Pompa compatibile juwel rio 180

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Silver21100 » 02/02/2016, 7:22

In pratica le giranti hanno lo stesso numero di pale...a questo punto direi che la differenza di portata è data dal maggior numero di giri della pompa.
Mi viene da pensare se con un variatore di tensione come quello usato per le lampade da tavolo , non sia possibile variare il numero di giri della pompa a propio piacimento :-?

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Taux » 02/02/2016, 7:44

Non è che una delle due sia più larga o più stretta ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Silver21100 » 02/02/2016, 9:27

In effetti il profilo delle pale sembra leggermente diverso.... ma questo basta a fare la differenza ? :-? Non so che dire

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di tony65 » 02/02/2016, 10:39

Silver21100 ha scritto:In pratica le giranti hanno lo stesso numero di pale
Ma...non vorrei dire una scemenza...mi sembra che siano di dimensioni diverse....
Ho letto che alcuni...per ridurre la potenza di mandata della 600 l/h usano sostituire la girante con quella della vecchia 400 l/h....
Io non l'ho sperimentato...quindi va presa con le molle questa indicazione....
Ho invece risolto utilizando il miscelatore di Roberto per la CO2...che per questioni di prevalenza di pressione non miscela bene su una pompa tanto potente...ma che funge egregiamente da smorzatore di flusso :D ....
:-h

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Taux » 02/02/2016, 11:06

tony65 ha scritto:
Silver21100 ha scritto:In pratica le giranti hanno lo stesso numero di pale
Ma...non vorrei dire una scemenza...mi sembra che siano di dimensioni diverse....
Ho letto che alcuni...per ridurre la potenza di mandata della 600 l/h usano sostituire la girante con quella della vecchia 400 l/h....
Io non l'ho sperimentato...quindi va presa con le molle questa indicazione....
:-h
L'avevo sentito, però non vorrei che fosse tra modelli vecchi entrambi....non so tra nuovo e vecchio.
Comunque ho notato che basta non continuare a pulire la pompa e la lana di perlon diminuisce il flusso.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di gibogi » 02/02/2016, 11:27

Tieni conto che la pompa da 600 l/h viene montata su tutti gli acquari Rio 125, 180 e mi sembra pure 240.
Potrebbe sembrare superflua per il 125, idonea al 180, inefficace per un 240.
Io reputo che 600 l/h per un 180 siano sufficienti.
Il problema non è di per se la portata elevata della pompa, ma come è posizionato l'ugello in uscita filtro.
Ti basterebbe allungare quel tubo con un normale pezzo di tubo in gomma, portarlo dal lato opposto e indirizzarlo verso il basso (come faresti per costruire un venturi per dosaggio CO2) per azzerare il movimento in vasca.
Te lo dico per esperienza.

Sicuramente cambiare la girante è un sistema valido per ridurre la portata, da preferire rispetto al variare la tensione di alimentazione della pompa, la pompa non è un semplice carico resistivo, ma induttivo, e variarne la tensione potrebbe accorciare notevolmente la vita della pompa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Taux
star3
Messaggi: 481
Iscritto il: 08/01/16, 11:58

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Taux » 02/02/2016, 11:34

gibogi ha scritto:Tieni conto che la pompa da 600 l/h viene montata su tutti gli acquari Rio 125, 180 e mi sembra pure 240.
Potrebbe sembrare superflua per il 125, idonea al 180, inefficace per un 240.
Io reputo che 600 l/h per un 180 siano sufficienti.
Il problema non è di per se la portata elevata della pompa, ma come è posizionato l'ugello in uscita filtro.
Ti basterebbe allungare quel tubo con un normale pezzo di tubo in gomma, portarlo dal lato opposto e indirizzarlo verso il basso (come faresti per costruire un venturi per dosaggio CO2) per azzerare il movimento in vasca.
Te lo dico per esperienza.

Sicuramente cambiare la girante è un sistema valido per ridurre la portata, da preferire rispetto al variare la tensione di alimentazione della pompa, la pompa non è un semplice carico resistivo, ma induttivo, e variarne la tensione potrebbe accorciare notevolmente la vita della pompa.
Perfetto, in effetti la mandata dell'acqua non è cosi esagerata come volevo far credere....
Già che ci sei......la pompa gira interrottamente da Natale 2014, mai pulita, niente di niente, però vedo sopratutto alla sera che dalla pompa esce acqua a spruzzi, a volte sostenuto a volte leggero poi smette, non so quanto dura perché poi le luci si spengono e non vedo. Dici che sia solo questione di pulizia ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo

Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno

Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di Silver21100 » 02/02/2016, 11:53

gibogi ha scritto: Sicuramente cambiare la girante è un sistema valido per ridurre la portata, da preferire rispetto al variare la tensione di alimentazione della pompa, la pompa non è un semplice carico resistivo, ma induttivo, e variarne la tensione potrebbe accorciare notevolmente la vita della pompa.
ecco questa non la sapevo... la mia era solo un'idea , ma vista la tua risposta posso dire che anche oggi ne ho imparata un altra .

per quanto riguarda la girante, invece, io ho sia la pompa da 500l/h e sia quella da 600l/h , la forma , le dimensioni e gli attacchi sono perfettamente uguali e sono uguali anche le giranti tranne la forma delle pale che potete rilevare anche dalle foto, quello che cambia è la potenza, quella da 600 è di 6.5 W , mentre la 500 è da 5,5, W

sull'intercambiabilità delle giranti non saprei... proprio ora guardando sul sito di Acquariomania le giranti di ricambio della eccoflow 600 hanno solo tre pale rispetto alle 5 della mia... (???)

Avatar utente
tony65
star3
Messaggi: 298
Iscritto il: 15/09/15, 15:26

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di tony65 » 02/02/2016, 11:58

Taux ha scritto:Comunque ho notato che basta non continuare a pulire la pompa e la lana di perlon diminuisce il flusso.
Sì...questo è normale...sarebbe meglio però avere una riduzione del flusso permanente senza arrivare al blocco della pompa per incrostazioni o sporcizia ;) ....
Comunque è una problematica a cui bisognerebbe trovare una soluzione definitiva....
gibogi ha scritto:Ti basterebbe allungare quel tubo con un normale pezzo di tubo in gomma, portarlo dal lato opposto e indirizzarlo verso il basso (come faresti per costruire un venturi per dosaggio CO2) per azzerare il movimento in vasca.
Questa potrebbe essere una soluzione....un po' invasiva...ma risolve...

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Pompa compatibile juwel rio 180

Messaggio di gibogi » 02/02/2016, 13:26

Taux ha scritto:.la pompa gira interrottamente da Natale 2014, mai pulita, niente di niente, però vedo sopratutto alla sera che dalla pompa esce acqua a spruzzi, a volte sostenuto a volte leggero poi smette,
Per spruzzi, immagino ti intenda delle bollicine di aria che escono dalla mandata pompa.
Se è così, prova ad alzare l'aletta posteriore della vasca e a togliere il coperchio del filtro in modo tale che sia visibile il materiale filtrante.
A questo punto, togli la corrente alla pompa e guardi il filtro, se senti e vedi salire in superficie delle bolle di aria per alcuni secondi, vuol dire che hai il filtro intasato.
Occorre in questo caso effettuare un risciacquo delle spugne.
Mi raccomando, il risciacquo va fatto solo con acqua dell'acquario.
Già sciacquando il materiale diltrante del primo cestello, dovresti ottenere grossi miglioramenti, ma verrà anche il momento in cui dovrai sciacquare le spugne in fondo al secondo cestello, cosa un po più rognosa, perchè potrebbe portare a nebbia batterica in vasca.

Purtroppo per come è configurato questo filtro, capita che occorra mettere mano alle spugne, ma comunque se in un anno di servizio, hai sciacquato/sostituito solo la lana di perlon in alto, è comunque un buon risultato.
tony65 ha scritto: Questa potrebbe essere una soluzione....un po' invasiva...ma risolve...
Sono d'accordo con te sul fatto che sia un po invasiva, mi sono serviti circa 4 anni per arrivare a questo punto con un sistema quasi invisibile, ma alla fine con questo sistema, puoi piantare delle piantine davanti al filtro e nasconderlo, cosa che prima era impensabile, dato il flusso d'acqua rilevante, proprio davanti al filtro che non permetteva la crescita di piante di una certa altezza.
Inoltre questo sistema porta ad una diminuzione del consumi di CO2, conseguenza della perfetta immobilità della superficie dell'acqua.
Per contro si ha uno sporcamento del fondo, uniforme e quindi meno bello a vedersi, rispetto a prima, in quanto il movimento dell'acqua faceva accumulare lo sporco solo attorno alla base del filtro.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti