Ciao Ragazzi, vorrei sottoporvi un quesito.
Sabato ho visitato il Petfestival e con grande sorpresa ho visto che tre quarti delle vasche allestite hanno illuminazioni a LED.
Il livello di piantumazione su queste vasche è davvero grande ma ciò che mi ha colpito è la penetrazione che tale tipo i luce ha sul fondo vasca (mi riferisco quindi agli effetti benefici che svolge sulle piante da prato).
Poco tempo addietro, infatti, mi ero interessato a tale tipo di illuminazione, ma non ero ancora convinto del tutto.
Proprio in fiera ho visitato uno stand di un artigiano, che produce plafoniere su misura a prezzi diciamo abbordabili e con la miscelazioni di LED da me desiderata.
Vi sottopongo ora il mio quesito:
Allo stato attuale la mia illuminazione è così composta:
- 2 Dennerle Special Plant - 2x45 Watt - 895 mm;
- 2 Dennerle Amazon Day - 2x39 Watt - 849 mm.
La proposta dell'Azienda per sostituire i 4 neon T5 è la seguente:
Due barre LED da bordo vasca con alternati spot LED grow plant, (in genere white a 6500K con alternanza di blue, red e grow plant a seconda della piantumazione).
Secondo voi è possibile ottenere il mio wattaggio attuale con due sole barre LED?
Voi che ne pensate?
Plafoniera LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera LED
Bisognerebbe sapere qualche dettaglio in più sulle plafoniere a LED per fare qualche riflessione.
Specialmente su questi LED grow.
Poi le vasche che hai visto alla fiera... Bisogna vedere ogni quanto fanno cambi, la potenza dei LED ecc
Sicuramente se la luce arriva al fondo avranno fatto molti cambi d'acqua (le sostanze disciolte bloccano parte della luce blu) oppure sono LED molto molto potenti, quindi con elevato consumo di energia.
Specialmente su questi LED grow.
Poi le vasche che hai visto alla fiera... Bisogna vedere ogni quanto fanno cambi, la potenza dei LED ecc
Sicuramente se la luce arriva al fondo avranno fatto molti cambi d'acqua (le sostanze disciolte bloccano parte della luce blu) oppure sono LED molto molto potenti, quindi con elevato consumo di energia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera LED
Il produttore mi scrive: "24 watt x barra, ma la resa in lumen rispetto ai T5
è maggiore a tutto beneficio del risparmio energetico oltre alla
maggior durata".
Un caro amico, @Luca.s , mi ha detto che la colonna d'acqua scherma completamente i LED rossi... Voi che ne pensate? E' vero?
è maggiore a tutto beneficio del risparmio energetico oltre alla
maggior durata".
Un caro amico, @Luca.s , mi ha detto che la colonna d'acqua scherma completamente i LED rossi... Voi che ne pensate? E' vero?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera LED
La radiazioni rossa.ange871 ha scritto:scherma completamente i LED rossi.
Ti cito un pezzo di articolo
LED in acquarioè da considerare che la penetrazione della luce nell'acqua va scemando spostandosi dalle onde corte (blu) alle onde lunghe (rosso): in pratica, la luce rossa è bloccata dai primi centimetri d'acqua, mentre la luce blu arriva più in profondità
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniera LED
È un'affermazione un po' vaga.ange871 ha scritto:Il produttore mi scrive: "24 watt x barra, ma la resa in lumen rispetto ai T5
è maggiore a tutto beneficio del risparmio energetico oltre alla
maggior durata".
Servirebbe qualche numero in più.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti