Passaggio LED - CFL

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Passo alle CFL

Messaggio di GiuseppeA » 23/02/2015, 12:12

Io con i contatti esterni li ho sempre visti in ceramica..mai in altri materiali...magari prima di prenderli fai una foto e postala così vediamo
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Passo alle CFL

Messaggio di Jovy1985 » 23/02/2015, 12:13

Gli attacchi sono fondamentali, altrimenti con la condensa potresti andare in corto circuito
:-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Passo alle CFL

Messaggio di enkuz » 23/02/2015, 12:30

ok... vediamo un pò cosa trovo...

Il prodotto che vi allego come lo trovate? non mi sembra male... certo bisogna ingegnarsi un pò per il fissaggio a coperchio...

Immagine

PS. secondo voi... E14 oppure E27 cambia molto in merito allo spazio?
Fra il sotto-coperchio e l'acqua penso che non ci siano più di 5/6 CM... sicuramente la CFL non finisce in vasca ma con la E27 ho paura che ci vado proprio un pò a filo.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Passo alle CFL

Messaggio di GiuseppeA » 23/02/2015, 12:39

No questo non va bene..ha gli attacchi interni..

serve uno come questo
$(KGrHqF,!jME-dLPl78ZBP3Lst3k0g~~60_1.JPG
Non riesci ad abbassare leggermente il livello dell'acqua per essere più tranquillo..tra i 2 attacchi la differenza non è tanta..questione di 2 cm più o meno

Nella mia vasca le CFL con i portalampade restano quasi a filo dei neon originali...sporgono di un cm..
Se vuoi vedere la foto è quì nella scheda del cayman 80...si vede la modifica che ho fatto...attacchi E27
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
enkuz (23/02/2015, 12:56)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Passo alle CFL

Messaggio di enkuz » 23/02/2015, 12:54

Vado a vedere... grazie !!!

Secondo voi c'è una misura standard di sicurezza di ''distanza'' fra la CFL e l'acqua che è necessario tenere?
Oppure anche solo un paio di CM vanno bene?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Passo alle CFL

Messaggio di GiuseppeA » 23/02/2015, 12:58

Basta che non ci fanno il bagno.. :)) :)) :))

Le mie staranno a 2/3 cm..e per adesso nessuna frittura di pesce :)) :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Passo alle CFL

Messaggio di gibogi » 24/02/2015, 0:01

enkuz ha scritto:Secondo voi c'è una misura standard di sicurezza di ''distanza'' fra la CFL e l'acqua che è necessario tenere?
Oppure anche solo un paio di CM vanno bene?
Enkuz non possiamo parlare di distanza di sicurezza, in quanto i portalampade non hanno un grado di protezione idoneo.
Se tra il coperchio e l'acqua hai circa 6 cm sei a posto.
Pensa che a volte quando rabbocco l'acquario mi capita di abbondare un pochino e una delle mie CFL ha una piccola parte del tubo fluorescente in acqua, ma non mi sono mai preoccupato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Passo alle CFL

Messaggio di enkuz » 24/02/2015, 8:28

Ho comprato i portalampada in ceramica E27... e per fortuna ho optato per delle lampade di piccola ''stazza'' @-) visto che (ho fatto solo una prova) sto solo a 2/3 CM dall'acqua con la CFL !!!

Lo spazio è davvero minimo.

Per ora mi sono dovuto fermare a 4 CFL da 9watt (6500k) che potrebbero sembrare pochi ma rispetto alla mia potenza attuale sono pur sempre maggiori.

Ho deciso di siliconare cmq i contatti esterno del portalampada... siamo davvero troppo vicini all'umido...
Considerate che non posso nemmeno utilizzare la staffa in dotazione per fissare i portalampada altrimenti finirei in acqua con la CFL: devo fissare il tutto in maniera alternativa (fascette idrauliche o similari) per tenere il portalampada il più possibile attaccato al coperchio.

Meno male che c'è una bella piastra in alluminio... a dissipare calore...

;)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Passo alle CFL

Messaggio di GiuseppeA » 24/02/2015, 8:57

Non usare il silicone..con l'umidità e il calore rischi di ossidare i contatti..

2/3 cm dall'acqua li ho anche io..

9W per lampada fa 36W..però devi calcolare la perdita che avrai nei ballast..circa 3W per lampada..quindi sei a 24W circa

Se usi fascette in plastica stai attento che con il calore non si sciolgano..non riesci a piegare la staffa originale in modo da "accorciarla"?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Passo alle CFL

Messaggio di enkuz » 24/02/2015, 9:05

GiuseppeA ha scritto:Non usare il silicone..con l'umidità e il calore rischi di ossidare i contatti..

2/3 cm dall'acqua li ho anche io..

9W per lampada fa 36W..però devi calcolare la perdita che avrai nei ballast..circa 3W per lampada..quindi sei a 24W circa

Se usi fascette in plastica stai attento che con il calore non si sciolgano..non riesci a piegare la staffa originale in modo da "accorciarla"?
Se il silicone non va bene avvolgerò la zona contatti con del nastro isolante... meglio di niente! ;)
Ho anche una bimba piccola... che quando crescerà potrebbe mettere le dita da quelle parti... non posso lasciare i contatti scoperti :))

Proverò a lavorare sulla staffa... per ora pensavo di fissare con delle fascette ma mettere anche del silicone in modo di tenere il portalampada incollato al coperchio.
Sarebbe una sicurezza in più in caso di cedimento della fascetta (nell'arco degli anni... quella plastica è resistentissima... l'ho utilizzata in condizioni più gravose spesso e volentieri :)) ).

PS. i watt non sono tanti... però consideriamo che c'è anche il riflettore in alluminio... qualcosina recupero... :-bd
Vediamo un pò come va... posso sempre cambiare le lampadine anche se sono limitato dallo spazio (quindi lampadine piccole e wattaggi bassi).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti