Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
tony65

- Messaggi: 298
- Messaggi: 298
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 15/09/15, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 6500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Ludwigia, , Echinodorus Red Devil, Cabomba caroliniana,limnobium levigatum, Hydrocotile Leucocephala, Echinodorus Cordifolius, Rotala Rotundifolia, Hydrocotile tripartita, Ludwigia repens rubin, Heteranthera zosterofila, Proserpinaca palustris,Althernantera reidnickii mini
- Fauna: 7 Cory Panda
10 Nannostomus Beckfordi
Coppia Agassizi
10 Amandae
- Altre informazioni: CO2 bombola 2kg ricaricabile, riduttore askoll, micronizzatore Intense Bazooka,
Lampade Dennerle 6500k/ Dennerle 3000k
Fertilizzazione PMDD
Avviamento 02/12/2015
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di tony65 » 02/02/2016, 15:05
gibogi ha scritto:Inoltre questo sistema porta ad una diminuzione del consumi di CO2, conseguenza della perfetta immobilità della superficie dell'acqua.
Ho raggiunto lo stesso scopo con il miscelatore di Roberto...usandolo senza immissione di CO
2...sfruttando siringa e spugna...
gibogi ha scritto:Per contro si ha uno sporcamento del fondo

.....volendo si può sifonare leggermente qualche volta in più... del niente che generalmente viene consigliato

tony65
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 03/02/2016, 0:12
gibogi ha scritto:Taux ha scritto:.la pompa gira interrottamente da Natale 2014, mai pulita, niente di niente, però vedo sopratutto alla sera che dalla pompa esce acqua a spruzzi, a volte sostenuto a volte leggero poi smette,
Per spruzzi, immagino ti intenda delle bollicine di aria che escono dalla mandata pompa.
Già sciacquando il materiale diltrante del primo cestello, dovresti ottenere grossi miglioramenti, ma verrà anche il momento in cui dovrai sciacquare le spugne in fondo al secondo cestello, cosa un po più rognosa, perchè potrebbe portare a nebbia batterica in vasca.
Purtroppo per come è configurato questo filtro, capita che occorra mettere mano alle spugne, ma comunque se in un anno di servizio, hai sciacquato/sostituito solo la lana di perlon in alto, è comunque un buon risultato.
nel secondo cestello ho,solo cannolicchi, nel primo dopo la lana ho le 2 spugne e 1 di Cirax..ho pulito in 1 anno solo 2 volte le spugne.
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 03/02/2016, 2:54
Taux ha scritto:nel secondo cestello ho,solo cannolicchi, nel primo dopo la lana ho le 2 spugne e 1 di Cirax..ho pulito in 1 anno solo 2 volte le spugne.
Ottimo avere solo i canolicchi nel secondo cestello e non le spugne a grana fine in fondo.
Fai la prova che ti ho detto di fermare la pompa, se gorgoglia aria, devi lavare le spugne.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 03/02/2016, 8:02
gibogi ha scritto:Taux ha scritto:nel secondo cestello ho,solo cannolicchi, nel primo dopo la lana ho le 2 spugne e 1 di Cirax..ho pulito in 1 anno solo 2 volte le spugne.
Ottimo avere solo i canolicchi nel secondo cestello e non le spugne a grana fine in fondo.
Fai la prova che ti ho detto di fermare la pompa, se gorgoglia aria, devi lavare le spugne.
Ok. Comunque ieri per la prima volta ho smontato e pulito la pompa. Non era esageratamente sporca, però magari quel poco era sufficiente per quell'anomalia.
Oggi provo quello che mi hai detto

Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 03/02/2016, 15:48
Tutto ok. Solo che ho visto che la parte finale dell'acquario ho l'acqua ferma, ma non x colpa della pompa, ma per l'elodea, ma sopratutto l'echinodorus che ha le foglie che mi escono dall'acqua, e con quelle foglie giganti mi fanno da pala....da difa[emoji1][emoji5]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 03/02/2016, 16:11
Taux ha scritto:Tutto ok
ottimo

Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 03/02/2016, 16:20
Spero solo che quell'angolo con acqua ferma non sia un problema, ma so che qui nel forum ci sta chi non ha il filtro. Senza pompa, quindi più ferma di così....

Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 09/02/2016, 23:11
gibogi ha scritto:Taux ha scritto:nel secondo cestello ho,solo cannolicchi, nel primo dopo la lana ho le 2 spugne e 1 di Cirax..ho pulito in 1 anno solo 2 volte le spugne.
Ottimo avere solo i canolicchi nel secondo cestello e non le spugne a grana fine in fondo.
Fai la prova che ti ho detto di fermare la pompa, se gorgoglia aria, devi lavare le spugne.
Ha ricominciato a gorgogliare.....sempre di sera. Darò una pulita alle spugne con l'acqua dell'acquario, poi pensavo, visto che sotto la lana di perlon ho 1 spugna grana. Grossa e 1 fine, di sostituire una delle due con una confezione di cirax (cannolicchi piccoli). Che dite è sufficiente una sola spugna ? Al massimo cambierò più spesso la lana. E......meglio tenere la spugna grossa o fine in acquario ?
Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 10/02/2016, 7:24
vaia sapere cosa potrebbe esserci ancora...la lana non è troppo pressata?
Magari la portata della pompa è eccessiva ed aspira più acqua di quella che il filtro riesce a dare....
Prova con una spugna sola e verifica quello che accade ,se il gorgoglio cessa penso che la questione della portata della pompa sia da considerare.
Non resta che aspettare i pareri di qualche utente più esperto per confutare la fondatezza di queste ipotesi
Silver21100
-
Taux

- Messaggi: 481
- Messaggi: 481
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 08/01/16, 11:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: inerte
- Flora: Bacopa C., , rotala rotundifolia , Egeria densa.Riccia fluitans, limnobium laevigatum ,muschio Pistia, lemma, salvinia e Cryptocoryne.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Taux » 10/02/2016, 7:39
A meno che la pompa "abbia fatto il suo tempo" e che piano piano stia tirando le cuoia !

Meglio una gallina oggi che un uovo domani.
Firmato . Il Gallo
Una mela al giorno leva il medico di torno
Una cipolla al giorno leva tutto di torno
Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura....
Guidava la mia ragazza....
Taux
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti