Porosa per diffusione CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 10:58

Esperimento fallito.
La porosa funziona per qualche ora... poi non esce più nulla.

Non capisco come possa succedere... forse erogo poche bolle al minuto (6/7) ed essendoci poca pressione, il tutto si ferma... :(

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di DxGx » 19/11/2014, 11:09

Fai una prova, pigia il tubo che porta la CO2, vedi se butta fuori delle bolle.
A me succede che si accumulano, credo nell'ago :-?
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 11:17

già fatto... pigiato, smosso il tubicino... nulla: dopo qualche ora non usciva più niente (a parità di erogazione) di conseguenza ne deduco che la porosa funziona solo a certe pressioni (io erogo solo 6/7 bolle al minuto... il circuito viaggia al minimo...).

Avatar utente
fabrizio78
star3
Messaggi: 219
Iscritto il: 01/04/14, 21:36

Re: R: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di fabrizio78 » 19/11/2014, 11:37

Prova con quella di legno, a me durava qualche mese prima di pulirla e funzionava egregiamente, io erogavo 15/20 bolle.
Puoi provare, al massimo butti via 1€ o poco piu'.
"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 12:00

Se devo comprare... comprerò il meglio ;)
La porosa in pietra l'avevo già in casa a costo zero... per questo avevo fatto la prova!

Probabilmente è proprio il mio circuito che gira basso di pressione... tu erogavi il doppio delle mie bolle!

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di Forcellone » 19/11/2014, 14:34

Ma anche se mandi poche bolle al minuto, queste ad un certo punto devono uscire da qualche parte.
Il tubo che le porta alla porosa od altro ha delle pertite.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 15:53

Ho controllato... e non c'erano perdite!

L'unica perdita poteva avvenire dove ho fatto il raccordo fra il tubo originario dell'impianto e quello che porta alla porosa: ho utilizzato un raccordo per micro-irrigazione, ho provato ad inserirlo in acqua... ma di bolle non ne escono da li!
Se ci fosse la perdita, uscirebbe qualcosa dal raccordo... la vedrei, in acqua!

Io la leggo così: la pressione dell'impianto è troppo bassa... di conseguenza non riesce a vincere la forza dell'acqua... le bolle restano li dove sono (nel circuito) depositandosi, come se ci fosse un tappo (o uno stringitubo) che non permette alle bolle di uscire.
Insomma un rubinetto chiuso metaforicamente parlando... creato dalla forza dell'acqua.

Può essere?

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di DxGx » 19/11/2014, 15:58

enkuz ha scritto:Può essere?
Ah, quindi l'acqua è entrata dalla porosa ed è risalita dal tubo... può anche essere, prova a tirarla fuori e "svuotarlo", così ne hai la conferma.
Se fosse otturata la porosa continuerebbe a non funzionare.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 16:39

Non l'ho visto direttamente ma deduco che sia proprio la forza dell'acqua che impedisce alle bolle di uscire... non essendoci perdite non può che essere questo (anche perchè la porosa non è otturata... è nuova!).

Tenendo un'erogazione bassa di bolle, le stesse non riescono a superare la forza dell'acqua (che evidentemente è maggiore).

Da stamattina ho sostituito la porosa con un diffusore Askoll che avevo già in casa e si è verificata la stessa cosa: le bolle non uscivano... fino a quando non ho aumentato la pressione ''a monte''.

A questo punto ne deduco che la colpa non era della porosa... ma della pressione.
Se con il diffusore non mi trovo bene e ci riprovo con la porosa, terrò una pressione maggiore...

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6562
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Porosa per diffusione CO2

Messaggio di DxGx » 19/11/2014, 17:09

enkuz ha scritto:A questo punto ne deduco che la colpa non era della porosa... ma della pressione.
:-bd

Per capire meglio e chiudere il giro :D ... stai andando di lieviti giusto? quanta vita hanno ormai? l'hai caricata da poco, 15gg, 1 mese?
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti