
Vorrei però fare una precisazione partendo da questa considerazione
Il problema, o forse dovrei dire la figata nel mio venturi, non sta tanto nelle bolle che escono, quanto in quelle che restano intrappolate all'interno della sezione finale del tubo, quella verticale.cuttlebone ha scritto: Le bollicine che si vedono nel tuo video le noto anche io, meno evidenti (forse più piccole ma non saprei) ma un pelo più lente.
Paragonandolo al normale funzionamento del venturi, è come se il mio avesse una lunghezza del tubo tenente all'infinito!!!
Se per ipotesi io riuscissi a fermare di colpo l'uscita della CO2 dall'ago (e questa è una delle prove che mi sono ripromesso di fare), decine di microbolle rimarrebbero intrappolate nella sezione finale del tubo impossibilitate ad uscire, fino al loro totale scioglimento. La forza nel mio sistema sta proprio nella bassa velocità dell'acqua che non riesce ad espellere tutte le microbolle e ciò lo deduco da due fattori: le bolle che escono salgono immediatamente in verticale perché la forza dell'acqua che le spinge contro la pietra non è in grado di disperderle per tutta la vasca e, secondo, nonostante abbia abbassato l'erogazione da 12 a 10 bpm il pH risulta invariato

Quello che voglio capire io è se le cose stanno esattamente così, perché in questo caso riprodurre questo effetto sarebbe più immediato e visibile rispetto al mettere a punto un sistema venturi tradizionale, come sta dimostrando la tua attuale esperienza

PS: se mi dite che nel video le bolle intrappolate all'interno del tubo non si vedono bene, do una pulita al vetro, sposto la Limnophilla e ne faccio uno più chiaro, anzi lo farò comunque prima che il tubo si opacizzi definitivamente.