ha scritto:La mia edizione del libro della Wastad non parla di fotoperiodo spezzato :-??
Ho ricontrollato le date delle ristampe e della proposta del siesta regimen, come lo chiama lei.

Lo ha "proposto" nel 2009, dunque può stare solo nella III ristampa.

Se hai la prima o la seconda ristampa ovviamente non può esserci.

Dice grosso modo quel che c'è scritto qui: Lighting-Siesta & CO2
Siesta regimen.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
pantera (16/04/2016, 15:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Passaggio a fotoperiodo spezzato

Messaggio di pantera » 23/04/2016, 14:16

Le ragioni che portano al fotoperiodo spezzato sono convincenti,ma poi vedi gli orari proposti ed hai il sospetto che serva solo.a mantenere le luci accese di sera,quando poi lo provi nella pratica ti rendi conto che le piante la sera finiscono la fotosintesi di conseguenza quelle ore di luce andranno perse e l'effetto sulle piante sarà quello che si ha diminuendo le ore di luce,il fotoperiodo proposto dalla Wastard garantisce circa 8 ore di luce utile (senza le ore serali) ma le piante non faranno mai pearling

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti