Peso massimo pavimento

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di ocram » 15/10/2015, 23:54

Il carico accidentale è proprio questo, il peso delle persone. Il progettista non può sapere quante persone ci saranno dentro casa, quindi la calcola piena di gente con due persone ogni metro quadrato.
Poi io tre bestioni da 100 kg che si fondono in una persona sola per occupare un metro quadro non ce li vedo proprio, ma comunque ti sfido a farli saltare per qualche giorno di fila. Io se vedo una scena del genere la battuta "finite al piano di sotto" gliela faccio! :D

Poi ragazzi miei potete trovarmi tantissime eccezioni per quanto riguarda i carichi, come il tacco a spillo o il piedone di Saxmax, ma i carichi di progetto sono sempre 200 kg/mq per l'accidentale e 100 kg/mq per le tramezzature, per le civili abitazioni.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di enkuz » 16/10/2015, 8:52

Quindi gli armadi di legno carichi di qualsiasi cosa (molti di noi li hanno in casa) non sono sicuri ???

Non mi sono mai posto problemi... nemmeno mio suocero che li monta... (nel senso che io personalmente ho degli armadi alti 3/4 metri e larghi circa 2 anzi forse meno, pieni zeppi di roba... quindi altro che 200KG ;) ).

La stessa cosa vale per quasi tutti gli appartamenti che conosco...

In lavanderia ad esempio ho un armadio stretto 40cm, largo circa 2 metri ed alto 4 metri... piuttosto carico...

Nessuno mi ha mai detto di verificare il peso... quando si tratta di montare un armadio grande... perchè l'acquario deve destare tutte queste preoccupazioni?
Vorrei solo capire...

Io credo che (seguendo la legge) molti di noi abbiamo dei mobili pesanti... molto più pericolosi (sulla carta) di un acquario da 200 o 300 litri... ma nemmeno ci pensiamo... ma non mi risulta che nessuno sia mai caduto di sotto e nemmeno che nessun ''mobiliere'' metta in guarda in merito ai carichi, quando ti monta degli armadi.

Sorvoliamo poi sui prodotti di legno massello... che è già di suo pesantissimo :-o

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di Shadow » 16/10/2015, 9:06

Ma mettendo un piano in legno bello largo sotto la vasca non ci caviamo ogni patema?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di ocram » 16/10/2015, 9:30

Io mica vendo acquari che mi metto a dire non montarlo perché pesa troppo, chi te lo vende dirà l'opposto. Lo stesso vale per i mobili. Qua parliamo di carico distribuito, sul solaio in una struttura in CA, se lo carichi troppo si spacca, non c'è molto da discutere. 'Sti benedetti solai sono progettati come se su tutta la superficie gravi un carico di 200 kg per ogni metro quadrato, se tu questo carico lo distribuisci in modo differente, concentrandolo tutto in un area, crei uno squilibrio e la struttura ne risente. Un armadio certamente pesa più di un acquario, ma l'area di base è evidentemente più ampia. Tu che ne hai uno alto 4 metri probabilmente non vivi in una costruzione recente (tali altezze interpiano sono obsolete per il risparmio energetico), una ragione in più per evitare di riempirlo di roba. Una civile abitazione non è progettata per resistere a carichi di questo tipo, guarda caso se la destinazione d'uso è ad esempio un negozio, da 200 kg/mq passiamo a 300 kg/mq; per magazzini e depositi siamo oltre i 600 kg/mq. Come ho già detto, le normative sono chiare, tutti questi esempi sono delle irregolarità da attribuire all'utilizzatore non al progettista.



Shadow sì, si risolve tutto! Anzi avevo detto che basterebbe una base di una decina di centimetri in più per lato per garantire una giusta ripartizione, però mi sembra che abbia detto che non ci sia spazio...


