pH e fosfati a causa dei legni?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Santo
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 04/11/20, 19:14

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Santo » 06/01/2021, 14:04

Buongiorno,

Ho un acquario da 300 litri con legni piante e sassi
Allevo prevalentemente P. scalare e Tricocaster
Ho un impianto a CO2 ed erogo 100 bolle al Min
Faccio cambi d acqua con osmosi per mantenere i valori.

Valori
pH 6,8
KH 6
GH 6
Conduc 450π
Temp 26,5


Per tenere questi valori ho difficoltà i quanto il pH tende a salire e i fosfati anche, questo m ha portato a mettere resine x i fosfati d.continio e aumentare la CO2 fino a 100,
Questa cosa non può essere normale so che deve esserci un problema ma nn riesco a risolverlo.
Circa 6 mesi fa ho avuto u. Infestazione d lumache ma non usavo acqua d osmosi, l acqua era molto dura e i valori non controllati, da allora ho iniziato a tenere tutto in un. Certo modo ma ho il problema che vi dicevo è ho il dubbio che siano i gusci delle lumache morte o vuote mangiate dai botia che rilasciano qualcosa che reagisce xké ho analizzato sabbia e rocce cn l acido e nn reagiscono quindi nn dovrebbero esser loro. Ho dubbio che i legni possano creare problemi visto che so o da almeno 5 anni in acqua, forse vanno cambiati? Qualcuno sa darmi qualche consiglio , ?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Marcov » 06/01/2021, 15:20

Ciao Santo come fertilizzi oltre la CO2?
Forse è un discorso più di chimica che tecnica :-??
@cicerchia80 che dici?

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Minimo
star3
Messaggi: 1471
Iscritto il: 29/01/20, 15:13

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Minimo » 06/01/2021, 15:36

Santo ha scritto:
06/01/2021, 14:04
tende a salire e i fosfati anche
Per questo mi farei aiutare dalle piante piuttosto che da prodotti, forse inserendo delle rapide in vasca e galleggianti.....?????
Santo ha scritto:
06/01/2021, 14:04
i gusci delle lumache morte
Credo che aumenterebbero il KH???

Posted with AF APP

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di AleDisola » 06/01/2021, 15:38

Pesci tutti in alto... Avevi appena dato da mangiare?
Non é che eroghi troppa CO2 e fan fatica a respirare?

La CO2 rende difficoltoso il respiro anche se l'ossigeno é presente...


Fai un test per vedere quanta CO2 é presente in vasca
Se hai acidificanti naturali, fai il test con il pH shakerato

Trovi i tools sull'applicazione, dal menú a tendina che apri con il pulsante in alto a sinistra
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Santo
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 04/11/20, 19:14

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Santo » 06/01/2021, 15:41

Fertilizzo con sera florena giornalmente, e ogni 2 settimane sera florenette con 6 pillole, il fondo non è fertile, le piante le ho aumentare e si stanno riproducendo abbastanza bene, in più taglio e ripianto d continuo,

Posted with AF APP

Avatar utente
Santo
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 04/11/20, 19:14

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Santo » 06/01/2021, 15:43

Ai pesci si ho fatto la foto dopo aver dato da mangiare, stanno regolarmente in giro nn li vedo mai tutti su, il pH lo misuro sia cn le gocce che con il pH metro, quello è!

Posted with AF APP

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Marcov » 06/01/2021, 15:59

Santo ha scritto:
06/01/2021, 15:41
ogni 2 settimane sera florenette con 6 pillole
Forse è troppo ogni 2 settimane...
Santo ha scritto:
06/01/2021, 15:41
Fertilizzo con sera florena giornalmente
È previsto nel bugiardino del prodotto? https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
Se non lo conosci dai uno sguardo :-bd

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Bradcar » 06/01/2021, 16:28

Santo ha scritto:
06/01/2021, 14:04
i quanto il pH tende a salire e i fosfati anche,
Ciao Santo facciamo un passo per volta perché quelli da te indicati sono valori buoni .
Il KH tende a salire ? Per questo fai cambi con osmosi ?
Per rispondere alla tua domanda ti dico che i legni tendono ad acidificare quindi escluderei la causa in loro di un innalzamento del pH .
Non conosco questa Florena cos’è un prodotto che contiene un po’ di tutto ?

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Valori PO43- , NO2- e NO3- li conosci ?
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Santo
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 04/11/20, 19:14

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di Santo » 09/01/2021, 1:37

Quello che sale è pH e conducibilità anche aggiungendo l acqua che evapora, il KH rimane sempre costante, il florena è fertilizzante liquido di base, secondo quello che c'è scritto nella bottiglia di dovrebbe contenere un po' d tutto, le pastiglie c'è scritto 1 ogni 20 litri ogni 2 settimane, sto rispettando tutto, ma l' aumento del pH non lo spiego, sono costretto a sprecare tantissima CO2, se non sono i legni, ne le conchiglie delle lumache, sassi e sabbia li ho testati con acido senza avere nessuna reazione, non so davvero cosa pensare

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

pH e fosfati a causa dei legni?

Messaggio di siryo1981 » 09/01/2021, 8:39

Santo ha scritto:
09/01/2021, 1:37
il florena è fertilizzante liquido di base, secondo quello che c'è scritto nella bottiglia di dovrebbe contenere un po' d tutto
contiene solo microelementi ed un po' di ferro.
Diciamo che non basta per fertilizzare correttamente, però questo è un discorso che se vuoi approfondire , puoi chiedere in fertilizzazione.
Santo ha scritto:
09/01/2021, 1:37
sono costretto a sprecare tantissima CO2
Per questo forse c 'è da analizzare il modo in cui eroghi e si diffonde la CO2 in vacsa.
Solo così puoi ridurre le quantità erogate.
La superficie dell'acqua è ferma o è smossa?
CIRO :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti