Ho letto tutta la tua discussione e secondo me i tuoi problemi sono 2 ben distinti ma che si sono accavallati.
Come ha ben detto Rox i motorini funzionano per magnetismo quindi nessuna parte meccanica, MA l'alberino del rotore (in acciaio) dov'è montata la ventola, ruota in 2 fessure di plastica.
Come tutto ciò che gira su un'asse, ha bisogno di 2 cuscinetti, perchè l'alberino non è a misura perfetta di incasso (se lo fosse non riuscirebbe a girare) quindi essendo lasco i cuscinetti evitano la fastidiosissima vibrazione all'interno del motorino, permettendo comunque un'ottima rotazione.
rotore(7).jpg
- Questo è un rotore di nuova generazione, con gommini che fanno da tappo e da centro asse.
Rotore Vecchio.jpg
- Fino a qualche tempo fa, nei vecchi rotori, l'asse metallico era bloccato in delle ogive (nel disegno lo scatolame a U nero) di plastica create nella struttura del motorino, e dei cuscinetti di plastica (quelli verdi) ad anello detti pure ad O evitavano le vibrazioni.
Ora devi capire se il rumore viene dal motorino o dal case. Come? uscendolo dall'acqua e avvicinandolo all'orecchio.
Infatti per il tuo primo motorino essendo di seconda mano e quindi forse anche un po datato, sono sicuro che i cuscinetti interni erano logorati. Quindi in base al secondo esempio che ti ho fatto in pratica i cuscinetti non c'erano più e quindi la ventola vibrava nella plastica, bastava metterne 2 nuovi e il gioco era fatto.
Nel primo caso invece, può darsi che per difetto di fabbrica, o magari il tuo negoziante lo ha fatto visionare a qualcuno (per fargli vedere come si pulisce) o magari ha curiosato lui all'interno, e possibile che manchi una gommina dell'asse. E questo comporta il rumore insopportabile.
Quindi ti consiglio:
1) Esci il motore dall'acqua e controlla se è LUI che fa rumore
2) Apri il vano ventola e vedi in che condizioni sono i cuscinetti
Magari fai una foto e facci sapere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.