PHmetro e conduttivimetro: consigli

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 07/04/2016, 22:06

TheBlackSkorpio ha scritto:Vi prego ditemi che è lui xD
Sì è lui (o qualsiasi altro con scritto ATC).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
TheBlackSkorpio
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/02/16, 14:25

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di TheBlackSkorpio » 08/04/2016, 9:07

maa altra domanda ... nell'articolo dice di impostare dei valori come massimali come riferimento e regolarsi sui cambi ... quindi mi chiedo ... c'è una tabella di riferimento o cmq una banca dati che mi aiuta a scegliere quale valore posso considerare massimo?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 08/04/2016, 17:35

TheBlackSkorpio ha scritto:c'è una tabella di riferimento o cmq una banca dati che mi aiuta a scegliere quale valore posso considerare massimo
No, non c'è un valore massimo. Diciamo che oltre i 1000 µS/cm potrebbe essere utile chiedersi se si sta facendo bene (eventualmente chiedi in Chimica). Infatti, c'è chi tiene l'acqua a oltre 1500 µS/cm senza alcun problema.

Ciò detto, poi il conduttivimetro lo devi usare per capire se stai fertilizzando bene: ovvero, dopo ogni somministrazione di alcuni elementi (potassio e magnesio, soprattutto) vedrai che la conducibilità sale. Quando sarà tornata al valore di partenza, significa che le piante hanno assorbito gli elementi che hai inserito e che sarà ora di fertilizzare di nuovo.
Se invece noti delle carenze eppure la conducibilità non è scesa, significa che c'è qualche problema da risolvere (per esempio, eccesso di sodio).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
TheBlackSkorpio
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/02/16, 14:25

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di TheBlackSkorpio » 09/04/2016, 12:21

quindi con un andamento a dente di sega ... praticamente il valore massimale non dovrei raggiungerlo mai ... e quindi l'acqua potrei non cambiarla mai ... sempre se l'andamento resta quello ... giusto?
Passerei a cambiarla nel momento in cui l'andamento cambia e diventa crescente fino al massimo ... giusto?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 09/04/2016, 12:22

TheBlackSkorpio ha scritto:quindi con un andamento a dente di sega ... praticamente il valore massimale non dovrei raggiungerlo mai ... e quindi l'acqua potrei non cambiarla mai ... sempre se l'andamento resta quello ... giusto?
In teoria sì. In pratica bisogna vedere, qualche cambio va fatto, la sfida è riuscire a renderli il meno necessari (e frequenti) possibile.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
TheBlackSkorpio
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 09/02/16, 14:25

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di TheBlackSkorpio » 09/04/2016, 12:23

cioè il cambio d'acqua diventa uno strumento da usare in caso di emergenza ... ho capito bene?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: PHmetro e Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 09/04/2016, 12:26

TheBlackSkorpio ha scritto: il cambio d'acqua diventa uno strumento da usare in caso di emergenza
No, da usare in caso di necessità.

Ci sono emergenze in cui conviene non cambiare l'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
TheBlackSkorpio (09/04/2016, 18:04)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Robip e 10 ospiti