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di MunisaiShinmen » 16/10/2015, 9:48

MunisaiShinmen ha scritto:Allora, il mobile è questo:
Immagine
Allora il mobile è questo.
Io ho disponibile uno spazio di 133x50cm. Quei 50cm sono la larghezza del lamellare sopra e sotto il mobile.
Alex

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di ocram » 16/10/2015, 10:04

133x50 stiamo sempre fuori con 375 kg/mq nel caso del 250 l, ruba più centimetri che puoi perché qua le dimensioni contano! XD


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di enkuz » 16/10/2015, 10:31

A questo punto... se vogliamo seguire ''alla lettera'' le norme... Alex deve passare ad un 200 litri ;)

Io, da profano (ma questa cosa mi è stata anche detta da altri) sono convinto che i ''massimi carichi'' consentiti (i numeri ufficiali) sono ampiamente dentro al limite strutturale EFFETTIVO delle case....

Se mi dicono 300 significa che il limite va ''ben oltre''... quindi con 375kg/m lui sta tranquillo comunque.

Sicuramente non sarete d'accordo con me... lo comprendo... ma questa è la mia opinione definitiva ed è ciò che penso in modo schietto e sincero.

PS. la mia casa ha solo 6 anni... vivo in mansarda... tetto in legno... quindi in quel punto specifico della lavanderia dove c'è quel mobile ho effettivamente 4 metri di altezza.

Avatar utente
GGmmFF
Top User
Messaggi: 597
Iscritto il: 02/05/15, 23:49

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di GGmmFF » 16/10/2015, 11:18

Voglio segnalarvi questo articolo:

http://www.cir.roma.it/index.php?option ... &Itemid=48

Parla in generale dei pericoli di un acquario e anche del problema che ci poniamo in questo topic, è molto interessante come i carichi massimi cambino a seconda di come la vasca è posizionata rispetto alla tessitura dei travetti portanti il solaio.

Che buon pro vi faccia!![emoji6]


Gianluigi
Questi utenti hanno ringraziato GGmmFF per il messaggio:
MunisaiShinmen (16/10/2015, 12:11)
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.

"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe

Avatar utente
MunisaiShinmen
star3
Messaggi: 442
Iscritto il: 07/07/15, 9:57

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di MunisaiShinmen » 16/10/2015, 12:11

In pratica da questo documento, è in particolare da:
tabella carico pavimento vascz.png
e da:
Posizionamento vasca stanza.png
; potrei metterla nell'angolo comprendente parete che da sulle scale ( credo proprio portante ) e parete tramezza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alex

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Peso massimo pavimento

Messaggio di ocram » 16/10/2015, 12:39

Non so se l'ho detto in questo topic o in un altro, ma all'effettivo il carico finale di qualsiasi struttura prevede di comprendere determinati coefficienti di sicurezza, proprio perché il progettista non può sapere che arriva Enkuz che si parcheggia il Porsche Cayenne 4s al primo piano, ma non per questo dobbiamo tenerne conto pensando che visto che il solaio regge fisicamente 2000 kg/mq allora ce li metto; i carichi di legge sono quelli, se ce ne freghiamo annulliamo totalmente tutti i coefficienti che in anni di tristi tragedie abbiamo sviluppato.
Non so se chi ha scritto l'articolo abbia conoscenze tecniche, comunque è ben fatto, limitato a ciò che serve a noi. Avevo chiesto la carpenteria proprio per vedere il senso dei travetti per distribuire al meglio il nostro carico.
Fate attenzione, come specificato su uno di quei disegni, parliamo di un solaio in latero cemento che grava su una struttura in muratura portante, ben lontano dal nostro caso in cemento armato dove la struttura è continua tra pilastri e travi. Munisai, la tua abitazione è in cemento armato o in muratura portante? Le reazioni della struttura ai carichi sono ben diverse, in adiacenza di un muro portante puoi permetterti un carico maggiore, sempre opportunamente distribuito, ma eccedendo anche in quel caso riterrei opportuna una base sempre maggiore.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti