pH e sistema "Venturi"

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di Rob75 » 09/05/2015, 13:27

Parlando di venturi in generale, in questi anni ho maturato l'idea che ognuno è un caso a se e la giusta alchimia, tra portata e prevalenza della pompa, sezione e lunghezza del tubo, numero di curve più o meno strozzate eccetera, rendono il risultato finale assolutamente imprevedibile quanto inaspettato. Perciò l'unica cosa che mi sento di dirti è di continuare a provare :-bd

Vorrei però fare una precisazione partendo da questa considerazione
cuttlebone ha scritto: Le bollicine che si vedono nel tuo video le noto anche io, meno evidenti (forse più piccole ma non saprei) ma un pelo più lente.
Il problema, o forse dovrei dire la figata nel mio venturi, non sta tanto nelle bolle che escono, quanto in quelle che restano intrappolate all'interno della sezione finale del tubo, quella verticale.
Paragonandolo al normale funzionamento del venturi, è come se il mio avesse una lunghezza del tubo tenente all'infinito!!!
Se per ipotesi io riuscissi a fermare di colpo l'uscita della CO2 dall'ago (e questa è una delle prove che mi sono ripromesso di fare), decine di microbolle rimarrebbero intrappolate nella sezione finale del tubo impossibilitate ad uscire, fino al loro totale scioglimento. La forza nel mio sistema sta proprio nella bassa velocità dell'acqua che non riesce ad espellere tutte le microbolle e ciò lo deduco da due fattori: le bolle che escono salgono immediatamente in verticale perché la forza dell'acqua che le spinge contro la pietra non è in grado di disperderle per tutta la vasca e, secondo, nonostante abbia abbassato l'erogazione da 12 a 10 bpm il pH risulta invariato :-bd
Quello che voglio capire io è se le cose stanno esattamente così, perché in questo caso riprodurre questo effetto sarebbe più immediato e visibile rispetto al mettere a punto un sistema venturi tradizionale, come sta dimostrando la tua attuale esperienza ;)

PS: se mi dite che nel video le bolle intrappolate all'interno del tubo non si vedono bene, do una pulita al vetro, sposto la Limnophilla e ne faccio uno più chiaro, anzi lo farò comunque prima che il tubo si opacizzi definitivamente.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

pH e sistema "Venturi"

Messaggio di cuttlebone » 09/05/2015, 14:00

Il tuo video è chiarissimo e si vedono entrambe le bolle, quelle in uscita e quelle intrappolate.
La differente resa potrebbe stare nella diversa inclinazione del tubo all'uscita.
Forse, dico forse, in verticale le bolle permangono di più in acqua e si sciolgono meglio.
Posso provare a orientare il tubo direttamente verso il fondo, magari finendo con un "T" per non smuovere il ghiaino.
Provo [emoji6]
In questo momento sono a pH leggermente basico.
"Fotti il sistema. Studia!"

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di BoFe » 09/05/2015, 16:26

gibogi ha scritto:Abbiamo a monte una pompa a portata costante, variare la sezione del tubo porta ad una variazione di velocità.Le perdite di carico maggiori sono date dalle curve e dalla lunghezza del tubo, questi sono i punti che fanno variare maggiormente la portata.
Gibogi, la pompa manda quello che riesce; quindi se aumentano le perdite di carico distribuite (incremento della lunghezza del tubo) e localizzate (incremento del numero di curve) diminuisce automaticamente la portata.
gibogi ha scritto:Secondo me il grosso della diffusione avviene lungo il tubo.
Hai ragione e l'esperienza di Rob75 ne è la riconferma.
Rob75 ha scritto:Paragonandolo al normale funzionamento del venturi, è come se il mio avesse una lunghezza del tubo tenente all'infinito!!!Se per ipotesi io riuscissi a fermare di colpo l'uscita della CO2 dall'ago (e questa è una delle prove che mi sono ripromesso di fare), decine di microbolle rimarrebbero intrappolate nella sezione finale del tubo impossibilitate ad uscire, fino al loro totale scioglimento. La forza nel mio sistema sta proprio nella bassa velocità dell'acqua che non riesce ad espellere tutte le microbolle
Tu sei arrivato alla condizione di massima efficienza, arrivando forse ad un sistema oserei dire diverso dal cosiddetto sistema venturi o comunque portato al limite. Mi sono divertito a leggere un articoletto sui sistemi di ossigenazione dell'acqua (noi invece ci buttiamo la CO2 ma il principio fisico è lo stesso) e parlano del sistema "downflow bubble-contact aerator" in cui la bolla di gas rimane sospesa (tenderebbe a salire in alto ma il getto la vorrebbe portare in basso) e si ha una ottima efficienza; penso che sia quella che hai raggiunto tu.
Se vi può interessare Ossigenazione
Quanto scrivo è da prendere con il beneficio dell'inventario.

Curiosità: ora che ti è calata ancora la portata hai notato che il materiale si deposita in vasca mentre prima finiva nel filtro?

Saluti a tutti
BoFe

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di Rob75 » 09/05/2015, 17:28

BoFe ha scritto: Tu sei arrivato alla condizione di massima efficienza, arrivando forse ad un sistema oserei dire diverso dal cosiddetto sistema venturi o comunque portato al limite.
Effettivamente la parte finale del mio venturi funge da miscelatore, come i reattori commerciali, con la differenza che sembra funzionare molto bene...anche troppo #-o
Curiosità: ora che ti è calata ancora la portata hai notato che il materiale si deposita in vasca mentre prima finiva nel filtro?
Se ti riferisci a me, la mandata del mio filtro è stata sempre piuttosto bassa e sul fondo c'è sempre della rumenta depositata. Comunque i nitrati attualmente sono a zero e ai Pangio quel limo non sembra dar fastidio, anzi :-bd
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: pH e sistema "Venturi"

Messaggio di gibogi » 09/05/2015, 18:25

BoFe ha scritto:quindi se aumentano le perdite di carico distribuite (incremento della lunghezza del tubo) e localizzate (incremento del numero di curve) diminuisce automaticamente la portata.
sono d'accordo difatti ho scritto
gibogi ha scritto:Le perdite di carico maggiori sono date dalle curve e dalla lunghezza del tubo, questi sono i punti che fanno variare maggiormente la portata.
Ma io mi riferivo alla variazione di sezione del tubo,
gibogi ha scritto: variare la sezione del tubo porta ad una variazione di velocità.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti