Pompa Askoll Pure

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di SETOL » 14/08/2015, 19:57

Silver21100 ha scritto: gli acquari Askoll della serie Pure M, L e XL per questioni estetiche hanno il sistema di filtraggio interno nascosto sotto al coperchio,
Sorry , come avrete capito non conosco gli acquari Askoll

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 14/08/2015, 21:00

SETOL ha scritto:
Silver21100 ha scritto: gli acquari Askoll della serie Pure M, L e XL per questioni estetiche hanno il sistema di filtraggio interno nascosto sotto al coperchio,
Sorry , come avrete capito non conosco gli acquari Askoll
:D :-bd non preoccuparti , il non conoscere questi modelli non ti fa perdere nulla...
Qualcuno non sarà d'accordo con me, ma all'estetica preferisco la praticità e questa esperienza con Askoll non mi entusiasma per nulla

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di CIR2015 » 14/08/2015, 22:00

È vero estetica molto accattivante e se vogliamo anche praticità nella manutenzione ma ci sono alcune pecche che ti fanno desiderare di cambiare tutto. :)

Silver purtroppo la soluzione della calza intorno al filtro è stata già attuata da Askoll nelle ultime versioni. Infatti nella versione "M" che ho acquistato prima non era presente... mentre nell "XL" acquistato successivamente hanno inserito una calza che avvolge la colonna di aspirazione. Avevo inserito questa quando ho avviato la vasca... ma ho dovuto rimuoverla dopo pochi gg in quanto si era immediatamente intasata ed era anche molto brutta da vedere.

Invece il suggerimento di mettere nel tubo di risalita una spugna non ci risolve il problema in quanto dobbiamo eliminare lo sporco prima che entri nella pompa.

Ripensando alla mia soluzione di mettere una spugna sopra la pompa è sicuramente possibile ma va sagomata intorno al tubo di risalita ed anche intorno al riscaldatore... che non so se questo rovini la spugna con il calore.

Cmq tra filtro poco efficiente, poco ricircolo in vasca, pompa che si blocca... sicuramente qualcosa bisogna escogitare.

Io ha settembre sperimento il filtro esterno a scomparsa totale. Speriamo bene ! ;)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Nuova pompa (modifica girante)

Messaggio di Silver21100 » 15/08/2015, 10:45

CIR2015 ha scritto:È vero estetica molto accattivante e se vogliamo anche praticità nella manutenzione ma ci sono alcune pecche che ti fanno desiderare di cambiare tutto. :)

Silver purtroppo la soluzione della calza intorno al filtro è stata già attuata da Askoll nelle ultime versioni. Infatti nella versione "M" che ho acquistato prima non era presente... mentre nell "XL" acquistato successivamente hanno inserito una calza che avvolge la colonna di aspirazione. Avevo inserito questa quando ho avviato la vasca... ma ho dovuto rimuoverla dopo pochi gg in quanto si era immediatamente intasata ed era anche molto brutta da vedere.

Invece il suggerimento di mettere nel tubo di risalita una spugna non ci risolve il problema in quanto dobbiamo eliminare lo sporco prima che entri nella pompa.

Ripensando alla mia soluzione di mettere una spugna sopra la pompa è sicuramente possibile ma va sagomata intorno al tubo di risalita ed anche intorno al riscaldatore... che non so se questo rovini la spugna con il calore.

Cmq tra filtro poco efficiente, poco ricircolo in vasca, pompa che si blocca... sicuramente qualcosa bisogna escogitare.

Io ha settembre sperimento il filtro esterno a scomparsa totale. Speriamo bene ! ;)
ho già provato a sagomare una spugna da mettere davanti all'imbocco del filtro ma la vicinanza del riscaldatore (centimetro scarso) rende tutto molto complicato in quanto la spugna rimane troppo sottile , ho provato a schermare l'ingresso della pompa mettendo un pezzetto di tulle ( o retina antizanzare) fissata con un piccolo elastico, in questo caso è un lavoretto rapido e semplice ma allo stesso modo con cui si intasa la calza anche questa retina subisce la stessa fine e bisogna intervenire abbastanza spesso.
mi era venuta l'idea di collocare il riscaldatore all'esterno e di usare la colonna come alloggiamento per una spugna di pre-filtraggio, ma questa soluzione richiede una certa manualità in quanto per far lavorare in modo omogeneo la spugna bisognerebbe incastrare un tubetto traforato sulla bocca della pompa ed infine praticare un foro rotondo nella spugna sagomata .
Nulla di impossibile, ma ne vale la pena ? alla fine il sistema di filtraggio rimane comunque carente e il riscaldatore rimane esterno, ecco perchè sto lavorando sulla modifica di un filtro interno, comprato volutamente sottodimensionato per avere il minimo ingombro possibile e modificato all'interno per avere massimo di materiali filtranti , con questo sistema potrò contare su oltre mezzo litro di cannolicchi ed un volume di spugna e lana pari al doppio di quelli attuali .
....e l'estetica ? si può rimediare con una buona mimetizzazione ....

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carcar, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti