Pompe di movimento per Rio 400

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
888vita
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/02/16, 1:51

Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di 888vita » 12/03/2016, 19:20

Salve a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di una oppure 2 pompe di movimento, quale modello e quale marca e che portata?

possiedo un acquario Juwel Rio 400 dimensioni 151 x 51 x 66H cm

vorrei inserire una oppure 2 pompe contrapposte per avere un buon movimento d'acqua mi sono accorto che sulle piante rimane dei sedimenti, anche sul fondo nella parte sinistra rimane fanghiglia,
questo è filtro che possiedo un Eheim Professionel III 2075-1250 l/h 16W,
nella vasca ci sono solo 2 piranha nattereri,
mi è stata consigliata questa pompa

Sicce Voyager 2 da 3000 L/h per acquari da 60 a 200 litri

oppure

Sicce Voyager 3 da 4500 L/h per acquari da 150 a 300 litri

ma il mio acquario e da 450l secondo me devo mettere questa Sicce Voyager 4 da 6000 L/h per acquari da 200 a 400 litri.

cosa mi consigliate?

questa e la mia vasca

Immagine

Avatar utente
888vita
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/02/16, 1:51

Re: Pompe di movimento per Rio 400 acquario acqua dolce Hel

Messaggio di 888vita » 15/03/2016, 17:29

non c'è nessuno competente su questo campo?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento per Rio 400 acquario acqua dolce Hel

Messaggio di Diego » 15/03/2016, 18:09

Secondo me quelle pompe da movimento sono troppo potenti: creeranno una corrente molto forte in vasca.

Proviamo a vedere il problema in origine: che tipo di sedimenti sono? Cibo, feci, pulviscolo?
Così vediamo di risolvere la causa e non i sintomi...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
888vita
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/02/16, 1:51

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di 888vita » 15/03/2016, 18:58

Diego ha scritto:Secondo me quelle pompe da movimento sono troppo potenti: creeranno una corrente molto forte in vasca.

Proviamo a vedere il problema in origine: che tipo di sedimenti sono? Cibo, feci, pulviscolo?
Così vediamo di risolvere la causa e non i sintomi...
i sedimenti ancora da capire cosa sono si trovano sull'ato sinistro nell'angolo

Immagine

Immagine

anche sulle foglie c'è qualcosa tipo biancastro.
di tanto in tanto sifono per togliere quel materiale ma in circa 2 giorni si riforma.
il mangiare che do e il tetra pond sticky
(per il momento sto avendo qualche problemino di alghe fase transizione era un problema di fosfati e nitrati)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di Diego » 15/03/2016, 21:02

Può essere che sia del fondo fertile che esce da sotto il ghiaino? Magari qualche pesce passando lo smuove e questo fuoriesce...

PS: Se hai tempo, può essere utile riempire il profilo, così sappiamo cosa hai in vasca :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
888vita
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/02/16, 1:51

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di 888vita » 16/03/2016, 0:20

Diego ha scritto:Può essere che sia del fondo fertile che esce da sotto il ghiaino? Magari qualche pesce passando lo smuove e questo fuoriesce...

PS: Se hai tempo, può essere utile riempire il profilo, così sappiamo cosa hai in vasca :-bd
non c'è nessun fondo fertile, i pesci da li non possono passare per via delle piante alte, c'è poco spazzio

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di Diego » 16/03/2016, 7:51

Mica potevo saperlo che non c'era fondo fertile (ecco l'importanza del profilo) ;)

Può essere del mangime non mangiato? Hai notato se mangiano tutto e in fretta gli stick che dai loro?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
888vita
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 01/02/16, 1:51

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di 888vita » 16/03/2016, 15:44

Diego ha scritto:Mica potevo saperlo che non c'era fondo fertile (ecco l'importanza del profilo) ;)

Può essere del mangime non mangiato? Hai notato se mangiano tutto e in fretta gli stick che dai loro?
divorano tutto in pochissimi secondi, avvolte non do da mangiarre

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di Diego » 16/03/2016, 18:24

:-? Non ho idea di cosa sia. Mi verrebbe da dire fondo fertile, ma hai detto che non c'è...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pompe di movimento per Rio 400

Messaggio di Saxmax » 16/03/2016, 18:44

A me pare la classica "poltiglia" vegetale. Se stai levando le alghe, sono i loro residui, o residui di foglie.
Hai un filtro che da quello che ho capito ricambia tre volte all'ora il volume della vasca.
Che è un pelo poco, se parliamo di filtrare i sedimenti.
Ma una pompa di movimento non aiuterebbe granchè, ti alzerebbe solo pulviscolo.
O dirigi il getto del filtro in basso, sperando che non si accumulino troppo, o aspetti di finire con le alghe (così avrai meno sedimenti), o metti un filtro con una portata maggiore.
Il mio consiglio?
Fregatene! :))
Se ci sono un pò di sedimenti in vasca... Chissenefrega! Anzi..
Se continui a levarli, togli alle tue piante nutrienti utili.
I sedimenti man mano vengono distrutti dalla flora batterica, filtrano nel substrato, e le piante con le loro radici ne fanno festa.
Inoltre a me, personalmente, le vasche troppo "asettiche" non sono mai piaciute. Troppo artificiali. Un pò di sedimenti qui e la, dove il flusso arriva meno, sono naturali e anche belli, a mio modo di vedere. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti