Il problema è che quella è un calcolo meramente teorico e basato sulla percezione dell'occhio umano.
In acquario abbiamo piante e colonna d'acqua, con quest'ultima che blocca potenza luminosa e altera lo spettro. Inoltre abbiamo le alghe, che vogliamo contrastare (o quantomeno non favorire, in generale).
Plafoniere LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniere LED
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- antoniomassimogrillo
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
Profilo Completo
Re: Plafoniere LED
Dobbiamo provare, non abbiamo alternative, ci sono dati contrastanti in rete, occorre effettuare delle prove e comunque tutto dipende anche dalla conduzione e gestione della vasca.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Plafoniere LED
Certamente, anche considerando che la tecnologia dei LED è in continua evoluzione e sviluppo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti