PHmetro nuovo: come usarlo e conservarlo?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 16:09

Il mio cinese giallo da 10 euro ha passato un anno di vita e non sgarra un decimo di punto. Ovviamente lo tratto bene.

Comunque 1 euro di bustina all'anno direi che sia una spesa abbordabile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: pH metro nuovo

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/09/2016, 16:16

Diego ha scritto:Il mio cinese giallo da 10 euro ha passato un anno di vita e non sgarra un decimo di punto. Ovviamente lo tratto bene.

Comunque 1 euro di bustina all'anno direi che sia una spesa abbordabile
ma tu le trovi in negozio ?? io no.

penso di avere lo stesso ma l'ho pagato di più (14 euro)
con cosa lo confronti ?
Anche io lo tratto bene, lo sciacquo dopo ogni utilizzo (non sempre con osmosi) e nel tappo ho infilato un batuffolo di ovatta bagnato con cloruro di potassio (quella che uso per verificare il conduttivimetro) , in effetti durante l'estate forse si è seccato un po il batuffolo e potrebbe darsi che il problema sia stato quello.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 16:19

Quando mi serve la metto in un ordine grosso online.

Il mio lo lavo sotto l'acqua di rubinetto e lo metto via bagnato. Fine manutenzione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Fulldynamix » 17/09/2016, 12:56

Ho fatto un test con il pH-metro nuovo. Penso non sia starato. Nell' acquario grande da 350 litri e con CO2 ho misurato 6,75 pH. Nel acquario piccolo da 60 Litri, stessa o acquasimile ma senza CO2 invece 7,55 pH.
Ho provato a shacker-are l'acqua dell' acq. grande in bottiglietta ed è venuto pH 6,55pH!!! (Ma come??) La seconda volta 6,80pH.
Dove sbaglio??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Diego » 17/09/2016, 14:18

L'acqua agitata deve avere un pH uguale o più alto del campione di partenza.
Hai aspettato che la lettura si stabilizzasse? Possono volerci anche più di 30-40 secondi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Fulldynamix » 17/09/2016, 16:59

Si, ho aspettato fino a quando non si è stabilizzato il valore....Ho notato che la plafoniera delle T5 della Juwel disturba il misuratore e devo farlo con le luci T5 spente. Ho anche le LED accese senza spaventare i pesci.
Ho provato a misurare il pH del rubinetto ed è 8,05. Giusto. Insomma l'acqua sgassata del acquario grande è già acida.
Valori da striscetta:
pH circa 7,50 (test permanente in acq. della aquili dice 7,1)
KH sotto i 6,6 ( 4 con sera a reagente)
GH circa 3
NO2- zero
NO3- 20-30 circa
cond. 440mS
PO43- 0,5
K abbond. oltre i 15 Mg/l
temp. 25,8

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Diego » 17/09/2016, 17:02

Fulldynamix ha scritto: luci T5 spente
Questo è normale, succede molto spesso. Conviene sempre usare pHmetro e conduttivimetro a luci spente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Fulldynamix » 17/09/2016, 17:12

Aggiornamento:

pH dell' acquario grande 6,60 (si sta acidificand con la CO2 che di notte la spengo) mattina 6,75
pH del piccolo sempre 7,50
pH del campioncino 250 ml 7,03 sia nel bicchiere di vetro che di plastica ad aria aperta da qualche ora

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Diego » 17/09/2016, 17:16

Fulldynamix ha scritto:Aggiornamento:

pH dell' acquario grande 6,60 (si sta acidificand con la CO2 che di notte la spengo) mattina 6,75
pH del piccolo sempre 7,50
pH del campioncino 250 ml 7,03 sia nel bicchiere di vetro che di plastica ad aria aperta da qualche ora
Per problemi non inerenti lo strumento in sé, ti consiglio di aprire un topic in Chimica :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: pH metro nuovo

Messaggio di Fulldynamix » 17/09/2016, 17:19

ok...ritorno nel topic aperto della fertilizzazione di CO2.

LO STRUMENTO SEMBREREBBE CHE FUNZIONI BENE.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti