pH alto con sump

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: pH alto con sump

Messaggio di naftone1 » 22/06/2016, 23:15

tienici aggiornati ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
gaetano
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 23/03/16, 9:27

Re: pH alto con sump

Messaggio di gaetano » 22/06/2016, 23:16

:-bd

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH alto con sump

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/06/2016, 0:51

gaetano ha scritto:misurato il pH 7.6, con 60 bolle al minuto,
sceso di 0.2 punti in 8 ore prima invece con 120 bolle rimaneva lo stesso 7.8,
Sembra un segnale positivo, se la tua idea è sempre quella di avere piante esigenti con kh8 e pH 7 saresti a posto, con 450 litri 60 bolle, per quanto sia molto aleatoria come misura, sono pochissime, io ne ho 40 in 80 litri.
Se ti va di provare a 120 bolle quanto arrivi di pH avremmo una misura effettiva di quanta efficienza hai guadagnato, se arrivi a 7 grido Eureka !
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: pH alto con sump

Messaggio di FedericoF » 23/06/2016, 7:25

Scusate ma a me non convince.. Sicuro che sia efficiente il sistema di diffusione? Vedi bollicine che arrivano in superficie? Ho capito che i litri son tanti, ma anche il numero di bolle è esagerato....
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH alto con sump

Messaggio di GiovAcquaPazza » 23/06/2016, 9:26

FedericoF ha scritto:Scusate ma a me non convince.. Sicuro che sia efficiente il sistema di diffusione? Vedi bollicine che arrivano in superficie? Ho capito che i litri son tanti, ma anche il numero di bolle è esagerato....
Come ha correttamente precisato Diego, le bolle non danno una misura reale , è solo un riferimento per quando aggiustiamo il flusso in modo da ricordarci quanto erogavamo a un determinato valore
Ciò premesso, con le dovute cautele, se mediamente in un 100 litri a pH leggermente acido le bolle minuto sono tra le 20 e le 50 ( basta scriverlo su Google ) , non mi sorpenderei che per un 450 ce ne stiano molte di più . Comunque per capire quanta dispersione ha recuperato Gaetano , l'unica è ripartire dalla stessa quantità che erogava prima della modifica. Inoltre , gli ho chiesto gentilmente , a titolo di mera "ricerca" , di provare a tenere per un po' pH 7 ( ammesso sia raggiungibile, da 7,6 a 7 c'è un gap di acidità molto grande) , anche solo per 24 ore. Quella del diffusore CO2 è anche una strada interessante, non ho visto che diffusore utilizza, in un vascone del genere può fare la differenza oivviametnte. Esistono molte strade per ottenere buoni risultati , bisogna scoprirle.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gaetano
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 23/03/16, 9:27

Re: pH alto con sump

Messaggio di gaetano » 23/06/2016, 10:32

GiovAcquaPazza ha scritto:non ho visto che diffusore utilizza, in un vascone del genere può fare la differenza oivviametnte
la pompa che utilizzo è una pompa tolta dal reattore di calcio, girante ad aghi e una portata di 2000 lt/h, in questo momento stà funzionando a mettà portata, il venturi, per come è costituita la pompa, mi sembra che sia il migliore possibile, allego foto.
Per quanto riguarda il numero di bolle
GiovAcquaPazza ha scritto:Comunque per capire quanta dispersione ha recuperato Gaetano , l'unica è ripartire dalla stessa quantità che erogava prima della modifica.
appena rientro per il pranzo rimetto le bolle a 120, quanto erano prima della modifica, comunque già stamattina il pH era a 7.5 sempre con 60.
quanto tempo pensate (approssimativamente un ora, un giorno, una settimana) ci voglia per vedere una miglioria nella discesa del pH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gaetano
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 23/03/16, 9:27

Re: pH alto con sump

Messaggio di gaetano » 23/06/2016, 10:39

allego foto dello scarico in sump prima della modifica e dopo, si nota la differenza di bolle,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: pH alto con sump

Messaggio di naftone1 » 23/06/2016, 10:42

la differenza è evidente ma quella cascata disperde moltissima CO2 lo stesso...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH alto con sump

Messaggio di Diego » 23/06/2016, 10:48

naftone1 ha scritto:la differenza è evidente ma quella cascata disperde moltissima CO2 lo stesso...
Quoto.
Dovresti provare a fare in maniera che tutte le superfici acqua-aria siano ferme
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: pH alto con sump

Messaggio di naftone1 » 23/06/2016, 10:50

Diego ha scritto:Dovresti provare a fare in maniera che tutte le superfici acqua-aria siano ferme
tipo quel pezzo di tubo farlo arrivare sotto il primo strato di perlon ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti